Farina di Fave, una vera fonte di potassio

La farina che si ottiene dalla macinazione delle fave è una farina senza glutine molto apprezzata nella panificazione.
Oltre a donare a pane, pizze, biscotti e torte un sapore più gradevole e una consistenza più morbida, regala anche una buona dose di proteine e molti altri nutrienti.
Questo rende la farina di fave perfetta per le preparazioni senza glutine e non solo.
Per orientarvi un po’ sul corretto impiego, considerate che per quasi tutte le ricette, potete sostituire circa il 15% di farina di frumento con quella di fave.
Il risultato ve lo lascio scoprire da soli, provate la prossima volta che preparerete la pizza o il pane in casa.
Parliamo delle sue proprietà
Quello che, invece, vi voglio svelare subito è la ricca gamma di nutrienti e di proprietà benefiche delle fave, le stesse che trovate nella farina:
- la caratteristica principale delle fave, così come dei fagioli, è la grande quantità di proteine e, quindi, di energia preziosa per l’organismo. Le fave, però, si compongono di molte altre sostanze benefiche: fibre, antiossidanti, vitamine, minerali e steroli vegetali.
- sono molto ricche di fibra alimentare che aiuta le funzioni intestinali e a proteggere la mucosa del colon. Le fibre, infatti, sono molto importanti per la salute perché legandosi alle sostanze chimiche cancerogene nel colon, diminuiscono i tempi di esposizione a sostanze tossiche. Inoltre, è stato dimostrato che la fibra alimentare riduce i livelli di colesterolo nel sangue.
- sono ricche di fitonutrienti come gli isoflavoni e gli steroli vegetali. Alcuni isoflavoni come la genisteina e la daidzeina sono stati associati nel corso di alcuni studi alla capacità di proteggere dal cancro al seno. I fitosteroli, in particolare ß-sitosterolo, invece, aiutano a mantenere i giusti livelli di colesterolo nel corpo.
- contengono Levodopa (o L-dopa), un precursore di neuro-sostanze chimiche nel cervello come la dopamina, l’adrenalina e la noradrenalina. Queste sostanze sono associate al corretto funzionamento muscolare.
- La farina di fave contiene buone quantità di vitamina B6 (piridossina), tiamina (vitamina B-1), riboflavina e niacina. Queste vitamine funzionano come co-enzimi nel metabolismo cellulare di carboidrati, proteine e grassi.
- Infine, la farina di fave è un’ottima fonte di minerali come ferro, rame, manganese, calcio, magnesio. La fava, poi, è una delle maggiori fonti vegetali di potassio. Il potassio è un importante elettrolita di cellule e fluidi corporei, aiuta a contrastare gli effetti dannosi del sodio sulla pressione sanguigna.