bg header
logo_print

Limoni dolci ripieni, un dessert per la Festa della Donna

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Limoni dolci ripieni
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Limoni dolci ripieni, un dolce fresco e colorato

La Festa della Donna è alle porte e quindi è più che lecito pensare a cosa preparare per celebrarla come si deve. Oggi non vi propongo un primo o un secondo, ma salto direttamente al dessert, proponendovi dei deliziosi limoni dolci ripieni. Dall’esterno danno l’impressione di essere un dolce gourmet, quindi appannaggio dei maestri della pasticceria. In realtà sono incredibilmente semplici da preparare: basta tagliare i limoni, svuotarli della loro polpa e riempirli con una crema a base di albumi e panna.

Come avrete capito i limoni fungono da impiattamento e da contenitore per il dessert vero e proprio. Il risultato è comunque straordinario in termini di sapore, presenza scenografica e nutrimento. Questi fantastici dolcetti sono tutto sommato leggeri e non apportano molte calorie, in quanto manca l’elemento cerealicolo o una qualsivoglia forma di impasto.

Ricetta limoni dolci ripieni

Preparazione limoni dolci ripieni

  • Per preparare i limoni dolci ripieni seguite queste semplici indicazioni. Lasciate la panna in frigo per qualche ora, poi versatela in una grande ciotola e montatela fino a quando non ha assunto una consistenza morbida, spumosa e ariosa.
  • In una ciotola a parte montate lo zucchero con gli albumi, fino a quando non saranno spumosi.
  • Incorporate le due montate con delicatezza, eseguendo dei movimenti lenti dal basso verso l’alto. Infine, aggiungete il succo dei limoni.
  • Ora lasciate riposare la crema nel frigorifero.
  • Lavate gli otto limoni in acqua fredda, asciugateli con cura con la carta da cucina o uno straccio pulito.
  • Tagliate i limoni in due per lungo, poi svuotateli fino ad arrivare all’albedo.
  • Ora farcite i limoni con la crema fresca di frigorifero e guarnite con i frutti di bosco.

Ingredienti limoni dolci ripieni

  • 8 limoni piccoli
  • 200 ml. di panna fresca senza lattosio
  • 2 albumi d’uovo
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • succo di 2 limoni
  • q. b. di frutti di bosco

Una crema deliziosa per dei dolci davvero sfiziosi

Vale la pena parlare della crema dei limoni dolci ripieni, che spicca per semplicità e bontà. Come ho già specificato, la crema è realizzata con panna e albumi, a cui va aggiunto lo zucchero.

La panna deve essere ovviamente da pasticceria e va montata in solitaria, fino a raddoppiare di volume e assumere una consistenza molto spumosa. In un’altra ciotola vanno invece montati l’albume e lo zucchero.

Le due spume devono essere poi unite, facendo attenzione a non smontare i rispettivi composti, infine si condisce il tutto con un po’ di succo di limone. L’ultimo passaggio consiste in una lunga fase di riposo in frigo, che serve a stabilizzare la crema e a renderla ben amalgamata.

Un dessert a prova di intolleranze alimentari

I limoni dolci ripieni sono del tutto privi di impasto, quindi possono essere consumati senza alcun timore da chi soffre di celiachia e sensibilità al glutine. Gli intolleranti al lattosio, però, potrebbero avere qualche problema, d’altronde la panna è un derivato del latte e contiene lattosio. Niente paura, come sanno gli intolleranti di lungo corso in commercio si trovano delle ottime panne delattosate.

A tal proposito vi consiglio di puntare ai prodotti di qualità e di brand conosciuti, in quanto sono più simili alla panna originale. In ogni caso potreste notare un surplus di dolcezza, un effetto collaterale del processo di delattosamento (il lattosio viene trasformato in due zuccheri semplici), che torna utile in pasticceria.

Limoni dolci ripieni

Una guarnizione semplice ma gustosa

Come ogni dessert che si rispetti, anche i limoni dolci ripieni vantano una guarnizione. Niente di complesso, ma è comunque una guarnizione capace di rendere sotto tutti i punti di vista: estetico (grazie al colore giallo) ed organolettico. Sto parlando di una guarnizione ai frutti di bosco. A tal proposito potete aggiungere quelli che preferite: fragole, lamponi, mirtilli, more ecc. Vi consiglio comunque di tagliarli a pezzi piccoli, in modo da facilitarne il consumo.

