Aperitivo estivo, una ricetta sfiziosa per un break leggero
Un aperitivo sfizioso per l’estate
Per mantenere la linea, senza rinunciare alla golosità, c’è l’aperitivo estivo. Nonostante l’estate stia finendo, le giornate sono ancora calde e assolate: non è forse il momento migliore per servire un aperitivo estivo? Il tutto all’insegna della freschezza e della golosità, senza però rinunciare alla linea!
Quella che vi propongo oggi, è una ricetta molto semplice, facile e veloce da preparare , da condividere durante una cena in terrazza con gli amici o un pranzo in famiglia. Può essere servita come antipasto estivo in stile finger food.
Potete allestire un piccolo buffet da gustare dopo l’aperitivo preparando una torta salata, dei piatti freddi, delle acque aromatizzate, una macedonia fresca e tanto altro ancora. Con i giusti ingredienti potete realizzare il tutto in poco tempo. Ad esempio per la torta salata utilizzare una pasta sfoglia pronta.
L’aperitivo estivo è un pinzimonio d’altri tempi, con pane carasau per dare croccantezza, verdure di stagione, fiocchi di latte ed i gamberi per una golosità irrinunciabile. Il tutto insaporito da una citronette con erba cipollina. Cosa possiamo volere di più?
Ricetta aperitivo estivo
Preparazione aperitivo estivo
- La bontà dell’aperitivo estivo sta tutta nella sua semplicità. Iniziate scottando i gamberi in una padella con 2 cucchiai d’olio. Quando avranno raggiunto un color rosa intenso, saranno pronti.
- Nel frattempo, pulite le carote, i peperoni ed il cetriolo, quindi tagliate il tutto a fette sottili.
- Passate ora alla preparazione della citronette.
- In una ciotola, versate l’olio, il succo di limone, l’erba cipollina sminuzzata, sale e pepe rosa in grani. Emulsionate il condimento con una frusta.
- Infine, servite gli ingredienti in ciotoline separate: nella prima riponete le verdure, nella seconda il pane carasau spezzato, nella terza i gamberi e, per finire, i fiocchi di latte nella quarta. Buon appetito!
Ingredienti per l'aperitivo estivo:
- 400 gr. di fiocchi di latte senza lattosio,
- 2 carote,
- un cetriolo,
- un peperone rosso e uno giallo,
- 200 gr. di gamberi freschi,
- 100 gr. di pane carasau Madrigali,
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- q. b. di sale
Per la citronette:
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- 1 cucchiaio di succo e scorza di limone,
- qualche bacca di pepe rosa,
- qualche filo d’erba cipollina,
- q. b. di sale
Con il pane carasau, l’aperitivo estivo ha tutto un altro sapore!
Alcuni lo definiscono “carta da musica”, perché è croccante, sottile e senza mollica, ma noi lo conosciamo come pane carasau. Il protagonista del nostro aperitivo estivo è proprio quest’alimento tipicamente sardo, la cui realizzazione è lunga e laboriosa. Ve la spiego rapidamente.
Innanzitutto, si lavora il lievito sciolto in acqua tiepida, mescolandolo alla farina. Il tutto, viene impastato all’interno di una madia di legno, finché tutti gli ingredienti saranno amalgamati. Poi la pasta ottenuta viene energicamente sbattuta su un tavolo, poi allargata e schiacciata in modo da ottenere un composto liscio e senza grumi.
A questo punto c’è la fase della lievitazione, che avviene all’interno di conche di terracotta. Quando l’impasto avrà iniziato a lievitare, viene diviso in tocchi regolari, che poi vengono avvolti in teli di lana o di lino, e lasciati riposare. Finalmente si passa alla cottura in forno a 450 – 500 °C. Il calore così forte fa sì che i dischi di pane si gonfino fino a formare una palla.
Ora c’è il passaggio più delicato, perché, molto rapidamente, si deve dividere la palla di pane in due semisfere, evitando che le due parti si affloscino. Infine, tutti i pezzi vengono cotti una seconda volta. Ed ecco che l’ottimo pane carasau è pronto! Sapevate che, molti lo consumano anche a colazione?
