Il menù perfetto per una Pasqua senza glutine

Cosa cucinare per una Pasqua senza glutine?
Per una Pasqua senza glutine le alternativa sono due, o realizzare i piatti della tradizione con opportune modifiche, oppure proporre qualcosa di nuovo. Oggi vorrei convincervi a preparare qualcosa di nuovo. E’ per questo motivo che vi propongo un menù forse insolito per le festività pasquali, ma comunque capace di mettere allegria e soddisfare vista e palato.
Piatti non troppo pesanti, in alcuni casi veramente leggeri (sebbene “abbondare” durante le feste sia consentito) ma soprattutti salutari. Ovviamente, senza glutine . Nei prossimi paragrafi vi presenterò varie scelte per un menù completo: antipasti, primi, secondi e dolci. Vi descriverò ben undici portate, rimandandovi poi alle ricette per esteso.
Gli antipasti per un pranzo di Pasqua senza glutine
Per un menù di Pasqua senza glutine vi propongo due antipasti corposi e due torte salate. La prima è la torta pasqualina con ricotta e cime di rapa. Va realizzata con la farina integrale (sceglietene una senza glutine) e si distingue per una ripieno davvero sostanzioso: cime di rapa, cipolla, ricotta, latte, uova, parmigiano, olio, sale, pepe e maggiorana. E’ una torta salata deliziosa, da gustare sia fredda che calda!
La seconda torta salata è in verità un ciambellone: il ciambellone salato con fiocchi di latte. La sua peculiarità sta nelle farine, che sono di riso e amaranto. Due sapori diversi che si valorizzano a vicenda. La farcitura è molto cremosa, e realizzata con i fiocchi di latte , con gli asparagi e le uova. Essendo una ciambella da fuori sembra un dolce, il ché certamente procura un effetto sorpresa molto gradito.
Gusto e creatività per dei primi davvero speciali
Rimanendo sempre sui piatti senza glutine, per quanto riguarda i primi per Pasqua vi propongo una specialità della cucina lombarda, un timballo e una vellutata cremosa. Una delle specialità sono gli anolini tipici del cremonese. Propongo una variante ripiena con carne di manzo, grana padano, uova, carote, cipolle, sedano e tanto altro. Per realizzare gli anolini dovete semplicemente procuravi uova e farina, ovviamente consiglio di optare per farine senza glutine se soffrite di intolleranze e celiachia.
Un altro primo interessante è il timballo di grano saraceno con zenzero, carne salada e dadi di zucca. Il grano viene qui trattato proprio come se fosse il riso. I chicchi del saraceno, infatti, reggono la cottura proprio come i chicchi di riso. Per inciso, la carne salada è una carne di bovino adulto essiccata o fatta a salamoia, che può essere consumata anche cruda (spesso al carpaccio). E’ una ricetta che merita, anche perché il grano saraceno è considerato un super-food!
Infine, vi propongo una deliziosa crema di asparagi, morbida e croccante allo stesso tempo! La croccantezza è data dal pancarrè tostato e anche dal prosciutto. La cremosità, invece, è data dagli asparagi, dai porri e dalle patate. Tutti gli ingredienti hanno gradi di cottura diversi, quindi la ricetta è un po’ laboriosa. Tuttavia, non è affatto difficile e il risultato finale è spettacolare, gustoso e colorato!
Alcuni secondi leggeri per le festività pasquali
Ora vi propongo un po’ di secondi sfiziosi per una Pasqua senza glutine, ho in serbo per voi quattro pietanze. La prima della serie è il tortino di carciofi, una delizia che esalta le meraviglie della terra (non essendo presente la carne). Un piatto che fa dell’impatto visivo uno dei tratti principali, dal momento che vi sembrerà di aver preparato una pietanza gourmet! Il sapore è corposo anche perché gli ingredienti sono davvero tanti: patate, spinaci, carciofi, provolone, latte, noce moscata, maggiorana e molto altro ancora.
A Pasqua non possono mancare le polpette, e nemmeno nel mio menù. Qui ve le propongo con le patate. Il piatto si chiama infatti polpette ripiene di patate novelle. L’idea è originale, dal momento che è abbastanza raro consumare delle polpette farcite in questo modo. Preciso che il metodo di cottura è quello al forno, dunque sono anche abbastanza leggere nonostante l’abbondanza di ingredienti.
Un secondo che potrebbe apparire classico ma che non lo è affatto, è la lombata di agnello alle erbe e salsa vin brulè. L’agnello è una carne tipicamente pasquale, ma in questo piatto viene rivisitata in senso agrodolce, vista la presenza del vino rosso (il cui ruolo non si limita alla sfumatura). E’ anche un secondo parecchio speziato, benché equilibrato, in quanto richiede la cannella, l’anice stellato, i chiodi di garofano e tante altre erbe aromatiche.
Se invece preferite il pesce vi propongo il filetto di orata in crosta di patate. Un secondo molto leggero, anche abbastanza classico, se non fosse appunto per la crosta di patate. Questa si preparare semplicemente grattugiando le patate sopra l’orata, e “fissandole” attraverso una breve rosolatura in fase di precottura.
I dolci per una Pasqua senza glutine fatta di colori e brio
Per quanto riguarda i dolci, che a Pasqua non possono mancare, propongo tre ricette senza glutine. La prima è abbastanza leggera e anche semplice da preparare: la meringa morbida con salsa alla vaniglia e frutti di bosco. Si tratta appunto di una “meringa” valorizzata con la salsa alla vaniglia e con i frutti di bosco, un dolce davvero soffice e gustoso.
Vi propongo anche un dolce più complesso: le canapine al profumo di limone. Sono dei morbidi dolcetti realizzati con la farina di canapa, arricchite con lo yogurt, il burro di cacao e valorizzate da semi di canapa posti come decorazione. E’ un dolce che, sono sicura, né voi né la vostra famiglia ha mai assaggiato.
