
Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio: una delizia!

Un dolce di Carnevale fuori dal comune
Cercate un dolce di Carnevale che sorprenda e che strappi un sorriso? Un dolce che faccia atmosfera, che stimoli l’immaginario e delizi il palato? Allora prendete in considerazione il pagliaccio di mandarini.
Si tratta di un dessert a base di gelatina aromatizzata ai mandarini che, come suggerisce il nome, riproduce le fattezze di un clown. Certamente può essere considerato una gradevole variazione sul tema dei dolci più tradizionali, che rappresentano un must ma non dovrebbero detenere l’esclusiva nelle merende e nei buffet per bambini di Carnevale.
Non fatevi ingannare dalla foto, preparare il pagliaccio di mandarini è molto semplice! Non dovrete fare altro che creare uno sciroppo ai mandarini e arricchirlo con l’agar agar, che in questo caso fa le veci della colla di pesce.
Si versa la gelatina così ottenuta in uno stampo apposito, la si fa riposare in frigo e la si decora con gli zuccherini affinché assuma le sembianze di un pagliaccio (ovviamente in forma stilizzata e cartoonesca). Tutto qui! Dunque cimentatevi nella preparazione di questa ricetta e, perché no, coinvolgete anche i più piccoli. Si divertiranno un mondo a decorare la gelatina a mo’ di clown!
Ricetta dolce di carnevale
Preparazione dolce di carnevale
- Per preparare il pagliaccio di mandarini seguite questi passaggi.
- Spremete abbastanza mandarini da ricavare mezzo litro di succo. Poi filtrate il succo per eliminare fibre e pezzi di polpa.
- In un pentolino versate il succo di mandarino e lo zucchero. Mescolate con cura per far sciogliere lo zucchero, poi aggiungete anche un po’ di scorza di mandarino grattugiata.
- Ora accendete la fiamma. Appena la soluzione è diventata calda prelevate 100 ml. e scioglieteci dentro l’agar agar. Portate ad ebollizione questa seconda miscela, poi fate andare per un paio di minuti e aggiungeteci il restante succo di mandarino.
- Mescolate con cura per ottenere una sorta di gelatina.
- Versate questa gelatina nello stampo a forma di pagliaccio e fatela riposare a temperatura ambiente per 10-15 minuti.
- Infine copritela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 2-3 ore.
- Una volta trascorso questo lasso di tempo decorate il pagliaccio con gli zuccherini colorati.
Ingredienti dolce di carnevale
- 500 ml. di succo di mandarini freschi
- 80 gr. di zucchero
- 1 cucchiaino di scorza di mandarino grattugiata
- 4 gr. di agar agar in polvere
- q. b. di zuccherini colorati per decorare
Cosa sapere sui mandarini
I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona, spremendo i frutti e filtrando il liquido. In questo modo otterrete una gelatina dal sapore più intenso e preserverete le proprietà dei mandarini, che sono davvero eccellenti.
Come tutti gli agrumi il mandarino abbonda di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario, svolge una funzione antiossidante e contribuisce all’assorbimento del ferro. In secondo luogo contiene la vitamina A, che giova alla pelle e alla vista. Abbondanti sono anche i sali minerali, che comprendono potassio, magnesio e calcio. Tutte queste sostanze aiutano a mantenere alti i livelli di energia, e in alcuni casi stabilizzano la pressione del sangue e fanno bene alle ossa. I mandarini, infine, con le loro 12 kcal per 100 grammi sono tra gli alimenti più ipocalorici in assoluto.
Perché i mandarini e non le arance? Semplice, sono più dolci e propongono un sapore più delicato, dunque risultano adatti per una ricetta che vuole piacere soprattutto ai più piccoli. Il risultato è eccezionale anche sul piano estetico. Oltre a conferire il loro sapore caratteristico, questi deliziosi frutti garantiscono anche una bella tonalità di arancione alla gelatina.
Perché abbiamo usato l’agar agar nel dolce di Carnevale?
