Per Pasqua gustiamoci lo zuccotto al pistacchio

Siete alla ricerca del dolce perfetto per Pasqua? Ecco lo zuccotto al pistacchio e fragole!
Due sapori contrastanti che si sposano alla perfezione: questa è decisamente la frase più idonea per descrivere lo zuccotto al pistacchio e fragole. Tuttavia, è chiaro che c’è ben altro da dire su questo dessert… In questo articolo troverete tutto ciò che dovreste sapere per preparare e gustare questo dolce al meglio e con grande soddisfazione.
Se amate i pistacchi e le fragole, beh, è chiaro che amerete anche questa preparazione! In seguito, potrete osservare la soddisfazione nel sorriso dei vostri amici e parenti… Si complimenteranno per il vostro goloso zuccotto al pistacchio! Sono riuscita già a convincervi? Desiderate provare questa ricetta al più presto? Prima di farlo, però, ci tengo a condividere con voi altre interessanti informazioni!
Quanto ne sapete… sui pistacchi? Buoni e non solo!
Il pistacchio è il frutto della pianta Pistacia Vera, appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Questo albero ha origini orientali, ma ormai è conosciuto in tutto il mondo, proprio perché ci regala un alimento sensazionale. I suoi frutti sono calorici (offrono intorno alle 570 kcal ogni 100 grammi) e sono anche altamente nutrienti. I verdi protagonisti del nostro zuccotto al pistacchio e fragole sono composti in gran parte da proteine, grassi vegetali, fibre e zuccheri. Sono ricche fonti di ferro, calcio, fosforo, potassio, rame, magnesio e manganese.
Ci offrono anche abbondanti quantità di vitamine del gruppo B (in particolare B1 e B6), di vitamina A, C, E e K, nonché una valida dose di folati e antiossidanti. Pertanto, ci permettono di promuovere il benessere, di contrastare i radicali liberi e di rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare. Ottime qualità, non siete d’accordo? Per la preparazione dello zuccotto useremo la farina di pistacchio… e vedrete che sapore! Ma mi raccomando: non dimenticate di prediligere un prodotto di qualità!
Zuccotto al pistacchio e fragole: l’ingrediente che fa la differenza!
Chiaramente, anche le fragole vi permetteranno di contare su un sapore eccellente e su un notevole apporto di vitamine, minerali e antiossidanti. Tuttavia, secondo me, per la preparazione dello zuccotto al pistacchio c’è un altro ingrediente che può davvero fare la differenza… Di cosa sto parlando? Ve lo dico subito: per il ripieno, dobbiamo usare un formaggio fresco cremoso, e io ho scelto quello di Exquisa, senza lattosio. Si tratta di un prodotto di un’azienda leader nel settore, che da anni ci propone una cremosità e una bontà incredibili.
Seguendo il mio suggerimento, potrete avere un dolce perfetto per gli intolleranti (anche privo di glutine) e contare su una pasta morbida e golosa, con all’interno una crema avvolgente e senza conservanti. Sì, il formaggio cremoso che ho scelto ci permette di fare questo e molto altro… Infatti, è adatto per la preparazione della ricetta di oggi, ma anche per tante altre pietanze. Detto questo, non ci resta che preparare il nostro zuccotto al pistacchio e fragole. Sarà il vostro asso nella manica a Pasqua e in tante altre occasioni speciali!
Ed ecco la ricetta dello zuccotto al pistacchio e fragole
Ingredienti per 6-8 persone:
Per la pasta biscotto al pistacchio
- 4 uova
- 100 gr. di zucchero
- 60 gr. di farina di riso
- 20 gr. di amido di riso
- 30 gr. di farina di pistacchio
Per la farcitura
- 1 confezione di Formaggio Fresco Cremoso Senza Lattosio Exquisa
- 200 gr. di panna Accadi
- 40 gr. di zucchero
- 30 gr. di gocce di cioccolato fondente
Per le fragole
- 100 gr. di fragole
- 10 gr. di zucchero
- 3 cucchiai di succo d’arancia
Per la bagna
- 40 gr. di succo delle fragole
- 30 gr. di liquore all’arancia
Per decorare
- Zucchero a velo
- Fragole
Preparazione
Iniziate dalle fragole: lavatele, eliminate il picciolo e tagliatele a cubetti. Sistematele in una ciotola, aggiungete il succo d’arancia e lo zucchero, mescolate e fate riposare in frigo per circa un’ora.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 190 gradi e rivestite una teglia da 30 x 40 centimetri con la carta da forno.
Preparate la pasta biscotto al pistacchio: montate le uova con lo zucchero, finché non saranno gonfie e spumose; aggiungete il pistacchio e le farine setacciate; incorporate delicatamente con una spatola. Versate l’impasto nella teglia e infornate per 10 minuti.
Sfornate e fate raffreddare. Rovesciate la pasta biscotto su un piano da lavoro ed eliminate la carta da forno. Tagliate 6 triangoli di pasta biscotto e un cerchio delle dimensioni adatte a rivestire il vostro stampo da zuccotto.
Rivestite lo stampo da zuccotto con la pellicola. Sistemate i triangoli nello stampo e fate attenzione che non ci siano parti vuote.
Prendete le fragole dal frigo e scolatele, versate 40 grammi del succo in una ciotola insieme al liquore di arance, mescolate e bagnate la pasta biscotto nello stampo.
Preparazione crema di formaggio
Iniziate montando la panna con lo zucchero, unite il formaggio cremoso e continuate a montare finché non otterrete una crema densa e liscia. Unite alla crema le fragole e le gocce di cioccolato, e amalgamate bene.
Versate la crema nello stampo rivestito con la pasta biscotto, spennellate anche il cerchio di biscotto e mettetelo sulla crema. Coprite la superficie con la pellicola e mettete in frigo per 2-3 ore.
Riprendete lo stampo dal frigo, rovesciate su un piatto, eliminate la pellicola, spolverizzate con lo zucchero a velo e decorate con fragole e fiori.
Decorate la base con un nastro.Invece del nastro, potete decorare la base con ciuffi di crema al formaggio cremoso e fragole
Potete preparare lo zuccotto anche il giorno prima e poi sformarlo al momento di servire.
Tempo di preparazione: 1 ora
Cottura: 10 minuti
Riposo in frigo: 3-4 ore