bg header
logo_print

Riso nero con salmone e avocado, un primo piatto estivo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

riso nero con avocado e salmone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.6/5 (41 Recensioni)

Riso nero con avocado e salmone, un primo per l’estate e non solo

Il riso nero con avocado e salmone è un primo piatto molto semplice da preparare che può essere inserito nella categoria delle insalate di riso. L’unico elemento ad andare incontro a cottura è proprio il riso, mentre gli altri vengono aggiunti da freddi e sono solo leggermente sottoposti a condimento. Il risultato è comunque straordinario sotto tutti i punti di vista: estetico (visti i tanti colori che il piatto esprime), nutrizionale (visto che è poco calorico e nutriente) e organolettico, come dimostra una lista di ingredienti che punta all’armonia dei sapori. Il protagonista rimane comunque il riso, che appartiene alla varietà “Venere”. Questo tipo di riso spicca per il colore nero e per i chicchi di piccole dimensioni, nonché per un sapore decisamente accentuato, sia rustico che aromatico.

E’ parente stretto del riso nero asiatico, ma è comunque made in Italy ed è stato selezionato una ventina di anni fa. Il riso Venere si fa apprezzare anche per le proprietà nutrizionali. Per esempio, rispetto alle più consuete varietà di riso bianco, contiene il doppio delle fibre. Eccelle soprattutto per quanto concerne i sali minerali, ovvero fosforo, ferro e potassio. Il riso Venere è anche ricco di antocianine, che gli conferiscono il suo colore tipico. Le antocianine sono sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento e aiutano a prevenire il cancro. Il riso Venere, come tutte le varietà di riso, è privo di glutine dunque può essere consumato dagli intolleranti a questa sostanza e dai celiaci.

Ricetta riso nero con salmone

Preparazione riso nero con salmone

  • Lessate il riso, scolalo e una volta cotto al dente scolate e passate sotto l’acqua fredda, poi mettete in una terrina.
  • Condite con l’olio e un pizzico di sale.
  • Mescolate bene e unite la polpa di avocado spruzzata con succo di limone e tagliata a dadini, il salmone e una presa di pepe.
  • Infine mescolate delicatamente e servite in tavola.

Ingredienti riso nero con salmone

  • 300 gr. di riso venere
  • 1 avocado maturo
  • 150 gr. di tocchetti di salmone affumicato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • succo di limone
  • un pizzico di sale e di pepe

Il ruolo dell’avocado nel riso nero con salmone

Anche l’avocado gioca un ruolo fondamentale in questo riso nero con salmone. E’ uno dei frutti tropicali più conosciuti e anche uno dei più “bizzarri” a partire dal sapore, che è intenso e allo stesso tempo neutro, dunque adatto sia ai piatti dolci che salati. L’avocado spicca anche per la texture, che a seconda del grado di maturazione, è morbida o pastosa, fino a raggiungere la consistenza di una mousse. Per l’occasione consiglio di utilizzare gli avocado mediamente maturi, che possono essere inseriti a cubetti.

L’avocado spicca per le proprietà nutrizionali sui generis. Da un lato è molto grasso, a  tal punto da superare le 200 kcal per 100 grammi. Dall’altro abbonda in vitamine, sali minerali, antiossidanti e acidi grassi benefici, che fanno bene al cuore e alla circolazione. Nello specifico l’avocado è ricco di vitamina C (che potenzia il sistema immunitario), vitamina A (che fa bene alla vista), potassio, magnesio e ferro. In generale un consumo equilibrato di avocado (ricordate che sono molto calorici) impatta molto bene sulla salute del sistema cardiaco, del sistema nervoso e dell’apparato digerente.

Le mille proprietà del salmone

Il salmone aggiunge ancora più sapore nel riso nero con avocado, inoltre valorizza il riso nero come pochi. Il sapore sapido e carnoso del salmone interagisce bene con i sentori rustici e aromatici del riso nero. Il salmone, poi, aggiunge colore alla preparazione con le sue tonalità tra il rosa e l’arancione. Ovviamente eccelle anche sul piano nutrizionale benché sia annoverato tra i pesci grassi. Non a caso l’apporto calorico sfiora le 200 kcal per 100 grammi.

Per il resto il salmone è una buona fonte di proteine, tale da non far invidiare alle più accreditate carni rosse. E’ ricco anche di vitamina D, una sostanza che giova al sistema immunitario come poche altre. Per quanto concerne i sali minerali, troviamo una certa abbondanza di fosforo, utile soprattutto alle facoltà cognitive. Infine il salmone è prezioso per la quantità di omega tre, acidi grassi in grado di aumentare le calorie, ma che impattano sulla salute del cuore.

Come cuocere il riso nero con salmone e avocado?

La ricetta del riso nero con avocado e salmone spicca per la semplicità, d’altronde è una variante dell’insalata di riso venere con pochi ingredienti selezionati e più leggera del solito. L’unico elemento di difficoltà è dato dalla cottura del riso in acqua bollente con interruzione della cottura per mantenerlo ben al dente. Altrimenti il rischio è che il riso si scuocia, ponendo in essere fastidi a livello di interazione tra base e condimento.

Quindi scolate il riso quando è ancora un po’ duro e immergetelo in acqua e ghiaccio, in modo da abbassare radicalmente la temperatura. Ovviamente, se desiderate un riso più morbido lasciate il riso in pentola per un altro paio di minuti. Gli altri ingredienti sono davvero molto facili da preparare: l’avocado va tagliato a cubetti e condito con un po’ di limone, mentre il salmone va utilizzato così come si trova.

Le alternative al riso venere

Il riso venere è una delle varietà di riso più sofisticate, proprio per questo può non piacere a tutti ed è quindi opportuno proporre qualche altra alternativa, eccone alcune.

Farro: E’ ‘ottima alternativa al riso venere grazie alla sua consistenza leggermente croccante e al sapore nocciolato. Si abbina perfettamente con il pesce e con le verdure, rendendo l’insalata ricca e gustosa.

Quinoa. La quinoa è leggera e ricca di proteine, nonché un’opzione versatile per l’insalata di riso. Il suo sapore delicato non sovrasta gli altri ingredienti, ma si armonizza bene con il pesce, come gamberi, salmone e verdure fresche. Tra l’altro è anche priva di glutine.

Orzo perlato. Questo tipo di orzo ha una consistenza morbida e un sapore neutro che si abbina bene con ingredienti saporiti come salmone e avocado, dunque offre una base nutriente e sostanziosa per l’insalata.

Cosa si può fare con l’avocado

L’avocado, usato nel riso nero con salmone, è un frutto incredibilmente versatile che vanta numerose applicazioni. Questo frutto, ad esempio, può essere utilizzato per preparare il guacamole, un condimento cremoso a base di avocado schiacciato, lime, cipolla, pomodoro e coriandolo.

Può essere utilizzato anche come ingrediente principale di insalate standard (senza riso o cereali), in abbinamento a pomodori, cetrioli e frutta fresca, come il mango.

L’avocado si sposa bene anche con le uova, creando piatti deliziosi come l’avocado toast o le insalate di uova. Inoltre è perfetto per arricchire smoothie e frullati grazie alla sua consistenza cremosa. Infine può essere trasformato in un’alternativa vegana per salse, come la maionese di avocado.

Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva?

Il riso venere con salmone e avocado è un piatto relativamente semplice da fare, che si basa sulla qualità degli ingredienti. E’ condito con un po’ di olio extravergine di oliva, che in questo caso funge da ingrediente vero e proprio. Per questa ragione l’olio va scelto con cura. Ma come si riconoscere un buon olio extravergine di oliva?

Un buon olio extravergine di oliva si distingue innanzitutto per il suo aroma fresco e fruttato, che può ricordare l’erba tagliata, il pomodoro, il carciofo (o la mandorla) e soprattutto le olive fresche.

Al gusto deve risultare equilibrato ed esprimere un giusto mix tra amaro e piccante, segno della presenza di polifenoli, delle sostanze antiossidanti naturali. Il colore può variare dal verde intenso al giallo dorato, ma in genere è un indicatore di qualità. L’importante è che l’aspetto sia brillante e non torbido. L’olio deve essere limpido o leggermente velato, indicativo di un’estrazione a freddo senza filtrazione aggressiva. Infine al tatto un buon olio è denso ma non pesante.

FAQ sul riso nero con salmone

Che differenza c’è tra riso venere e riso nero?

Il riso Venere è una varietà italiana di riso nero, coltivato principalmente in Italia. Ha un sapore aromatico e una consistenza leggermente più morbida rispetto ad altre varietà di riso nero. Il riso nero, in generale, può provenire da altre regioni, come la Cina o la Thailandia, e varia per sapore e consistenza.

Che gusto ha il riso venere?

Il riso Venere ha un sapore particolare e aromatico, che ricorda leggermente il pane appena sfornato o le nocciole tostate. Il suo gusto è delicato e distintivo, valorizzato da sfumature leggermente dolci. Grazie alla sua consistenza al dente si presta bene a piatti con pesce, verdure, carni bianche e frutti neutri come l’avocado.

Quando non mangiare il riso venere?

Il riso Venere dovrebbe essere evitato in caso di problemi digestivi, come difficoltà a digerire fibre, poiché è ricco di queste sostanze. Inoltre, chi è allergico al riso o soffre di patologie legate all’assorbimento dei suoi nutrienti dovrebbe consultare un medico prima di consumarlo.

A cosa fa bene l’avocado?

L’avocado è ricco di grassi monoinsaturi salutari, vitamina E, vitamina K, potassio e fibre. Aiuta a mantenere la salute del cuore e riduce i livelli di colesterolo cattivo, inoltre migliora la digestione. E’ anche benefico per la pelle grazie ai suoi antiossidanti e alle proprietà antinfiammatorie.

A cosa fa bene il salmone?

Il salmone è ricco di acidi grassi omega tre, vitamina D, B12 e minerali essenziali come il selenio. La vitamina D favorisce la salute delle ossa e del sistema immunitario, inoltre è benefica per la salute cardiovascolare e aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Ricette con riso venere ne abbiamo? Certo che si!

3.6/5 (41 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...