La lista degli ingredienti del dolce di Carnevale a forma di pagliaccio comprende anche l’agar agar. Si tratta di un polisaccaride derivato dalle alghe rosse, utilizzato principalmente come gelificante nella preparazione di dolci e piatti salati. Dunque, almeno in questo caso, sostituisce la colla di pesce. Rispetto a quest’ultima si fa apprezzare per la capacità di addensare anche a basse concentrazioni. Proprio come la colla di pesce, il sapore dell’agar agar è neutro, il che lo rende versatile per una vasta gamma di preparazioni in quanto non ne altera il gusto.
A livello nutrizionale l’agar agar spicca per l’abbondanza di fibre, il che lo rende utile per la regolarità intestinale e la salute del tratto digestivo. E’ sostanzialmente privo di calorie e grassi, dunque può essere integrato nelle diete ipocaloriche. Nondimeno contiene minerali come calcio, ferro e magnesio, che sono importanti per la salute delle ossa e il funzionamento dei muscoli. Inoltre l’agar agar ha un effetto saziante, utile per chi cerca di controllare il proprio peso.
Utilizzare l’agar agar è molto semplice, infatti si trova in polvere, dunque basta mescolarlo in una soluzione calda. La colla di pesce, invece, si trova in foglie e va ammollata, scolata, strizzata e fatta sciogliere.
Come decorare questo dolce per Carnevale?
La preparazione del pagliaccio di Carnevale non può prescindere da una fase di decorazione attenta. L’impiego dello stampo a forma di clow (se possibile in silicone) non è sufficiente. E’ necessario applicare dei zuccherini colorati per riprodurre le fattezze del pagliaccio. In questo caso vi consiglio comunque di seguire la fantasia, soprattutto se intendete donare un po’ di espressività al clown. Proprio per questo è bene utilizzare zuccherini di colori diversi per esaltare questa o quella caratteristica, rendendo il dolce ancora più bello da vedere.
In alternativa potete utilizzare dei veri e propri alimenti per la fase di decorazione. Per esempio della frutta fresca come fragole e mirtilli per occhi e bocca, oppure fettine di banana per il naso, e scorzette di arancia per la bocca. Nondimeno, le gocce di cioccolato possono servire per dettagli più piccoli.
FAQ sul dolce di Carnevale a forma di pagliaccio
Che dolci si preparano a Carnevale?
A Carnevale si preparano dolci tradizionali come le chiacchiere (detta anche frappe e cenci). Come sicuramente sapete, sono sfoglie fritte spolverate di zucchero a velo. Altri dolci tipici sono le castagnole, piccole palline fritte ricoperte di zucchero, e le zeppole, delle ciambelle fritte riempite di crema o marmellata.
Cosa bere con i dolci di Carnevale?
Con i dolci di Carnevale si porrebbe bere un vino dolce o uno spumante. Il Moscato d’Asti, con il suo sapore fruttato e leggero, è una soluzione che va bene in ogni caso. In alternativa propongo il Vin Santo toscano, che con le sue note mielate si sposa bene con le chiacchiere e le castagnole.
Cosa si mangia di giovedì grasso a Carnevale?
Il giovedì grasso a Carnevale è tradizione mangiare piatti ricchi e sostanziosi. Tra i più comuni ci sono le lasagne al ragù, i cannelloni ripieni e i tortelli. Inoltre si preparano spesso salumi, formaggi e fritti per celebrare l’inizio del periodo più festoso del Carnevale.
Cosa si mangia di martedì grasso a Carnevale?
Il martedì grasso si conclude il Carnevale con un banchetto abbondante. Si gustano piatti come la pasta al forno, i polpettoni e le salsicce. Non mancano i dolci tipici come le chiacchiere e le castagnole. Questo giorno rappresenta l’ultimo momento di festa prima della Quaresima.
Ricette di dolci di Carnevale ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Frittelle con le mele, una ricetta per un...
Una pastella adatta a tutti Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La pastella, infatti, non è solo squisita ma anche inclusiva, o per meglio dire adatta anche ai...

Chiacchiere veneziani, i dolci protagonisti del Carnevale
Una versione gluten free delle chiacchiere veneziane Le chiacchiere veneziane che vi presento in questa ricetta vantano una peculiarità ulteriore, ossia sono compatibili con chi soffre di...

Graffe napoletane, un dolce fritto per il Carnevale
Le differenze tra queste graffe e le graffe napoletane originali Le graffe napoletane che vi presento qui sono leggermente diverse dalle graffe originali. Sia chiaro, queste graffe rispettano lo...