bg header
logo_print

Frittelle con le mele, una ricetta per un Carnevale dolce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Frittelle con le mele
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Carnevale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Frittelle con le mele, un’idea semplice e gustosa per festeggiare il Carnevale

Le frittelle con le mele sono perfette per le feste di Carnevale. Mettono allegria con il loro aspetto dorato e allietano con un sapore dolce ed equilibrato, che nonostante la frittura conserva tutta la freschezza della frutta. Inoltre sono dei dolci molto facili, tanto da poter coinvolgere i bambini nella loro preparazione.

La ricetta che vi presento oggi è diversa dal solito. Rispetto alle frittelle di mele classiche, la pastella è complessa e più ricca di sapore. Ho infatti aggiunto una soluzione di acqua, latte ed estratto di vaniglia, da unire alla farina. Il risultato, ve lo assicuro, è straordinario. I sapori di questi ingredienti si mescolano al meglio e danno vita a frittelle così buone ché una tira l’altra!

Ricetta frittelle con le mele

Preparazione frittelle con le mele

  • Per preparare le frittelle con le mele iniziate dalla pastella. In una grande ciotola mescolate le farine, lo zucchero, il lievito, la cannella e il sale.
  • In un’altra ciotola versate le uova, il latte e l’estratto di vaniglia. Poi sbattete per ottenere una soluzione liscia.
  • Unite questa soluzione a quella a base di farina e mescolate per evitare la formazione di grumi.
  • Poi passate al ripieno. In una pentola versate le mele, lo zucchero, la cannella, il succo di limone e l’acqua. Accendete a fiamma medio-bassa e cuocete per 15-20 minuti in modo che le mele diventino morbide e il composto assuma una consistenza densa.
  • Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  • Intanto portate l’olio a temperatura.
  • Prelevate con un cucchiaio un po’ di pastella e versatela nell’olio caldo. Appena la pastella si sarà rappresa, adagiate sopra di essa un cucchiaio di ripieno e applicate dell’altra pastella per coprire. Friggete il tutto fino a completa doratura e ripete il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti.
  • Infine, prelevate le frittelle e fatele riposare su della carta assorbente.
  • Poi spolverizzate con un po’ di zucchero a velo e servite.

Per la pastella:

  • 120 gr. di farina di riso,
  • 30 gr. di farina di cocco,
  • 25 gr. di zucchero,
  • 5 gr. di lievito in polvere senza glutine,
  • 2 gr. di cannella in polvere,
  • un pizzico di sale,
  • 2 uova,
  • 120 ml. di latte senza lattosio,
  • 5 ml. di estratto di vaniglia

Per il ripieno:

  • 2 mele sbucciate e tagliate a cubetti,
  • 30 gr. di zucchero,
  • 5 gr. di cannella in polvere,
  • b. di succo di mezzo limone,
  • 30 ml. d’acqua,
  • q.b. di olio vegetale per friggere,
  • q.b. di zucchero a velo per spolverare (facoltativo)

Una pastella adatta a tutti

Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La pastella, infatti, non è solo squisita ma anche inclusiva, o per meglio dire adatta anche ai celiaci. Alla farina tradizionale ho preferito infatti la farina di riso e di cocco, una combinazione piuttosto rara ma che secondo me può regalare molte soddisfazioni quando si tratta di preparare dolci. La delicatezza della farina di riso, infatti, valorizza la corposità zuccherina della farina di cocco, dando vita a una miscela che delizia i celiaci e piace tantissimo anche agli altri.

Tanto la farina di riso quanto quella di cocco sono due risorse imprescindibili per chi non può assumere glutine. Questo tipo di farine, oltre a essere squisite, rendono parecchio e si rivelano molto versatili. Eccellono anche dal punto di vista nutrizionale, con la farina di riso che spicca per l’apporto di vitamine e i sali minerali, mentre la farina di cocco apporta grassi benefici.

Ovviamente potete divertirvi a creare varianti con farine diverse, avete solo l’imbarazzo della scelta tra quelle senza glutine. A tal proposito, io utilizzo spesso la farina di grano saraceno, che mixa sentori nocciolati, rustici e vagamente dolci.

