Mascherine di Carnevale con zuccherini colorati

Il Carnevale si fa più divertente con le mascherine
Le mascherine di Carnevale con zuccherini colorati non potranno mancare sulle nostre tavole dal giovedì grasso al martedì. A farla da padrone, in questo periodo, sono infatti ovviamente i dolci, in particolare quelli fritti nello strutto o nell’olio. Ma non tutti possiamo permetterci una leccornia così pesante: questa ricetta fa dunque proprio al caso nostro!
Chi, tra coriandoli e stelle filanti non vuole o non può cedere al fritto, potrà preparare in casa questi dolci al forno, non fritti, per altro realizzati con ingredienti consentiti anche agli intolleranti al lattosio, essendo, allo scopo, impiegati un pasta briseè ed un latte senza lattosio, per un risultato altrettanto goloso e croccante, che non ha nulla da invidiare a quello che si può ottenere previa frittura.
Un Carnevale in cucina all’insegna delle intolleranze
Chi non si accontenta e vuole portare a tavola più di una preparazione, oltre alle mascherine di Carnevale, potrà puntare sulle intramontabili e inimitabili chiacchiere. Queste sono realizzate con ingredienti semplici, genuini, facili da reperire, nutrienti ma soprattutto digeribili in quanto in questa ricetta sono presentati in una versione che ne fa delle bontà adatte anche a chi soffre di intolleranze alimentari.
Nutrimento e genuinità possono essere i protagonisti del nostro Carnevale se decidiamo di portare a tavola dolcetti morbidi fatti in questo caso con latte, ma anche pinoli, uvetta e farina di castagne. Stiamo parlando delle frittelle di castagne vera e propria miniera di sali minerali, prodotto classico dell’inverno fatto con una farina che emana, in qualsiasi modo sia impiegata, un profumo davvero inconfondibile in grado di inebriare tutta la casa e non solo!
Il rispetto della tradizione in cucina e delle buone ricette
Tutto diventa in qualche modo magico in cucina nel periodo di Carnevale, la festa che ci accomuna tutti. Non abbiamo bisogno di aggrapparci ad un nome specifico: frappe, bugie, o crostoli, chiacchiere, fiocchetti, sprelle o cenci: qualsiasi sia il nome che vogliamo dare ai nostri dolci di Carnevale il risultato non po’ che essere perfetto, unico. E’ la forza della tradizione che si rinnova da generazione in generazione.
Le mascherine di Carnevale sono davvero facili da realizzare. È sufficiente seguire diligentemente le istruzioni riportate di seguito per ottenere delle strisce di impasto che ricordano tanto le preparazioni fatte in casa dalle nostre nonne, che un tempo non disponevamo di macchine e strumenti agevoli, ma di un semplice, indimenticabile mattarello.
Ed ecco la ricetta delle Mascherine di carnevale con zuccherini colorati
Ingredienti per 8 mascherine:
- 1 rotolo di pasta briseè consentita (per me Exquisa)
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di zuccherini colorati
- ½ bicchiere di latte intero consentito
Preparazione
Disegnate su di un foglio di carta le mascherine e tagliate la forma con le forbici.
Una volta ritagliate le mascherine stendete la pasta briseè e adagiate la formina. Seguite i contorni con un coltello ben affilato e fate lo stesso per i fori degli occhi.
Adagiate le mascherine su di una teglia rivestita da carta forno. Spennellare le mascherine con un po’ di latte e spolverate con lo zucchero semolato e gli zuccherini colorati, cuocete in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti circa, fino a leggera doratura.
Lasciate raffreddare prima di servire le mascherine.