bg header
logo_print

Torta fredda al limone senza glutine, un dolce senza cottura

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta fredda al limone senza glutine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Torta fredda al limone, una manciata di ingredienti per un dolce squisito

Oggi prepariamo la torta fredda al limone, una torta facile da preparare che conta su una manciata di ingredienti e che non richiede il passaggio al forno. Proprio come le più conosciute cheesecake e il più famoso tiramisù, la ricetta richiede solo il frigo per dare vita a un dolce delizioso, equilibrato e stabile.

Per quanto concerne la preparazione basta alternare degli strati di savoiardi con strati di crema ai tuorli e panna. Il tutto va coperto poi con la panna, in modo che la torta acquisisca un elegante candore.

E il limone? Ebbene il suo ruolo, per quanto abbastanza discreto, è fondamentale. Ovviamente viene trasformato in succo e funge da bagna per i savoiardi, che ne acquisiscono il sentore acre ma stuzzicante. Il succo di limone viene impiegato anche per aromatizzare la crema, stesso discorso per la sua scorza grattugiata.

Ricetta torta fredda al limone

Preparazione torta fredda al limone

  • Per preparare la torta fredda al limone seguite questi semplici passaggi. In una pentola versate il latte e lo zucchero, poi accendete la fiamma e riscaldate senza raggiungere il bollore.
  • In una ciotola versate i tuorli e la farina di riso, poi mescolate e sbattete per bene il tutto.
  • Integrate il latte caldo nella soluzione ai tuorli e mescolate per bene.
  • Versate questa nuova soluzione nella pentola e cuocete a fiamma bassa senza smettere di mescolare, fino a quando la crema non si sarà addensata.
  • Ora spegnete il fuoco e incorporate il burro, il succo di limone e la scorza di limone. Infine, lasciate raffreddare completamente.
  • In una ciotola a parte, montate la panna. Bagnate i savoiardi nel succo di limone e trasferiteli in una teglia.
  • Applicate un secondo strato con la crema pasticcera, un terzo strato con la panna, un quarto strato con i savoiardi etc. Infine completate con la panna, che deve rivestire la torta.
  • Fate riposare in frigo almeno 4 ore prima di servire.

Ingredienti torta fredda al limone

  • 200 gr. di savoiardi senza glutine
  • 500 ml. di latte senza lattosio
  • 100 gr. di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 30 gr. di farina di riso
  • 100 gr. di burro senza lattosio
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 200 ml. di panna da montare senza lattosio

Una versione ancora più buona della crema pasticceria

Questa ricetta ci da modo di parlare anche della crema, che è uno dei punti di forza della torta fredda al limone. Una crema che ricorda da vicino la più famosa crema pasticcera ma che, rispetto a quest’ultima, spicca per la sua leggerezza. Nondimeno è un tipo di crema facile da realizzare e alla portata anche dei meno esperti di cucina.

Basta creare due soluzioni. La prima a base di latte e zucchero, che va riscaldata in una pentola senza raggiungere il bollore. La seconda soluzione a base di tuorli e farina di riso. Le due soluzioni vanno poi mescolate e addensate in una pentola a fiamma molto bassa, mescolando in continuazione. Alla fine si aggiunge il burro, il succo di limone e la scorza di limone grattugiata.

La crema così ottenuta è comunque poco densa. Nel caso in cui gradiste una crema più ferma potreste aggiungere un po’ di panna montata. Tuttavia, fate attenzione a non compromettere la stabilità nel composto e a non stravolgere il sapore.

Una torta fredda al limone senza glutine e senza lattosio

La torta fredda al limone che vi presento qui spicca per la totale assenza di glutine, infatti la base di biscotti savoiardi è realizzata con farine gluten-free (ecco la ricetta dei savoiardi senza glutine). La stessa farina utilizzata per la crema non è la classica doppio zero, di per sé molto glutinosa, bensì la più leggera e neutra farina di riso.

Torta fredda al limone senza glutine

Ma c’è di più, la torta è anche lactose-free. Non preoccupatevi, non ho adottato soluzioni sui generis o artificiose, ho semplicemente utilizzato la panna senza lattosio al posto della panna normale, e il latte senza lattosio al posto del latte normale. Preciso che la rimozione del lattosio avviene in modo naturale, facendo leva sull’integrazione dell’enzima lattasi, che scinde il lattosio in zuccheri semplici. Al massimo potreste avvertire una nota dolce in più, ma si tratta di un effetto collaterale apprezzato nella preparazione di dolci.

Come guarnire questa torta al limone fredda?

Come ho già anticipato, la guarnizione di questa torta al limone fredda è delegata interamente alla panna fresca montata. E’ una soluzione rapida che rende molto, sia in termini estetici che di gusto. La panna è buona e piace a tutti, allo stesso tempo è bella da vedere con il suo candore immacolato.

