bg header
logo_print

Cheesecake con le amarene sciroppate in monoporzione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cheesecake con le amarene
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 2 ore 20 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
2.3/5 (3 Recensioni)

Una squisitezza senza lattosio targata Exquisa

Oggi vi proponiamo un dessert semplice ma delizioso. Parliamo della cheesecake senza lattosio in monoporzione con le amarene. Questo dolce, da gustare al cucchiaio, fresco di frigo ed affogato nello sciroppo d’amarena, è una vera leccornia. Grandi e piccini si divertiranno a scavare nel bicchierino, cucchiaiata dopo cucchiaiata, fino a raggiungere la granella di biscotti presente sul fondo. Gran parte della bontà di questo dolce alle amarene è chiaramente legato alla bontà del formaggio cremoso, unito alla panna.

I protagonisti di una cheesecake, infatti, va da sé, sono proprio i formaggi che la compongono. In questo caso, come spesso facciamo, abbiamo scelto dell’ottimo formaggio cremoso senza lattosio Exquisa. Questo ingrediente, garantito da un brand di cui ci fidiamo e che mette al primo posto la qualità, è il principale asso nella manica di questo dessert. Non a caso, Exquisa è un nostro partner e, ogni volta che possiamo, ci divertiamo ad utilizzare i loro prodotti nelle nostre ricette. Al primo assaggio, capirete il perché!

Ricetta cheesecake senza lattosio

Preparazione cheesecake senza lattosio

Come prima cosa, occupatevi della base di biscotti. Prendete i biscotti secchi e frullateli fino a ridurli in polvere. Fondete il burro (a bagnomaria o al microonde) e versatelo sui biscotti. Mescolate il tutto con lo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto omogeneo. Dedicatevi dunque al formaggio. Mettete la gelatina in polvere a mollo della panna liquida fino a stemperare, dunque montate la panna con le fruste elettriche. Unite in una ciotola la panna montana con la gelatina, il formaggio, la buccia di limone grattugiata e lo zucchero a velo setacciato. Amalgamate gli ingredienti con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto.

Componete dunque la cheesecake nelle monoporzioni. In ogni bicchiere/calice, versate una cucchiaiata di base biscotto e premetela con un cucchiaio. Con due cucchiai, aggiungete circa 3 cm di crema al formaggio e livellatela in maniera il più possibile regolare. Lasciate il tutto in frigo per almeno 2 ore, così da addensarsi. Dopo il riposo in frigo, riprendete le monoporzioni così da completarle con le amarene sciroppate e circa due cucchiai di sciroppo. Servite il tutto subito dopo l’aggiunta delle amarene.

Ingredienti cheesecake senza lattosio

  • 100 gr. di biscotti secchi consentiti
  • 40 gr. di burro chiarificato
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 200 ml di panna Accadi da montare
  • 25 gr. di gelatina in polvere
  • 250 gr. di formaggio cremoso Senza Lattosio Exquisa
  • 125 gr. di zucchero a velo
  • buccia grattugiata di un limone
  • 230 gr. di amarene sciroppate

Un dessert chic con le monoporzioni di cheesecake

Quando andate al ristorante e vi servono i dessert in monoporzione vi brillano gli occhi? Niente di più semplice da riprodurre anche a casa! Se vi piace l’idea del dolce “in vasetto” non dovete far altro che procurarvi vasetti ermetici, bicchieri o calici. L’impiattamento richiederà qualche minuto in più, porzione per porzione, tuttavia, il risultato è sempre coreografico ed elegante. Un tocco vincente anche per il dessert di casa, che renderà la nota di fine pasto ancor più dolce.

Questo discorso vale in generale ma ancor di più per la cheesecake senza lattosio in monoporzione con le amarene. Lo scacco di colore tra il bianco candido del formaggio e le amarene, con la base di biscotto, basta da sé a portare l’allegria a tavola. Una porzione che, al sol vederla, mette l’acquolina in bocca. 

Cena tra amici? No problem con la cheesecake senza lattosio!

Quando si organizza una cena tra amici viene subito spontaneo chiedersi “cosa prepariamo da mangiare?”. Almeno sul dessert, questa sera, non abbiamo alcun dubbio. La cheesecake senza lattosio in monoporzione con le amarene ci ha semplicemente conquistati. Inoltre, con piacere, possiamo divertirci ad assortire la base di cheesecake e biscotti secchi, con condimenti differenti.

Cioccolato fondente? Cioccolato bianco? Pistacchi? Mandorle? Perché no! Liberate la fantasia se volete oppure, fidatevi di noi e assaporate la dolce bontà di questo cheesecake affogato nelle amarene sciroppate.

Ricette con amarene ne abbiamo? Certo che si!

2.3/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

panera

La panera, un semifreddo al caffè della tradizione...

Le regole per fare un buon caffè Il caffè gioca un ruolo fondamentale nella panera, in un certo senso è l’elemento distintivo che differenzia questo dolce rispetto agli altri semifreddi. In...

Maritozzo

Maritozzo con la panna montata, una ricetta alternativa

Una versione senza glutine del maritozzo con la panna montata Quella dei maritozzi è una ricetta che si presta a modifiche e sperimentazioni. Lo stesso vale per la ricetta del maritozzo con la...

Torta tenerina

Torta tenerina, la torta senza farina che piace...

Qualche curiosità sul cioccolato fondente Il vero protagonista della torta tenerina è il cioccolato fondente. Si utilizzano dosi importanti di questo alimento, a tal punto da consentirgli di...