Fiocchi di latte, il latticino perfetto per questi aperitivi estivi
La lista degli ingredienti di questo aperitivo estivo comprende anche i fiocchi di latte. I fiocchi di latte sono tra i latticini più particolari in assoluto, si presentano con una consistenza soffice e cremosa, ma con una texture decisamente irregolare. Al palato trasmettono sensazioni suggestive, derivanti proprio dalla peculiare grana. Il sapore, invece, è morbido e delicato, mediamente dolce ma anche discretamente acidulo: potrebbe essere definito come un mix tra ricotta, yogurt bianco, burrata e stracciatella.
I fiocchi di latte si ottengono facendo coagulare il latte, dunque non sono molto calorici e nemmeno troppo grassi. Ovviamente contengono lattosio, ma in giro si trovano alternative delattosate perfette per chi soffre di intolleranze alimentari. Se il prodotto è di qualità non si avvertono differenze con l’originale, al massimo la versione delattosata è solo un po’ più dolce, un effetto collaterale dovuto alla rimozione del lattosio, che viene scomposto in due zuccheri semplici.
In occasione di questa ricetta i fiocchi di latte vengono leggermente scolati e posti in una ciotola, da cui i commensali possono servirsi, utilizzando qualche scaglia di pane carasau.
Tutta la bontà dei gamberi
Anche i gamberi fanno parte di questo aperitivo estivo, a tal proposito vi consiglio di porli in una ciotola in modo che i commensali possano prenderli e intingerli nei fiocchi di latte. L’abbinamento proposto è alquanto insolito, ma rende parecchio. Le note ittiche e vagamente grasse dei gamberi si sposano perfettamente con quelle dolci e acidule del latticino.
Ovviamente i gamberi vanno cotti in padella per qualche minuto, il tempo necessario affinché le loro carni si ammorbidiscano e assumano una tonalità tra il bianco e il rosaceo.
I gamberi, oltre a essere buoni, vantano un buon profilo nutrizionale. Apportano una quantità discreta di proteine, una buona quantità di fosforo (utile per le funzioni cognitive) e tracce non trascurabili di vitamina D. L’apporto calorico è abbastanza basso e non va oltre le 70 kcal per 100 grammi, tuttavia contengono un po’ di colesterolo, ma basta non abusarne per non risentire dei potenziali effetti collaterali.
Idee vegetali per un aperitivo estivo davvero unico
L’aperitivo estivo si compone anche di alcune verdure: cetrioli, carote e peperoni. Le verdure vanno pulite, affettate sottilmente e trasferite insieme in una ciotola. Mi raccomando, la pelatura dei peperoni è fondamentale visto che sono destinati al consumo a crudo. Sul sito vi spiego come spellare i peperoni in modo semplice e veloce, quindi vi consiglio di fare riferimento alla nostra guida.
Il mix di cetrioli, carote e peperone si rivela particolarmente azzeccato. In primis è perfetto sul piano estetico, come si evince dall’abbondanza di toni arancioni, verdi, rossi e gialli. In secondo luogo è ottimo anche sul piano gustativo. I cetrioli aggiungono un tocco acidulo, le carote donano un tocco dolce, mentre i peperoni si pongono nel mezzo.
Ovviamente questo mix va condito almeno un po’, per questo suggerisco una classica citronette a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. Se possibile utilizzate il pepe rosa, che spicca per i suoi toni agrumati. Infine, potreste aggiungere anche dell’erba cipollina sminuzzata per dare ulteriore sapore.
Un topping alternativo per un delizioso aperitivo estivo
La citronette classica non è l’unica soluzione per condire questo delizioso aperitivo estivo, infatti potete utilizzare un topping più articolato, come quello a base di frutta secca e miele. Si tratta di un mix tra croccantezza e dolcezza che unisce le noci e i pistacchi tritati a un filo di miele di acacia. La dolcezza “corposa” di questo topping crea un bel contrasto tanto con i fiocchi di latte quanto con i gamberi.
Un’altra idea consiste nel topping a base di succo di bergamotto e pepe rosa, che propone un’alternativa fresca e allo stesso tempo intensa. Per prepararlo basta arricchire una riduzione di succo di bergamotto con un pizzico di pepe rosa e completare il tutto con scorza grattugiata del medesimo agrume. Questo topping si sposa al meglio con i gamberi e non copre il sapore dei fiocchi di latte.
Con quali bevande accompagnare questo sfizioso aperitivo estivo?
