Torta salata di calamaretti, rendete speciale il Natale!
Torta salata di calamaretti: un antipasto perfetto
La torta salata di calamaretti è un antipasto gustoso e raffinato, ideale per aprire il pasto durante le festività natalizie, soprattutto per chi desidera servire piatti a base di pesce. La delicatezza dei calamaretti, avvolti in una croccante pasta sfoglia, crea un equilibrio di sapori che rispetta la tradizione del Natale senza rinunciare a un tocco di originalità.
Quando si parla di cene natalizie, soprattutto della Vigilia di Natale, le tradizioni culinarie variano notevolmente lungo la penisola italiana.
Al nord, la cena della vigilia è spesso meno vincolata al pesce. In alcune regioni, infatti, si prediligono piatti a base di carne. Ad esempio, in Lombardia o in Piemonte, si possono trovare sulla tavola portate come i bolliti misti o gli agnolotti ripieni di carne. Tuttavia, non mancano le eccezioni, soprattutto nelle zone più vicine alle coste, dove il pesce assume un ruolo centrale.
Al sud, invece, la tradizione è più radicata nell’usanza di servire piatti di pesce per la cena della vigilia. La cena di magro, come viene chiamata, è basata su una dieta priva di carne. Tra i piatti più tipici troviamo il baccalà, il capitone, e una grande varietà di frutti di mare e crostacei. In Campania, ad esempio, la frittura di pesce misto e le spigole al forno sono dei classici immancabili.
Anche la torta salata di calamaretti può inserirsi perfettamente in questo contesto, rispettando la tradizione del pesce, ma aggiungendo un tocco moderno e versatile al menu.
Oltre alle influenze regionali, la scelta di servire pesce o carne alla vigilia di Natale dipende spesso dalle tradizioni familiari. Alcune famiglie preferiscono rispettare le usanze locali e servire piatti a base di pesce, mentre altre possono optare per ricette a base di carne per il pranzo del giorno di Natale.
Ricetta torta salata di calamaretti
Preparazione torta salata di calamaretti
Pulite i pomodorini sotto abbondante acqua fresca; tagliateli a spicchi e metteteli in uno scolapasta a riposare per circa mezz’ora così che perdano la maggior parte dei loro liquidi.
Nel frattempo, sciacquate velocemente i calamaretti sotto acqua fresca quindi, dopo aver fatto soffriggere uno spicchio d’aglio in una padella, fatevi rosolare i calamaretti.
Infine, aggiungete i pomodori, regolate di sale e pepe e continuate a cuocere per circa 5 minuti.
Srotolate un rotolo di pasta sfoglia di Exquisa e adagiatela in una pirofila dai bordi alti; bucherellate il fondo aiutandovi con i rebbi di una forchetta e quindi adagiatevi all’interno il composto preparato in precedenza.
Infine, srotolate il secondo rotolo di pasta sfoglia e utilizzatelo per creare un “coperchio” alla torta salata. Con gli scarti di pasta sfoglia create delle decorazioni a vostro piacere e spennellate il tutto con il tuorlo d’uovo.
Infornate il tutto a 190°C per circa 15-20 minuti in forno ventilato, evitando di farla bruciare e togliendola dal forno qualora dovesse fosse abbastanza dorata.
Servite al centro della tavola con un angolo aperto.
Buon appetito!
Ingredienti torta salata di calamaretti
- 1 kg di calamaretti puliti
- 2 rotoli di pasta sfoglia consentita
- 1 spicchio d’aglio
- 1 tuorlo
- 300 gr di pomodorini ciliegini
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Torta salata di calamaretti: un antipasto perfetto per le festività natalizie
La torta salata di calamaretti è una scelta ideale per iniziare le festività natalizie con un piatto ricco di sapore e creatività. Questa ricetta non solo è gustosa, ma unisce anche ingredienti salutari e nutrienti, rendendola perfetta per sorprendere i tuoi ospiti durante i pranzi o le cene di Natale.
I calamaretti sono l’ingrediente principale di questa torta salata, che dona al piatto un sapore delicato e marino. Ricchi di proteine e poveri di grassi, i calamaretti sono una scelta nutriente, oltre a essere molto versatili in cucina. In questa preparazione, vengono accompagnati dalla pasta sfoglia, che offre una consistenza croccante e friabile, creando un contrasto perfetto con la morbidezza del ripieno.
Per la base della mia torta salata, ho scelto la pasta sfoglia di Exquisa, un prodotto fresco e di alta qualità, che si presta perfettamente a questo tipo di ricetta. La sua leggerezza e versatilità la rendono ideale per creare una torta salata che sia saporita ma anche delicata, senza appesantire.
La torta salata di calamaretti è ideale come antipasto per le cene natalizie, offrendo una combinazione di sapori leggeri e raffinati che stuzzicano l’appetito senza appesantire. Servita calda o tiepida, è un piatto che conquisterà i tuoi ospiti e porterà in tavola un tocco di originalità e raffinatezza.
Calamaretti, è arrivato il momento di goderne al meglio
Il calamaro è un mollusco appartenente alla famiglia Loliginidae. Il cosiddetto calamaro comune (o europeo) è il Loligo vulgaris. In 100 grammi di calamaro crudo troviamo tante proteine (74%), lipidi (23%) e carboidrati (3%). I calamaretti iniziano a essere di stagione nel mese di settembre, ma continuano a rimanere disponibili sul mercato fino al mese di febbraio.
Il calamaro è povero di grassi saturi ed è una fonte importante di omega 3, acidi grassi alleati della salute, soprattutto di quella di cuore e arterie; contiene proteine di qualità elevata, vitamine del gruppo B e zinco (per il buon funzionamento del metabolismo), fosforo (per ossa e denti), rame (per la sintesi dell’emoglobina e dei tessuti connettivi, per la pigmentazione di pelle e capelli, per il metabolismo cellulare e per il controllo della funzionalità del cuore) e, infine, selenio (per le difese antiossidanti dell’organismo). Ricordate però che si tratta di un alimento ricco di colesterolo, perciò fate attenzione al suo consumo!
Pasta sfoglia di Exquisa, una valida alleata in cucina
Senza grassi idrogenati, conservanti, coloranti e lattosio. Impossibile? Assolutamente no. Si tratta della pasta sfoglia fresca di Exquisa. A beneficio della nostra salute, non credete? Per questa ragione, ho deciso di scegliere questo prodotto come base per la mia ricetta della torta salata di calamaretti. In cucina, infatti, è essenziale preferire prodotti di qualità, veri alleati nella preparazione di prelibatezze tutte da gustare! Dal sapore inconfondibile, la pasta sfoglia di Exquisa è la scelta ideale per chi è intollerante al lattosio e per chi, ad esempio, segue un regime vegano e/o vegetariano.
Ricette di pesce ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale
Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...