bg header

Salmone in crosta di pistacchi e purè di sedano rapa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

salmone in crosta di pistacchi e pure di sedano rapa

A tavola con il salmone in crosta di pistacchi e purè di sedano rapa. E’ un piatto delicato, nutriente, sostanzioso e di classe. Perfetto per le occasioni speciali e ideale per qualunque stagione, questo secondo di pesce con contorno è un toccasana per la salute e una delizia per il palato. Prepararlo è molto semplice, ma quello che conta è scegliere gli ingredienti giusti, caratterizzati da qualità e freschezza.

Infatti, gli alimenti principali che andremo ad utilizzare per portare in tavola questa pietanza sono il salmone, i pistacchi, il sedano rapa: un mix di nutrienti e sostanze essenziali per il nostro organismo, di cui non possiamo fare a meno… neanche per quanto riguarda i sapori! Andiamo a scoprirne di più…

Salmone in crosta di pistacchi: in cucina con gli alimenti giusti

Il principale ingrediente di questa ricetta è decisamente il salmone. Protagonista per il suo sapore e per il suo elevato contenuto di omega-3, questo pesce si presenta come una pietanza amata da adulti e bambini. Ottimo per la salute del cuore e capace di regalare al nostro corpo minerali e vitamine in quantità, può offrire le giuste proprietà nutrizionali e organolettiche solamente se viene selezionato accuratamente.

Proprio per questo, per preparare questa ricetta vi consigliamo di provare il Filetto di Salmone Affumicato Kinglas, di Loch Fyne. Si tratta di un prodotto alimentare pregiato, mai troppo salato e proveniente da uno dei migliori fiordi scozzesi dell’Atlantico. La speciale affumicatura, effettuata con il legno di vecchie botti di whisky, non copre i sapori e neanche il profumo originale di questo pesce, offrendo al piatto un carattere unico e una squisitezza a prova di chef.

Accompagnata dal purè di sedano rapa, questa pietanza a base di salmone ci regala un’ulteriore dose di minerali e vitamine, ma anche di potenti antiossidanti, utili per prevenire le malattie, i danni dei radicali liberi e per rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare. Scegliendo il sedano rapa fresco, potrete godere di tutto questo, nonché di un gusto particolarmente intenso.

L’ingrediente che rende speciale il salmone in crosta di pistacchi

Come avrete capito, si tratta di un pasto delizioso e nutriente allo stesso tempo, ma cosa possiamo dire dell’ingrediente che fa la differenza? Stiamo parlando dei pistacchi che, con il loro sapore, regalano al salmone un tocco di classe e di bontà da non sottovalutare. Oltre a questo, ci offrono interessanti benefici come la riduzione dei livelli di colesterolo, un potente effetto antiossidante e un’ottima protezione per gli occhi. Sono antibatterici, antitumorali, promuovono la salute della pelle e aiutano a trattare l’anemia e l’ipertensione.

Che dire di più del salmone in crosta di pistacchi e purè di sedano rapa? È una ricetta sfiziosa, veloce e semplice da preparare, che conquista davvero tutti. Chi ama il salmone dovrebbe provarla al più presto e godere di tutte le qualità di questa pietanza. Pronti per portarla in tavola?

Ingredienti per 4 persone

  • 2 filetti salmone scozzese
  • 40 gr pistacchi tritati
  • 45 gr nocciole tritate
  • 1 cucchiaio timo tritato e 1 di rosmarino tritato
  • 60 gr parmigiano reggiano stagionato 36 mesi grattugiato
  • 50 gr gallette riso con quinoa grattugiate
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

per il purè di sedano rapa

  • 800 gr sedano rapa
  • 80 cl latte intero consentito
  • 60 gr parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 50 gr burro chiarificato
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Lavate, asciugate e tritale il timo. Lavate, asciugate e tritate il rosmarino. Tritate finemente le gallette di riso con quinoa. Sgusciate i pistacchi e scottateli in acqua bollenti per pochi minuti. Scolate e passate sotto l’acqua fredda. Adagiateli sopra un telo da cucina ad asciugare e strofinate accuratamente prima di tritarli grossolanamente. Tritate le nocciole grossolanamente.

In una padella antiaderente scottate velocemente i filetti e in un piatto grande riunite pistacchi, nocciole, parmigiano reggiano, le gallette grattugiate,  timo, sale e pepe. Mescolate accuratamente. Pennellate i filetti con dell’olio e cospargeteli con questo mix.

Adagiate i filetti su di una teglia ricoperta da carta forno e infornate per circa 15/20 minuti.
Per il purè pelate il sedano rapa e tagliatelo a pezzi. Fate cuocere il sedano rapa con il latte per circa 20 minuti. Riducete in purea con un frullatore a immersione.
Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete il burro e il parmigiano e mescolate accuratamente.

Tagliate i filetti a fette grosse e servite con il purè.

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Agnello al forno con patate

Agnello al forno con patate, un piatto gluten...

Cosa sapere sull’agnello Vale la pena parlare della carne di agnello, che è la vera protagonista di questo secondo piatto. Si tratta di una carne particolare, che viene classificata come bianca...

Crema di castagne con capriolo

Sofisticata Crema di castagne con bocconcini di capriolo

Come fare la crema di castagne? La crema di castagne con bocconcini di capriolo è tutto sommato una ricetta semplice. L’unico elemento di difficoltà è dato dalla preparazione della crema, e non...

Cotolette di pollo con verdure saltate

Cotolette di pollo con verdure saltate, un perfetto...

Un metodo di cottura alternativo Vale la pena parlare della cottura con friggitrice ad aria, che è il vero tratto distintivo di queste cotolette di pollo con verdure. La friggitrice ad aria è un...

logo_print