I frutti di bosco vantano delle ottime proprietà nutrizionali: sono ricchi di vitamina C (che fa bene al sistema immunitario) e di potassio, una sostanza coinvolta nei processi di regolazione della pressione del sangue. Inoltre, contengono l’acido ellagico, un formidabile antiossidante che giova alla pelle, conservandone la lucentezza e l’elasticità. Di norma sono anche poco calorici, infatti apportano in media solo 40 kcal per 100 grammi.

Qualche consiglio per valorizzare i limoni dolci ripieni

Potete pensare anche a una guarnizione più complessa, che renda i limoni dolci ripieni davvero speciali. Per esempio, potete aggiungere un po’ di crema di limoncello, tracciando delle linee creative. La crema di limoncello è perfetta per un dolce come questo, infatti i suoi sentori di limone completano al meglio il dessert sotto ogni punto di vista.

Trovate la crema di limoncello in tutti i supermercati, ma potete anche farla in casa. Il processo è lungo e laborioso, ma non particolarmente complicato. Fino a un certo punto la ricetta è identica a quella del limoncello classico. Nello specifico si mettono a macerare per qualche settimana le bucce di limone in alcool al 95% (al riparo dalla luce del sole), poi si unisce l’alcol aromatizzato a una soluzione di panna, latte e zucchero e si addensa il tutto per qualche minuto. Infine, si filtra e si lascia riposare per circa un mese.

Per quanto concerne le dosi considerate che meno latte e panna utilizzate, più la crema risulterà densa. Una crema densa è una caratteristica essenziale se intendete utilizzarla come se fosse un topping, ossia per preparare al meglio i limoni dolci ripieni.

FAQ sui limoni dolci ripieni

Come si svuotano i limoni?

Svuotare i limoni è molto semplice. Tagliateli per lungo ed eliminate i semi. Poi utilizzate un coltellino per togliere la polpa fin quasi all’albedo. Infine, scavate tutto intorno con il coltello o con un cucchiaino per rifinire i bordi interni.

Cosa cucinare con i limoni?

I limoni possono essere integrati in una vastissima gamma di ricetta. Di essi si può usare il succo per aromatizzare piatti dolci e salati. Inoltre si può usare anche la buccia, che può fungere da ingrediente aromatizzante, portando con sé freschezza e un gradevole tocco amaro. I limoni, infine, possono essere utilizzati come involucro per creme e mousse (come succede in questo caso).

Quante calorie hanno i limoni dolci ripieni?

Le calorie dei limoni dolci ripieni dipendono dalla farcitura. In questo caso la farcitura è molto semplice in quanto viene realizzata con la panna e con gli albumi. Un limone farcito non dovrebbe quindi andare oltre le 100 kcal.

Ricette a base di limoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Limoni dolci ripieni, un dessert per la Festa della Donna

  • Lun 24 Giu 2024 | Rita ha detto:

    E’ possibile congelarli? Mettendo pellicola transparente e’ sopra stagnola per es?

    • Lun 8 Lug 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Sì, è possibile congelare i limoni dolci ripieni. Congelare questi deliziosi dolci può aiutare a preservarne il gusto e la freschezza per un periodo più lungo. Ecco come puoi farlo:

      Assicurati che i limoni ripieni siano completamente freddi prima di congelarli. Avvolgi ogni limone ripieno singolarmente in un foglio di alluminio per una protezione contro il congelamento e per prevenire bruciature da freezer. Metti i limoni avvolti in un contenitore ermetico o in un sacchetto per congelatore, etichettandolo con la data di congelamento.
      Riponi i limoni nel freezer. Possono essere conservati fino a 2-3 mesi.

      Quando sei pronto a consumarli, sposta i limoni ripieni dal freezer al frigorifero e lasciali scongelare lentamente per alcune ore o durante la notte. Puoi anche lasciarli a temperatura ambiente per scongelarli più velocement. Evitare di scongelarli nel microonde per mantenere la consistenza.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE