bg header
logo_print

Conchiglie di mare, tante proprietà in un solo piatto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

conchiglie di mare
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (452 Recensioni)

Spazio a fibre e attenzione alla salute del cuore

Oggi vi propongo un primo di mare, le conchiglie di mare sono un’ottima alternativa per dare spazio a gusto e leggerezza. Chi dice che per la cucina di mare ci voglia troppo tempo si sbaglia di grosso perché, come avrete modo di vedere tra poco, esistono ricette che si possono preparare in poco tempo e con tantissima soddisfazione e queste conchiglie di mare sono un esempio.

Ricetta conchiglie di mare

Preparazione conchiglie di mare

Lavate accuratamente i capperi dal sale. Tagliate i pomodori secchi a listarelle. Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata.

Sgocciolate bene le acciughe e il tonno dall’olio di conserva. Tritate le acciughe assieme ai capperi, quindi unite il tonno sgocciolato e sbriciolato, i pomodori e le olive nere.

Mescolate bene, aggiungete il prezzemolo, l’olio e il pepe e usate il mix per condire la pasta scolata al dente, utilizzando un cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta stessa per amalgamare meglio gli ingredienti.

Servite subito in tavola.

Ingredienti conchiglie di mare

  • 350 g di Conchiglie rigate integrali consentite
  • 8 acciughe sott’olio
  • 200 gr. di tonno sott’olio
  • 2 cucchiai di Capperi di Pantelleria I.G.P.
  • 15 olive nere Leccine
  • 4 Pomodori secchi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.

I benefici della pasta integrale sono noti. Si parla prima di tutto del ruolo delle fibre che, presenti in grandi quantità, permettono di regolarizzare l’attività intestinale e di tenere sotto controllo il rilascio dei carboidrati nel sangue.

Ma l’alimentazione integrale è una semplice moda o fa davvero bene? La risposta giusta è la seconda, dal momento che si tratta di una soluzione a basso contenuto calorico e caratterizzata da una quantità altrettanto esigua di zuccheri.

Quali sono i trucchi per sceglierla al meglio? Di specifici non ce ne sono, a parte l’importanza di non considerare la pasta biologica e raffinata, un vero e proprio controsenso oltre che un prodotto che, a causa del processo di raffinazione, risulta privo di polifenoli e quindi poco utile nella prevenzione di patologie cardiovascolari.

Lunga la vita, con le acciughe!

Tra gli ingredienti di queste conchiglie di mare è presente un vero e proprio elisir di lunga vita. Di cosa sto parlando? Delle acciughe! A cosa si deve questo effetto portentoso? In primo luogo alla presenza di grassi omega 3, sostanze lipidiche benefiche che contribuiscono a prevenire le patologie cardiovascolari (consumare acciughe 2/3 volte a settimana permette di tenere seriamente sotto controllo la propria salute da questo punto di vista).

Tra le proprietà benefiche più importanti legati alle assunzione di acciughe è possibile ricordare anche la presenza di vitamina A, che contribuisce anche all’efficienza visiva, alla crescita delle ossa e al contrasto della degenerazione neoplastica dei tessuti (questo significa che le acciughe sono contraddistinte da proprietà antitumorali).

Ci sarebbero da scrivere pagine e pagine in merito ai benefici delle acciughe, che riguardano anche il contenuto di zinco, un minerale straordinario quando si parla di efficienza del sistema immunitario. Mi fermo qui perché adesso lascio tutto lo spazio a queste conchiglie, ottime da portare in tavola e proporre anche a chi soffre d’intolleranza al lattosio!

Primi piatti di pesce ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (452 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...