bg header
logo_print

Lombata di agnello alle erbe e salsa al vin brûlé

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

lombata di agnello alle erbe
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

L’immancabile agnello per Pasqua

Originalità, cucina raffinata e tradizione si riuniscono per preparare questa lombata di agnello gratinata alle erbe, salva al vin brûlé e purè di sedano rapa alla curcuma. Per il pranzo di Pasqua, quest’anno, abbiamo scelto di rielaborare una delle materie prime immancabili di questa ricorrenza, l’agnello appunto. Pur non seguendo un regime vegano o vegetariano, riteniamo sia giusto consumare agnello a Pasqua responsabilmente, evitando gli sprechi e rispettando la vita sacrificata per la nostra alimentazione.

La questione è certamente delicata, dibattuta e probabilmente, in ogni caso, inadatta ad un sito di ricette, ci teniamo tuttavia a sottolineare, che un giorno di festa come la Pasqua possa essere ancor meglio celebrato avendo maggior consapevolezza. Consapevolezza che nel nostro piccolo possiamo determinare un cambiamento importante, rispetto per la natura e per gli animali, non solo per noi stessi, fiducia sul fatto che anche una piccola rinuncia personale possa essere determinante. Il consumo di carne è utile al nostro organismo ma dobbiamo essere grati ed evitarne abusi ed esagerazioni.

Ricetta lombata di agnello alle erbe

Preparazione lombata di agnello alle erbe

Pulite e tritate la cipolla, poi mettetela in una pentola con un po’ d’olio a brasare. Unite alla cottura il sedano rapa dopo averlo sbucciato e tagliato a cubetti. Ricoprite il tutto con del brodo e regolate di sale. Una volta portato a cottura, aggiungete la curcuma e frullate. Private il pane della crosta e frullatelo assieme alle erbe aromatiche ed al burro. Avvolgete gli ingredienti nella carta stagnola, ricavando un cilindro. Mettete l’incarto in frigo affinché possa indurirsi.

In una padella alta, versate il vino assieme al miele, alla cannella, l’anice stellato ed i chiodi di garofano. Lasciate in cottura fino a che il vino non riduce la metà del suo volume iniziale, quindi filtrate. Porzionate la carne in sei parti, salate e rosolate i pezzetti con il burro alle erbe. Servite la carne, una volta gratinata, con il ristretto al vino. Accompagnate il tutto con la purea di sedano rapa.

  • 800 gr. di lombata di agnello
  • 70 gr. di burro chiarificato
  • q. b. di sale

per la purea di sedano rapa

  • 80 gr. di cipolla
  • 500 gr. di sedano rapa
  • q. b. di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere

per la gratinatura

  • 100 gr. di pan carré consentito
  • 1 mazzo di erbe aromatiche (timo, maggiorana, finocchietto)
  • 80 gr. di burro chiarificato

per la salsa al vin brulè

  • 300 ml. di vino rosso corposo
  • 30 gr. di miele di acacia
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 2 anice stellato

La cura dei dettagli per accompagnare questa raffinata lombata di agnello

La tavolata di un giorno di festa richiede qualche formalità ed accortezza in più. Con questa lombata di agnello gratinata alle erbe, salsa al vin brûlé e purè di sedano rapa alla curcuma la particolarità risiede anche nei dettagli. Come contorno a questo taglio pregiato, abbiamo deciso di porre una deliziosa e genuina purea di sedano rapa insaporita e colorata alla curcuma.

Ma le note di colore non ci sembravano sufficienti, così abbiamo prodotto una salsa al vin brûlé, profumata di erbe aromatiche, perfetta per rendere ancor più succosa la carne della lombata. I vostri commensali, inevitabilmente, non potranno far a meno di notare l’eleganza, la raffinatezza ed il gusto di questo secondo, una vera delizia che saprà essere una nota chic per il nostro menù.

lombata di agnello alle erbe

Aria di festa per la tavola di Pasqua

Come ogni anno, torna uno dei nostri periodi preferiti. Immediatamente dopo il Natale, la Pasqua è uno di quei momenti attesissimi, dove ci si riunisce e ci si ritrova in un abbraccio. Non importa se la quotidianità e le necessità della vita ci costringano tal volta in luoghi lontani, nei giorni di festa gli affetti si ritrovano e si stringono attorno ad una ricca tavolata.

Il nostra, gradito, compito è proprio quello di rendere la tavolata all’altezza dell’occasione. A nostro avviso, preparando la lombata di agnello gratinata alle erbe, salsa al vin brûlé e purè di sedano rapa alla curcuma l’obbiettivo è centrato. 

Ricette per Pasqua ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...