
Chiacchiere al cioccolato, una golosa ricetta per carnevale

Chiacchiere al cioccolato, una ricetta ancora più buona dell’originale
Le chiacchiere al cioccolato sono una variante ancora più gustosa dell’originale. Un dolce che mette allegria, fa atmosfera e delizia come pochi altri dolci. La ricetta richiede l’uso di almeno due tipi di cioccolato: il cioccolato fondente e quello bianco. Entrambi vengono sciolti a parte e utilizzati per ricoprire le chiacchiere a metà, quindi una parte risulterà bianca e l’altra marrone brillante. Al palato risultano croccanti e fragranti come le chiacchiere originali, anche se la copertura garantisce un minimo di morbidezza in più.
Per quanto concerne la preparazione delle chiacchiere vi consiglio di seguire il link per vedere nel dettaglio la ricetta. Ad ogni modo sappiate che la preparazione è davvero semplice e richiede una manciata di ingredienti, tra cui la farina. A proposito di farina in genere si usa la doppio zero, che è off limits per i celiaci, ma potete optare per qualsiasi altro tipo di farina senza glutine, purché addizionata con amido per conferire stabilità alla preparazione.
Ricetta chiacchiere al cioccolato
Preparazione chiacchiere al cioccolato
- Per fare questa ricetta dovete prima preparare le chiacchiere in versione gluten free.
- Una volta pronte passate alla copertura. Sciogliete il cioccolato fondente e quello bianco separatamente, utilizzando il metodo a bagnomaria o il microonde.
- Immergete una parte delle chiacchiere nel cioccolato fondente e la restante nel cioccolato bianco (immergetele per metà in modo che una parte risulti priva di copertura).
- Adagiate le chiacchiere su una gratella, o su della carta da forno, e lasciate che la copertura si solidifichi.
Ingredienti chiacchiere al cioccolato
- 150 gr. di chiacchiere
- 100 gr. di cioccolato fondente
- 100 gr. di cioccolato bianco
Cosa sapere sul cioccolato fondente?
Giunti a questo punto vale la pena rendere omaggio al cioccolato fondente, che è uno degli elementi distintivi della ricetta delle chiacchiere al cioccolato. Il cioccolato fondente è probabilmente l’alimento più amato del pianeta che delizia con il suo aroma di cacao, con una consistenza importante e con i suoi effetti benefici sulla salute.
E’ un alimento ricco di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi e a promuovere la salute cardiovascolare. Inoltre contribuisce a migliorare la circolazione del sangue grazie alla capacità di favorire una pressione arteriosa equilibrata.
Inoltre contiene molto magnesio e potassio, che promuovono il corretto funzionamento muscolare e nervoso. Lo stesso discorso si applica per il ferro, che supporta la formazione dei globuli rossi. Il cioccolato può stimolare anche la produzione di serotonina, migliorando l’umore e contrastando lo stress. Ma non è finita qui, il cioccolato contiene anche la teobromina, una sostanza naturale che può migliorare la concentrazione e l’energia mentale. Al netto di ciò bisogna consumare il cioccolato fondente con moderazione, infatti è pur sempre un alimento ultra-calorico con circa 520-600 kcal per 100 grammi.
Il ruolo del cioccolato bianco in queste deliziose chiacchiere
Vale la pena parlare anche del cioccolato bianco, che garantisce la copertura di almeno metà delle chiacchiere. Il cioccolato bianco si caratterizza per essere formato da ingredienti che differiscono nettamente dal cioccolato fondente.
Il cioccolato bianco, infatti, deriva dalla miscelazione di burro di cacao, zucchero e latte in polvere. La sua caratteristica principale è dunque proprio l’assenza di cacao puro, in virtù di ciò è più dolce e si scioglie più facilmente.
Il cioccolato bianco è più grasso e meno salutare del fondente, ma vanta comunque dei pregi anche da questo punto di vista. Per esempio il burro di cacao garantisce un apporto di acidi grassi, come l’acido oleico, utile per la salute cardiovascolare (previo consumo moderato). Il latte, invece, apporta calcio e proteine, essenziali per la salute delle ossa e dei muscoli, mentre lo zucchero conferisce energia immediata. Di base il cioccolato bianco non può essere consumato dagli intolleranti al lattosio, tuttavia in commercio si trovano molte varianti delattosate.
Come accompagnare le chiacchiere con cioccolato?
Le chiacchiere al cioccolato meritano di essere accompagnate a dovere con drink alcolici o con bevande analcoliche. A mio parere si abbinano alla perfezione gli spumanti dolci, il liquore al caffè, il latte macchiato e il suggestivo tè chai speziato.
Per quanto concerne lo spumante potete optare per l’Asti o per il Moscato. Le loro bollicine delicate si armonizzano con il sapore del cioccolato, dando vita a un piacevole contrasto. Il liquore al caffè, invece, esalta le note più dolci delle chiacchiere al cioccolato e intensifica le note aromatiche, conferendo all’esperienza gustativa un tocco davvero elegante.
Inoltre le spezie calde e avvolgenti del tè chai trasmettono alle chiacchiere un aroma ancora più intenso, conferendo al dolce un tocco esotico. Per inciso il tè chai conta su una miscela di spezie molto aromatiche, come la cannella, il cardamomo, lo zenzero, i chiodi di garofano e il pepe nero. Talvolta si aggiungono anche l’anice stellato, la noce moscata o i semi di finocchio (che potrebbero essere eccessivi in questo caso). Infine va bene anche il classico latte macchiato, che insieme al caffè aggiunge una nota morbida e bilanciata alle chiacchiere.
FAQ sulle chiacchiere al cioccolato
Che differenza c’è tra chiacchiere e frappe?
Chiacchiere e frappe sono lo stesso dolce, infatti il nome varia a seconda della località. Il termine “chiacchiere” è più comune al sud e in Lombardia, mentre le “frappe” si usano nel Lazio e nelle Marche. La ricetta è identica, ossia strisce di pasta fritta (o al forno) spolverate con zucchero a velo.
Dove sono nate le chiacchiere?
Le chiacchiere affondano le loro origini nell’antica Roma, dove si preparavano le “frictilia”, dei dolci fritti nel grasso animale durante i Saturnali, delle feste simili al Carnevale. Nel corso dei secoli la tradizione si è evoluta e diffusa in tutta Italia, assumendo nomi e varianti regionali.
Quante calorie ha una chiacchiera al cioccolato?
Una chiacchiera al cioccolato contiene in media 80-100 calorie, a seconda delle dimensioni e della quantità di cioccolato utilizzato. Le chiacchiere fritte risultano più caloriche rispetto a quelle cotte al forno per via dell’assorbimento dell’olio durante la frittura, che aumenta il contenuto di grassi.
Quale farina si usa per le chiacchiere?
Per le chiacchiere si utilizza principalmente farina doppio zero, che garantisce una consistenza leggera e friabile. In alcune varianti si può aggiungere una piccola parte di farina di manitoba per ottenere un impasto più elastico e lavorabile, ideale per ottenere chiacchiere sottili e croccanti.
Ricette di chiacchiere per Carnevale ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Frittelle con le mele, una ricetta per un...
Una pastella adatta a tutti Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La pastella, infatti, non è solo squisita ma anche inclusiva, o per meglio dire adatta anche ai...

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio:...
Cosa sapere sui mandarini I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona, spremendo i frutti e filtrando il liquido....

Chiacchiere veneziani, i dolci protagonisti del Carnevale
Una versione gluten free delle chiacchiere veneziane Le chiacchiere veneziane che vi presento in questa ricetta vantano una peculiarità ulteriore, ossia sono compatibili con chi soffre di...