Quali mele utilizzare per queste deliziose frittelle?

Prima di mettersi ai fornelli per preparare delle deliziose frittelle, bisogna sceglierle al meglio le mele. D’altronde le varietà a disposizione sono numerose e il rischio di sbagliare è alto.

Ebbene, in questo caso vi consiglio di optare per delle mele adatte alla cottura, che abbiano una polpa tenera e gustosa, capace di trasmettere i suoi sentori anche dopo un lungo passaggio in pentola. Senza girarci troppo attorno la mela perfetta è la renetta. La riconoscete per il colore giallo-verde della buccia, spesso punteggiato da macchie marroni.

Se però volete che la mela conservi un minimo della sua consistenza, ossia che sia morbida ma non pastosa, potete optare per le mele Golden Delicious. Il sapore è simile ma la polpa è un po’ più soda, non a caso è la varietà perfetta per la celebre torta di mele.

Una volta scelte le mele si passa alla preparazione del ripieno. Non preoccupatevi è davvero facile e veloce, basta inserire in pentola tutti gli ingredienti (tra cui le mele sbucciate e tagliate a cubetti piccoli) e cuocere a fiamma medio-bassa per una ventina di minuti.

Frittelle con le mele

Qualche consiglio per una buona frittura

Infine si passa alla frittura delle frittelle con le mele. Anche in questo caso è tutto molto intuitivo. Si pone nell’olio bollente un cucchiaio di pastella, dopo un po’ si aggiunge un cucchiaio di ripieno e poi un altro cucchiaio di pastella a coprire il ripieno medesimo. Qualche minuto e la prima frittella è pronta. A questo punto non rimane che ripetere l’operazione fino all’esaurimento degli ingredienti.

Friggere è facile, ma friggere bene e leggero è un altro discorso. Come fare? Il primo consiglio è di portare l’olio alla giusta temperatura, che dovrebbe attestarsi sui 180-190 gradi. Senza usare il termometro da cucina potete verificare la giusta temperatura dell’olio immergendo la punta di uno stecchino: se tutto attorno l’olio sfrigola allora è tutto pronto per la frittura.

Un altro consiglio è di utilizzare tanto olio. Può sembrare paradossale, ma solo in questo modo si realizza una frittura leggera e poco unta. Infine curate la fase di riposo su un’apposita carta da cucina. Quest’ultima fase non serve solo a non sporcare, ma anche ad assorbire l’olio in eccesso delle frittelle, rendendole di fatto più salutari.

FAQ sulle frittelle con le mele

Dove si conservano le frittelle?

Le frittelle andrebbero conservate dentro la campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica a temperatura ambiente. In questo modo durano 1-2 giorni senza perdere troppa flagranza.

Quante calorie hanno le frittelle di mele?

E’ difficile stimare quante calorie abbiano le frittelle di mele in quanto dipende dalla qualità della frittura e dalla grandezza delle frittelle. Immaginando una frittura ben fatta e una frittella ricavata da un cucchiaio di pastella si può immaginare un apporto calorico di 50-100 kcal.

Come fare la pastella per le frittelle di mele?

In genere per fare la pastella per le frittelle di mele basta unire un po’ di acqua, farina, sale, zucchero e bicarbonato. In questo caso, però, ho optato per una pastella più complessa, che prevede una soluzione di uova, latte ed estratto di vaniglia. A essa si aggiungono le polveri, si amalgama il tutto et voilà, ecco una pastella gustosa per le vostre frittelle con le mele.

Ricette di frittelle ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio:...

Cosa sapere sui mandarini I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona, spremendo i frutti e filtrando il liquido....

Chiacchiere veneziani

Chiacchiere veneziani, i dolci protagonisti del Carnevale

Una versione gluten free delle chiacchiere veneziane Le chiacchiere veneziane che vi presento in questa ricetta vantano una peculiarità ulteriore, ossia sono compatibili con chi soffre di...

Graffe napoletane

Graffe napoletane, un dolce fritto per il Carnevale

Le differenze tra queste graffe e le graffe napoletane originali Le graffe napoletane che vi presento qui sono leggermente diverse dalle graffe originali. Sia chiaro, queste graffe rispettano lo...