bg header
logo_print

Penne con pesto di pistacchi e pesce spada

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

penne con pesto di pistacchi e pesce spada
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

La scelta di combinare penne con pesto di pistacchi e pesce spada non è casuale, ma frutto di una sapiente ricerca di equilibrio tra sapori e texture. Il pesto di pistacchi, cremoso e con un gusto deciso, complementa meravigliosamente la delicatezza del pesce spada, creando un connubio sorprendente. Inoltre, la pasta, con la sua classica semplicità, si presta ad accogliere questi sapori senza sovrastarli.

La presentazione di un piatto è fondamentale quanto il suo sapore, specialmente quando si ha l’obiettivo di impressionare gli ospiti. Il pesto di pistacchi conferisce al piatto una vivace tonalità verde, mentre le fette di pesce spada aggiungono un tocco elegante. Questo piatto non solo sazia, ma stimola anche una conversazione, grazie alla sua originalità e alla sua raffinatezza.

Scegliere un piatto che sia allo stesso tempo gustoso e benefico per la salute è una vittoria su tutti i fronti. Il pesto di pistacchi è ricco di antiossidanti e grassi sani, mentre il pesce spada è una fonte eccellente di proteine magre e omega-3. Questa combinazione non solo delizia il palato, ma contribuisce anche al benessere dell’organismo.

Nonostante la sua apparente raffinatezza, questo piatto è sorprendentemente semplice da preparare. Il pesto di pistacchi può essere fatto in anticipo e conservato, mentre il pesce spada richiede solo una breve cottura. Questo lo rende ideale per quei momenti in cui si desidera preparare un pasto impressionante ma con un impegno ridotto.

Le penne con pesto di pistacchi e pesce spada sono la scelta perfetta per qualsiasi occasione. Uniscono sapore, estetica, benefici nutrizionali e semplicità di preparazione, rendendo ogni pasto un momento speciale. La prossima volta che vuoi sorprendere i tuoi ospiti, ricordati di questo piatto: sarà sicuramente un successo!

Ricetta penne con pesto di pistacchi e pesce spada

Preparazione penne con pesto di pistacchi

Tagliate a listarelle il pesce spada e bagnatelo con 1 cucchiaio di succo di limone, poi unite pepe e timo. Tritate i pistacchi e metteteli in una padella con l’olio rimasto e l’aglio.

Fate saltare i carciofi sott’olio ben scolati e tagliati a fettine sottili, poi sfumate con il vino e unite i datterini a fettine.

Regolate di sale e pepe, quindi versate la pasta (che nel frattempo avrete messo a cuocere in abbondante acqua leggermente salata).

Aggiungete il pesto di pistacchi, i filetti di spada e fate saltare per qualche istante.

Ingredienti penne con pesto di pistacchi

  • 250 g di Penne di Grano Saraceno Bio-Zero Glutine
  • 60 g di pesce spada affumicato
  • 250 g di datterini
  • 8 spicchi di carciofi sott’olio ben scolati
  • 40 g di pistacchi
  • 6 cucchiai di vino bianco
  • 2 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Limone
  • timo
  • sale marino integrale e pepe q.b.

I pistacchi e il pesce spada: due alimenti combinati molto bene

Tutti conosciamo i pistacchi e il loro sapore, ma spesso non sappiamo quali solo le peculiarità di questi alimenti. Si tratta di frutti dalle buone proprietà nutritive, che nascono dalla pianta Pistacia Vera, un albero dalle origini orientali, appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Sono sfiziosi e per questo vengono utilizzati per la preparazione di numerose ricette dolci e salate. Attualmente, si coltivano perlopiù in California, Iran e Turchia, ma anche in Italia se ne producono in buone quantità in Sicilia.

I siciliani pistacchi del Bronte, ovvero della provincia di Catania, hanno addirittura acquisito il marchio D.O.P., per la bontà, la qualità e la genuinità. In generale, dovreste sapere che questo ingrediente protagonista della ricetta della pasta con pesce spada e pistacchi, è ricco proteine vegetali, carboidrati e fibre, e ci regala notevoli apporti di vitamine e minerali. Secondo gli studi, il loro consumo ci consente di abbassare il colesterolo, di promuovere il benessere di occhi, pelle e sistema nervoso, e di contrastare l’anemia.

Sono inoltre ottimi antiossidanti, antibatterici, antinfiammatori, antitumorali e validi alleati contro l’ipertensione. I pistacchi sono alimenti molto diversi dal pesce spada, ma insieme si combinano alla perfezione, permettendoci di usufruire di un’ulteriore dose di nutrienti da non sottovalutare e di proprietà capaci di aiutare nei casi di sovrappeso, ipercolesterolemia (è ricco di omega 3), ipertrigliceridemia e diabete. Anche questo alimento è perfetto per tenere sotto controllo la pressione e proteggere il cuore.

Un primo piatto delizioso: Pasta con pesto di pistacchi e pesce spada

Nella cucina moderna, la fusione di ingredienti diversi crea spesso piatti inaspettatamente deliziosi. Un esempio perfetto è la pasta con pesto di pistacchi e pesce spada. Questo piatto, oltre a essere un inno al palato, si presenta come una vera e propria sinfonia di sapori e benefici nutrizionali.

La scelta degli ingredienti gioca un ruolo cruciale. I pistacchi, con il loro gusto inconfondibile e la loro ricchezza in nutrienti, si abbinano meravigliosamente al pesce spada, un pesce pregiato noto per le sue carni magre e ricche di omega-3. La pasta, che può essere integrale o senza glutine a seconda delle vostre esigenze dietetiche, aggiunge una consistenza perfetta e una buona dose di fibre. I pomodori datterini e i carciofi, poi, non sono solo gustosi ma anche ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti.

Questo primo piatto non è solo un piacere per il palato, ma anche un alleato per la nostra salute. Ogni ingrediente contribuisce con le sue proprietà uniche, creando un equilibrio tra gusto e benessere. I pistacchi, per esempio, sono noti per le loro proprietà antiossidanti, mentre il pesce spada è una fonte eccellente di proteine magre e acidi grassi essenziali.

Sperimentare questo piatto significa concedersi un’esperienza culinaria unica, dove il gusto si incontra con il benessere. È una scelta ideale per chi cerca un pasto gustoso senza rinunciare ai benefici di una dieta equilibrata. La preparazione, inoltre, è semplice e adatta a tutti, anche a chi non ha molta esperienza in cucina.

Ricette con pesce spda ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...