Tuttavia, si può pensare anche a qualche aggiunta ulteriore che introduca l’elemento croccante. Sto parlando della granella di mandorle, il cui sapore delicato si adatta al meglio con i sapori morbidi della torta. Tuttavia, possono andare bene anche le nocciole, il pistacchio e persino le noci.

Le noci e i pistacchi non vanno mai tostate, invece le nocciole vanno tostate sempre e comunque. Per quanto concerne le mandorle potete decidere se utilizzarle così come si trovano, o passarle in padella per qualche attimo. In quest’ultimo caso assumeranno un gusto un po’ più intenso.

Come arricchire questa torta fredda al limone?

La torta fredda al limone è buona così come si trova, tuttavia può essere arricchita ulteriormente. Come? Ad esempio potete aromatizzare il ripieno con la crema pasticcera. A tal proposito potete aggiungere la vaniglia, basta utilizzare una bacca incisa per ottenere un profumo intenso e naturale, perfetto per le versioni raffinate di torte fredde.

Un’altra soluzione è la scorza di limone grattugiata, un ingrediente che conferisce una nota fresca e agrumata, ideale per alleggerire la dolcezza della crema. E’ possibile utilizzare anche la cannella in stecca. Questo ingrediente trasmette un aroma molto intenso, che si abbina bene anche alle torte agrumate come quella che presento qui.

Infine si può pensare ad un liquore. Basta aggiungere un cucchiaio di rum o di Grand Marnier a fine cottura per conferire profondità e un leggero retrogusto alcolico, perfetto per le versioni più strutturate della torta fredda al limone.

Cosa bere con questo delizioso dolce freddo al limone?

La torta fredda al limone può fungere da protagonista di aperitivi dolci. A tal proposito vi suggerisco di accompagnarla con un tè freddo al gelsomino. Questo tè si caratterizza per un aroma floreale e leggermente dolce, che si armonizza con la freschezza del limone, disegnando un contrasto delicato e raffinato. Vi consiglio di servirlo freddo con qualche cubetto di ghiaccio, in modo da esaltare la leggerezza della torta senza coprirne il sapore.

Potete optare anche per il limoncello, il celebre liquore al limone della tradizione italiana che esalta la nota agrumata della torta e ne rafforza la freschezza. Se viene servito ben freddo, questo liquore aggiunge un sentore vivace e aromatico, perfetto per chi ama i sapori decisi che permangono al palato.Infine potete abbinare la vostra deliziosa torta fredda al limone con un Prosecco brut. Un prosecco di questo tipo si caratterizza per l’effervescenza delicata e per la moderata acidità, che offrono un’esperienza raffinata e contrastano delicatamente con la dolcezza della torta. Questo vino esprime un sapore secco e leggermente fruttato, che si sposa perfettamente con il tenore cremoso della torta.

FAQ sulla torta fredda al limone

Come decorare la torta fredda al limone?

La torta fredda al limone può essere decorata spalmando la panna sulla sua superficie, in modo che acquisisca una elegante tonalità di bianco. Al limite è possibile aggiungere anche la granella di mandorle o di nocciole.

Come si fa la crema al limone?

Per fare la crema al limone, almeno in questo caso, è necessario unire una soluzione a base di tuorli e farina e una soluzione a base di latte e zucchero (riscaldati). Il composto che se ne ricava va riscaldato ulteriormente e addensato. Infine, si aggiungono burro, la scorza di limone e il succo di limone.

Che torta fare in estate?

Sono molte le torte che è possibile preparare in estate, proprio come questa torta fredda. Questo tipo di torta trasmette una certa freschezza ma è anche gustosa ed equilibrata.

Come trasportare la torta fredda?

Se il tragitto non è lungo è possibile trasportare la torta fredda come qualsiasi altra torta, avendo cura di riporla immediatamente nel frigorifero al suo arrivo. Altrimenti, se il tragitto è lungo dovreste dotarvi di una comoda borsa frigo.

Quale impasto usare per le torte fredde?

Le torte fredde possono essere preparate con basi diverse, a seconda della consistenza desiderata. Tra le opzioni più comuni ci sono i savoiardi inzuppati con bagna di caffè, latte o liquore per avere una consistenza morbida. In alternativa è possibile usare il pan di Spagna, che assorbe bene le creme mantenendo una struttura leggera. In questo caso ho optato per i savoiardi bagnati nel succo di limone.

Quale ripieno usare per le torte fredde?

I ripieni per le torte fredde devono essere cremosi e leggeri. Tra i più utilizzati ci sono la crema al mascarpone, la crema chantilly, la mousse al cioccolato (o alla frutta) e il semifreddo allo yogurt. Per questa torta ho optato per una gustosa crema pasticcera.

Ricette di cheesecake ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al limone e pistacchi

Macaron al limone e pistacchi: i dolcetti dal...

Una crema al limone davvero deliziosa per questi macaron Come già accennato, la farcitura dei macaron è affidata a una crema pasticcera al limone. Si tratta di una crema pasticcera classica, se...

Torta resegone

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...

L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...