Infine, vi propongo una mini-torta, ovvero lo zuccotto al pistacchio e fragole, una delizia morbidissima che si realizza con una manciata di ingredienti. Gli ingredienti sono alquanto particolari: dal latte alla panna senza lattosio, dalla farina di riso a quella di pistacchio. La parte “fruttosa” è ricchissima, e si fregia delle fragole e delle arance di prima qualità. Buona Pasqua a tutti!
Dulcis in fundo Torta con panna e fragole
La nostra mente vaga già alla Santa Pasqua 2020 ed a tutte le possibili ricette che potremmo preparare per l’occasione. Per il dolce, una delle nostre portate preferite, abbiamo scelto quest’anno una base classica e vincente. Con panna, fragole e pan di Spagna, serviamo un dolce della tradizione, accompagnandolo però con delle note d’originalità. Assaggiando la nostra torta di Pasqua con panna, fragole e granella di pistacchipotrete apprezzare un gradevolissimo equilibrio di sapori. La bagna alla scorza d’arancia, idrata il pan di Spagna al punto giusto, arricchendolo con un aroma in più. E che dire della granella di pistacchi? Verde, decorativa, croccante e buona, lascia un’impronta decisiva sul dolce.
La scelta di preparare un dolce con ingredienti consentiti e la farina mix tutti i dolci La Veronese, rende questa torta perfetta per tutti ed anche in caso di celiachia. Questa delizia, infatti, è una sfiziosità senza glutine che potrà essere gustata in serenità da tutti i commensali. Se ve lo state chiedendo, il Bel Paese Mix, utilizzato come miscela base di questa preparazione, è un mix di farine gluten free, pre-dosate ed ottimizzate per la preparazione dei dolci.
Con l’acquisto di un unico prodotto, potremo disporre di tutti i migliori ingredienti, necessari per rendere eccellenti le prestazioni dell’impasto ed il suo sapore.
Dolce pronto!
Una torta con panna montata, fragole e pistacchi perfetta per festeggiare la primavera a ogni morso
Per questa Pasqua abbiamo scelto una torta con panna montata, fragole e pistacchi che unisce tradizione e carattere. Un dolce semplice ma d’effetto, perfetto per sfruttare le prime fragole di stagione e portare a tavola un’esplosione di colore. La base è soffice e neutra, ideale per accogliere la dolcezza della panna e il contrasto croccante dei pistacchi tritati. È il tipo di dessert che si presenta con eleganza ma conquista tutti con la sua genuinità.
Le fragole, raccolte tra aprile e giugno, sono protagoniste assolute. Il loro profumo fresco e il sapore pieno si sposano alla perfezione con la panna montata, creando un equilibrio cremoso e fruttato. A completare la torta, la granella di pistacchi regala una nota tostata e sapida, che esalta ogni morso. Ogni fetta racconta la primavera: dolce, vivace, colorata. È un dolce che si può preparare anche con largo anticipo, componendolo poco prima di servire per mantenere freschezza e consistenza.
La torta con panna montata, fragole e pistacchi è perfetta per una festa, una ricorrenza o un pranzo domenicale. Ma funziona benissimo anche in versione più piccola, come dessert individuale o tortina da picnic. Facile da adattare, può accogliere anche lamponi, cioccolato bianco o una base al cacao. Ma nella sua forma più classica resta sempre una certezza: fresca, golosa e irresistibile, come le migliori ricette di primavera.
Ed ecco la ricetta della torta con panna e fragole:
Ingredienti per 6 persone:
- 270 gr. di farina mix tutti i dolci La Veronese
- 200 gr. di zucchero
- 7 uova
- 1 gr. di sale
- 1 bustina di vanillina
Per la farcitura:
- 700 gr. di panna delattosata
- 250 gr. di fragole
- 50 gr. di granella di pistacchi
Per lo sciroppo:
- 100 gr. d’acqua
- 60 gr. di zucchero
- b. di buccia di un arancio
Preparazione:
Nella vasca di una planetaria, mettete le uova con lo zucchero e sbattetele con un braccio a frusta a velocità media per circa 4-5 minuti. Aggiungete pian piano le farine ed il sale. Unite la vanillina e continuate a montare il tutto per altri 6 minuti. Trascorso il tempo indicato, otterrete un composto morbido e vaporoso. Imburrate ed infarinate una teglia bordo alto (con un diametro di circa 24 cm) oppure foderatela con della carta forno. Versate il composto nella teglia e mettete il tutto a cuocere in un forno ventilato per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato, spegnete il forno e lasciate la teglia a raffreddare per almeno 10 minuti con lo sportello aperto. Riprendete poi la teglia dal forno e lasciate il pan di Spagna a raffreddarsi a temperatura ambiente. Dedicatevi allo sciroppo. Mettete a bollire dell’acqua con lo zucchero e della buccia d’arancio. Lasciate a fiamma vivace per circa 15 minuti fino a che non si addensa il tutto.
Passate alla preparazione della panna e montatela sbattendo energicamente con le fruste. Appena pronta, trasferite la panna in una terrina. Lavate le fragole ed eliminate quelle eventualmente danneggiate; tagliatele poi in quattro pezzi nel senso della lunghezza. Tagliate ora a metà il pan di Spagna ed inumiditelo con lo sciroppo all’arancia. Disponete la panna sulla base e cospargete con la metà delle fragole. Lasciate da parte metà della panna. Mettete la panna rimasta in un sac à poche con il bocchettone a stella ed usate per decorate la torta con dei ciuffi di panna, intermezzati con delle fragole. Spolverate a piacere con la granella di pistacchi.
Riproduzione riservataTI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...
Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...
Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...
