bg header
logo_print

Tartare di tonno con zucchine, un piatto leggero ed elegante

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (4 Recensioni)

Tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini, un secondo elegante

La tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini è un secondo piatto raffinato che può essere servito come antipasto sostanzioso in virtù dei sapori tenui che trasmette. E’ anche facile da realizzare, nonostante le tartare fanno spesso riferimento alla cucina gourmet.

Il termine tartare indica pesce o carne cruda, condita in modo da risultare gradevole al palato e sicura dal punto di vista sanitario. Il tonno, con le sue carni corpose e gustose, è perfetto per la tartare. In occasione di questa ricetta viene arricchito con sale, pepe, olio extravergine d’oliva, scorza di limone grattugiato e finocchieto.

La forma “tartare” permette al tonno di preservare tutti i suoi nutrienti, che sono vari e numerosi. Il riferimento è all’apporto proteico, che  non lascia a desiderare rispetto ai pesci più pregiati. Il tonno inoltre è ricco di acidi grassi omega tre, che aumentano leggermente l’apporto calorico, ma proteggono il cuore e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, spesso responsabile di patologie acute e fatali, come infarti e ictus.

Come molti pesci, anche il tonno contiene tracce di vitamina D, una sostanza molto rara che impatta sulle performance del sistema immunitario. Inoltre contiene anche il fosforo, un minerale che sostiene le facoltà cognitive. Per quanto concerne l’apporto calorico siamo su livelli tutto sommato bassi: un etto di tonno fresco apporta 160 kcal.

Ricetta tartare di tonno

Preparazione tartare di tonno

  • Per preparare la tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini iniziate dal condimento.
  • Disponete i pomodorini datterini su una placchetta, conditeli con olio extravergine di oliva e aggiungete un po’ di sale, un po’ di pepe, il timo e la scorza dell’arancia grattugiata.
  • Poi cuocete in forno a 230°C per 10 minuti. Terminata la cottura, frullate e passate al setaccio.
  • Ora tagliate le zucchine per lungo a fette sottili, aiutandovi con la mandolina.
  • Fatele scottare in acqua bollente salata per un minuto, poi lasciatele raffreddare in acqua e ghiaccio, infine scolatele per bene.
  • Dopodiché tagliate il tonno a piccoli cubetti, unite la scorza dei limoni grattugiata, metà finocchietto tritato, un po’ di olio, sale e pepe.
  • Formate dei rotolini di zucchina e tonno, poi adagiateli sui piattini con la salsa di pomodorini arrostiti.
  • Infine completate guarnendo con le uova di salmone e con il finocchietto rimasto.

Ingredienti tartare di tonno

  • 300 gr. di filetto di tonno
  • 1 mazzetto di finocchietto
  • 2 limoni
  • 400 gr. di pomodorini datterini
  • 1 mazzetto di timo
  • 1 arancia
  • 300 gr. di zucchine
  • 80 gr. di uova di salmone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. sale
  • q. b. di pepe

Il delicato tocco delle zucchine

La tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini può essere considerata come un involtino di zucchina che racchiude del tonno fresco condito in modo raffinato. Proprio per questo le zucchine vanno tagliate a fette molto sottili con una mandolina, poi vanno sbollentate quanto basta per ammorbidirle.

Le zucchine impattano sul sapore e sul piano nutrizionale, d’altronde sono tra gli ortaggi più salutari in assoluto. A dispetto di un apporto calorico molto basso, pari a 11 kcal per 100 grammi, contengono molte vitamine e sali minerali. Abbondano soprattutto di vitamina C e di potassio. La prima agisce sul sistema immunitario e aiuta il corpo ad assorbire il ferro, inoltre inibisce l’azione dei radicali liberi e pone un tassello importante per la prevenzione del cancro.

Il potassio, invece, è coinvolto nel metabolismo energetico e più un generale nei meccanismi della circolazione sanguigna. La zucchina è ricca anche di acqua e fibre, dunque può essere considerata un alimento depurativo, detossinante e digestivo. Infine è una vera e propria risorsa in cucina, dal momento che si presta alle preparazioni più svariate e rende molto bene con tutti i metodi di cottura.

Tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini

Quali spezie usare per la tartare di tonno con zucchine?

La tartare di tonno con zucchine e salsa di pomodorini fa un uso intelligente delle spezie. La maggior parte di queste vengono applicate al tonno, che è sottoposto a una forma efficace di marinatura. Altre vengono aggiunte a fine preparazione, quasi a mo’ di guarnizione. Nello specifico, stiamo parlando del timo, del finocchietto, della scorza di limone grattugiata.

Il timo garantisce un sentore simile al limone, dunque è piuttosto fresco e leggero. Il finocchietto invece apporta un sentore molto aromatico, che si sposa alla perfezione con il tonno. La scorza di limone, infine, fornisce un tocco leggermente amarognolo e gradevole. Ovviamente abbiate cura di scegliere solo limoni biologici, in quanto gli eventuali agenti chimici si depositano proprio sulla buccia.

Questi aromi agiscono anche sul piano nutrizionale. Il riferimento è al carico di antiossidanti di cui sono ricchi. La scorza di limone, inoltre, è ricca di vitamine e acidi grassi benefici, quindi genera un discreto impatto sulla salute.

