D’altronde il carnevale è una festa dedicata agli eccessi, e ciò si riflette anche dal punto di vista gastronomico. Ciò non toglie, ovviamente, che possono essere preparate anche ricette che impattano poco o nulla sulla linea. E’ proprio tenendo conto di questa necessità, che ho selezionato le ricette che trovate in questa sezione.
Il carnevale, tra gusto, creatività e colore
Quali caratteristiche deve avere una ricetta da preparare in occasione del carnevale? In un certo senso abbiamo risposto a questa domanda nel paragrafo precedente. Una preparazione carnevalesca deve caratterizzarsi innanzitutto per il sapore forte, deciso e dolce al punto giusto. inoltre deve avere un impatto visivo notevole, il più possibile colorato e fantasioso, che ben si sposi con il clima d’allegria tipico delle feste a tema.
Quest’ultimo aspetto ricopre una maggiore importanza se la ricetta è destinata a valorizzare un momento di festa in cui partecipano dei bambini, eventualità tutt’altro che rara dal momento che il carnevale è una ricorrenza molto sentita proprio dai più piccoli. In questo caso è la creatività a prendere il sopravvento, pur in una prospettiva nella quale l’equilibrio nutrizionale non è comunque messo in secondo piano, soprattutto per quanto concerne la presenza di grassi e zuccheri.
Alcune ricette sfiziose per il carnevale
Qui di seguito propongo alcune ricette davvero sfiziose per carnevale. Molte di queste sono destinate a un pubblico composto da bambini, da qui l’abbondante presenza di colori pastello, determinata (ci tengo a precisare) non da sostanze artificiali ma da un’attenta scelta degli ingredienti. Un esempio è dato da quella che ho chiamato torta arcobaleno, che come suggerisce il nome abbonda di colori. Stesso discorso per le frittelle al miele e il frappè di chiacchiere.
Un’altra precisazione, ho inteso integrare molte delle ricette di carattere tradizionale con ingredienti di marca spiccatamente più esotici, in modo da conferire un’ulteriore ventata di novità alle preparazioni. Mi riferisco ad esempio ai bomboloni con semi di chia, piuttosto che alle chiacchiere con farina di grano saraceno.
chiudi