L’aperitivo estivo che vi presento qui merita di essere accompagnato a dovere, in modo da disegnare un’esperienza ancora più completa e gradevole. Agli amanti degli analcolici consiglio una squisita limonata con basilico e zenzero. E’ una bevanda fresca, leggermente pungente e molto semplice da preparare: basta mescolare il succo di limone fresco con un infuso leggero di foglie di basilico e fettine di zenzero. Il tutto viene dolcificato con un classico sciroppo di zucchero e viene servito con ghiaccio e con una fetta di limone. In questo modo si esalta la delicatezza dei gamberi e la cremosità dei fiocchi di latte, conferendo un tocco aromatico e rinfrescante.
A chi preferisce una bevanda alcolica consiglio una soluzione classica ma rivisitata, ovvero un bel bicchiere di prosecco con una spruzzata di bergamotto. Si tratta della scelta ideale per chi ama i sapori frizzanti e aromatici. La bollicina vivace del prosecco e l’aroma agrumato del frutto creano un perfetto equilibrio con i sapori delicati e freschi dell’aperitivo.
FAQ sull’aperitivo estivo
Come si prepara un buon aperitivo?
Preparare un buon aperitivo significa realizzare preparazioni belle da vedere, leggere e buone da gustare. Inoltre è importante garantire una certa varietà, prediligendo un consumo da “finger food”.
Cosa non può mancare in un aperitivo?
Le soluzioni sono numerose ma in genere in un aperitivo non può mancare una vasta scelta di bevande e alimenti da sgranocchiare. In questo caso, al posto delle normali patatine, ho optato per il pane carasau, che ha una consistenza croccante e sfiziosa.
Quando si fa l’aperitivo?
L’aperitivo in genere si serve dopo le 17.30, ma può essere servito anche sul tardi (verso le 19 – 19.30). In quest’ultimo caso è in genere più abbondante e funge anche da sostitutivo della cena, configurandosi come un “apericena”.
Che differenza c’è tra aperitivo e apericena?
L’aperitivo è un momento di convivialità che precede il pasto principale, caratterizzato da bevande e stuzzichini leggeri. L’apericena invece è una versione più ricca, dove le portate abbondanti e variegate sostituiscono la cena, includendo piatti caldi, freddi e dessert.
Che differenza c’è tra aperitivo estivo e aperitivo invernale?
L’aperitivo estivo punta su bevande fresche e leggere come spritz, vini bianchi e cocktail con frutta, che vengono accompagnati da insalate, crudité e finger food freschi. L’aperitivo invernale, invece, offre bevande calde o corpose come vini rossi, cocktail speziati e tisane, che vengono abbinate a salumi, formaggi, zuppe o piatti caldi.
Quante calorie dovrebbe avere un aperitivo leggero?
Un aperitivo leggero dovrebbe contenere tra 150 e 300 calorie, privilegiando stuzzichini a base di verdure, proteine magre e carboidrati integrali. Anche le bevande dovrebbero essere scelte con attenzione, evitando zuccheri aggiunti e optando per vini secchi o cocktail con ingredienti naturali.
Cosa non deve mancare in un aperitivo?
In un aperitivo non devono mancare bevande ben equilibrate come cocktail, vini o analcolici. Le portate ricorrenti comprendono patatine, olive, salatini, formaggi e almeno un’opzione fresca a base di verdura o frutta. La ricetta che vi presento qui è più complessa e creativa.
Cosa bere per un buon aperitivo?
Per un buon aperitivo si possono scegliere vini frizzanti, come il prosecco, e cocktail classici come lo spritz o il Negroni. Si può optare anche per bevande analcoliche come succhi di frutta o tè freddi aromatizzati. L’importante è bilanciare il gusto della bevanda con i sapori degli stuzzichini.
Idee per aperitivo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Chips di albume e Parmigiano, uno stuzzichino originale
Quale Parmigiano utilizzare per le chips di albume? Si fa presto a dire Parmigiano, in realtà potete scegliere tra molte varianti, ciascuna delle quali corrisponde a una stagionatura diversa. La...
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
Uova sode di Babbo Natale, un creativo antipasto...
Come trasformare un uovo sodo in Babbo Natale? Vi starete chiedendo: come si fa a trasformare un uovo sodo in Babbo Natale? La soluzione è semplice ma ingegnosa. Si preparano delle uova sode e si...