Come preparare la salsa di pomodorini?

Il vero condimento della tartare di tonno con zucchine è assicurato dalla salsa di pomodorini. Questi vengono dapprima conditi con un po’ di sale, olio e spezie, poi vengono arrostiti e frullati per ottenere una crema dalla consistenza gradevole e dalla texture leggermente granulosa. Questa salsa aggiunge sapore al piatto, senza coprire il sentore del tonno leggermente marinato.

Anche i pomodorini, specie se di qualità come quelli del Piennolo, possono dare molto dal punto di vista nutrizionale. Come le varietà di pomodoro più imponenti, infatti, sono ricchi di vitamina C, di vitamina A (che fa bene agli occhi) e di alcuni antiossidanti, che impattano positivamente sulla salute e sono anche responsabili del colore rosso. Non mancano poi il betacarotene, precursore della vitamina A e i sali minerali tipici di ogni alimento di origine vegetale, come il potassio e il magnesio.

Il contributo dell’olio in questa tartare di tonno

L’olio è generalmente considerato come un ingrediente di supporto, che serve a cuocere gli alimenti. In questo caso, però, è un ingrediente fondamentale della tartare, al pari di tutti gli altri ingredienti, proprio per questo abbiate cura nello scegliere un buon olio extravergine di oliva. Come riconoscerlo?

Ebbene, un ottimo olio extravergine lo si riconosce innanzitutto dall’aspetto: deve essere limpido o leggermente velato, con un colore che varia dal verde intenso al giallo dorato, a seconda della varietà delle olive e del grado di maturazione.

Il consiglio è di analizzare anche il profumo, che deve essere fresco e fruttato, con sentori di erba tagliata, carciofo, mandorla o pomodoro. Questi sono tutti segnali di un prodotto di qualità realizzato a regola d’arte.

Al palato, infine, deve risultare equilibrato ed esprime un mix di amaro e piccante, caratteristiche che indicano la presenza di polifenoli, dei potenti antiossidanti naturali. A prescindere dalle varietà un buon olio lascia in bocca una sensazione armoniosa e persistente, priva di note di rancido.

Uova di salmone, un tocco di raffinatezza per la tartare di tonno

La lista degli ingredienti della ricetta della tartare di tonno con zucchine comprende anche le uova di salmone, un ingrediente raffinato e prezioso che viene aggiunto in fase di impiattamento, a mo’ di decorazione.

Le uova di salmone si presentano come piccole palline translucide di colore arancio intenso o rosso, dalla consistenza leggermente gelatinosa. Esprimono un sapore delicatamente salmastro, valorizzato da una nota leggermente dolce.

Le uova di salmone, oltre ad essere ottime, fanno anche bene alla salute, infatti contengono elevate quantità di proteine di alta qualità, essenziali per il mantenimento della massa muscolare. Inoltre sono ricche di acidi grassi omega tre, che favoriscono la salute cardiovascolare e il benessere del sistema nervoso. Apportano anche vitamina A, D ed E, fondamentali per la pelle, le ossa e il sistema immunitario. Infine presentano una buona quantità di fosforo e selenio, dei minerali importanti per il metabolismo e per la protezione dallo stress ossidativo.

FAQ sulla tartare di tonno con zucchine

A cosa fanno bene le zucchine?

Le zucchine sono ricche di acqua, fibre e vitamine, per questa ragione favoriscono l’idratazione e la digestione. Contengono antiossidanti utili per contrastare lo stress ossidativo e sono povere di calorie, quindi sono ideali per un’alimentazione leggera. Sono anche ricche di potassio, dunque aiutano a regolare la pressione del sangue e a ridurre la ritenzione idrica.

A cosa fa bene il tonno?

Il tonno è una fonte eccellente di proteine magre, acidi grassi omega tre e vitamine del gruppo B. Inoltre favorisce la salute cardiovascolare, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e supporta la funzione cerebrale. Contiene anche minerali essenziali, come selenio e fosforo, e contribuisce al benessere delle ossa e al rafforzamento del sistema immunitario.

Qual è il miglior tonno per le cruditè?

Per le cruditè il tono migliore è quello rosso (Thunnus thynnus) o il tonno a pinna gialla (Thunnus albacares) di alta qualità. In ogni caso il tonno deve essere abbattuto a temperature molto basse per risultare sicuro.

Cosa bere con le tartare di tonno?

Le tartare di tonno si abbinano bene a vini bianchi freschi e minerali come Sauvignon Blanc, Vermentino o Chardonnay non barricato. Altre ottime scelte sono lo Champagne brut o lo Champagne classico, in quanto sono capaci di esaltare la delicatezza del pesce. Gli astemi possono invece optare per un’acqua tonica aromatizzata agli agrumi.

Ricette di tartare ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Toast a forma di cuore

Toast a forma di cuore: un antipastino per...

Un tocco gourmet per i toast a forma di cuore Nella loro semplicità i toast a forma di cuore non rinunciano a un tocco gourmet, che viene dato dai gamberetti e dai pomodori ciliegino. I gamberetti...