Esplosione di piacere con involtini di melanzane al ragù

Involtini di melanzane al ragù, il piacere intenso delle cose semplici.
Con gli involtini di melanzane al ragù serviamo a tavola dei bocconcini semplici da preparare ma ricchissimi di sapore. Tanto più buono e saporito sarà il ragù, tanto più intenso sarà il piacere di addentare questi involtini di melanzane grigliate. Questa pietanza, light quanto basta, è sfiziosissima per un antipasto di terra e da far fuori in un sol boccone. Un modo alternativo per goderci le melanzane grigliate ed insaporirle con una ricca dose di buon ragù di vitello, cipolla e carote. Un sapore che troverete sicuramente famigliare, ma proprio per questo sempre apprezzato.
Potrete divertivi a proporre questi involtini in un aperitivo, magari infilzandoli come piccoli spiedini così da renderne ancora più agevole il consumo. Perché no? Liberate la voglia di buono e divertitevi a tavola! Gli involtini di melanzane sono fattibili in tantissime versioni, di mare o di terra. Potrete, volendo, preparare questi in abbinamento ad altri tipi così da lasciar scegliere ai vostri commensali la versione preferita! Tenetevi pronti alle votazioni, il dibattito sarà accesissimo!
Tante buone ragioni per mangiare le melanzane
Oltre ad avere un sapore eccezionale e ad essere particolarmente versatili, le melanzane hanno sensazionali proprietà nutritive che ci danno buoni motivi per consumarle e per farlo spesso. Questi ortaggi sono oramai disponibili tutto l’anno nei supermercati ma sarebbero in realtà di stagione proprio d’estate. Come principale elemento costituente le melanzane hanno grosse quantità d’acqua, tali da renderle particolarmente interessanti per gli effetti depurativi, drenanti e diuretici. Nelle melanzane troviamo inoltre molti sali minerali utilissimi al nostro organismo ed in particolare potassio, magnesio e fosforo.
Particolarmente significativa è anche la presenza di vitamine, soprattutto A, B e C. Il consumo regolare di melanzane aiuta a regolarizzare il metabolismo e la quantità di colesterolo dell’organismo. Siamo di fronte ad un alimento particolarmente ipocalorico, soprattutto se grigliato come serve per preparare i nostri involtini di melanzane al ragù. Infine, ma non certo meno importante, è la capacità antiossidante che rende le melanzane degli ottimi antidoti al passare del tempo!
Degli involtini buoni sotto tutti i punti di vista
Quando decidiamo di preparare gli involtini di melanzane al ragù abbiamo la certezza di comporre un piatto sfizioso, salutare e buono. La sua bontà, come abbiamo visto, non risiede unicamente nel sapore ma anche nelle componenti nutritive.
Oltre alle melanzane, non dimentichiamo anche la carica energizzante che sa darci un buon ragù.
Ed ecco la ricetta degli involtini di melanzane al ragù:
Ingredienti per 4 persone:
- 2 melanzane di tipo allungato
- 500 gr. di carne trita di vitello
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 250 gr. di salsa di pomodoro
- 2 cucchiai di vino bianco
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- q. b. di erba cipollina
- q. b. di sale e pepe nero
Preparazione:
Cominciate preparando il ragù. In una casseruola alta con un giro d’olio, mettete ad appassire della cipolla tritata finemente assieme a carota e sedano, mondati, lavati e ridotti a dadini sottili. Lasciate soffriggere per circa 5 minuti, poi unite la carne macinata e lasciate cuocere mescolando. Sfumate con del vino bianco e, dopo la sua evaporazione, versate la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e cuocete il ragù a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando regolarmente. Se dovesse tendere ad asciugarsi troppo, unite un po’ d’acqua calda.
Nel frattempo, scaldate una piastra e cuoceteci sopra le fettine sottili di melanzane (tagliate per la lunghezza con uno spessore di circa 2-3 mm). Una volta cotto, disponete il ragù sulle fette di melanzana piastrate. Arrotolate ogni fettina su sé stessa, creando un involtino. Tenete chiuso il fagottino avvolgendolo con dell’erba cipollina fresca, usando uno o due fili per involtino. Così composti gli involtini saranno pronti per essere serviti e gustati, buon appetito!