bg header
logo_print

Panino con hamburger, una ricetta adatta ad ogni occasione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

panino con hamburger
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (6 Recensioni)

Stiamo a casa e prepariamoci un buon panino con hamburger!

Inutile dirlo: l’ hamburger piace proprio a tutti, agli adulti e ai bambini. Che sia un hamburger di carne, di trota salmonata o un hamburger vegano è sempre un’ottima scelta. Anche molti vegetariani e vegani non vogliono rinunciarvi ed è proprio per questo esistono anche le versioni completamente vegetali. Perciò, possiamo affermare che si tratta di un pasto molto amato in tutto il mondo. Chi ama la carne, spesso va nei fast food, senza considerare che quella non è assolutamente una scelta sana, ma solamente gustosa! Ma perché non provare a prepararselo per pranzo o per cena direttamente a casa?

Non è difficile e, oltre all’ingrediente principale, ci possiamo mettere tutto quello che ci passa per la testa… Continuando a leggere, troverete dei consigli e delle indicazioni molto interessanti!

Ricetta panino con hamburger

Preparazione panino con hamburger

  • Per la preparazione della ricetta iniziate realizzano gli hamburger di trota salmonata. A tal proposito fate riferimento alla ricetta che trovate nel nostro sito.
  • Poi lavate l’insalata, i pomodori e fate questi ultimi a fette non troppo spesse.
  • Tagliate il pane, poi tostatelo in padella per pochi minuti, in alternativa va bene anche fresco.
  • Componete i panini con qualche fetta di insalata, l’hamburger di trota, la senape e i pomodori affettati.
  • Servite e buon appetito.

Ingredienti panino con hamburger

  • 4 panini da hamburger consentiti
  • 4 hamburger di trota
  • 2 cucchiai di senape al miele
  • 2 pomodori
  • q. b. di foglie di insalata

Dalla scelta della carne o del pesce a quella degli altri ingredienti

Scegliere di preparare un panino con hamburger di trota o hamburger di carne a casa nostra, invece che andare a mangiare fuori, è sempre un’ottima soluzione. Tuttavia, non dobbiamo dimenticarci che siamo noi ad avere il potere di farlo diventare un pasto più genuino possibile e questo dipende molto dalla scelta degli alimenti da portare in tavola. A questo proposito, ricorda che in primo luogo, la carne deve essere fresca e, se possibile, non troppo piena di grasso.

Scegliere ingredienti di qualità per hamburger genuini

Pertanto, per preparare un buon hamburger, è necessario scegliere un prodotto di qualità, prediligendo la carne tritata (da usare per la preparazione manuale dell’hamburger) oppure quelli già pronti ma non congelati: la carne migliore è sempre quella disponibile nel reparto macelleria del supermercato. Facendo così, potrete risparmiarvi un sacco di conservanti e, naturalmente, potrete godere di un sapore più intenso e tipico della carne.

Ricordate inoltre che, per chi desidera mantenere sotto controllo la linea, sono disponibili gli hamburger di tacchino, che sono decisamente più leggeri. Una volta scelta la carne, la domanda è: cosa altro desiderate? Salse, formaggio, verdure? Anche in questo caso, potete fare del vostro meglio per selezionare alimenti biologici e privi di conservanti. Per quanto riguarda le salse, in ogni caso è necessario non esagerare con le quantità. E il pane?

Sappiate che, in alcuni supermercati, sono disponibili i panini per hamburger freschi e si trovano ovviamente nel reparto panificio. In alcuni casi, si trovano anche integrali o ai cereali, e sono sempre morbidissimi e adatti a queste preparazioni.

Cuocere alla griglia per un risultato gustoso e salutare

Come avrete capito, prepararsi un panino a casa è sempre una buona abitudine e possiamo fare del nostro meglio, selezionando gli ingredienti con cura. Tuttavia, se volete godere di una carne con una consistenza perfetta, potrete approfittare di un metodo di cottura sano, che aiuta l’alimento a perdere un po’ di grasso senza acquisirne altro: usate una valida bistecchiera. Scegliendone una resistente e priva di sostanze dannose, potrete mangiare con più gusto e in maniera ancora più genuina!

In questa eventualità, potremo portare in tavola un panino con hamburger dal sapore unico e incredibile. In pratica, con gli ingredienti giusti e un’ottima bistecchiera, possiamo fare la differenza in cucina e lasciare tutti felici e soddisfatti!

Cuocere alla griglia per un risultato gustoso e salutare

Come avrete capito, prepararsi un panino a casa è sempre una buona abitudine e possiamo fare del nostro meglio, selezionando gli ingredienti con cura. Tuttavia, se volete godere di una carne con una consistenza perfetta, potrete approfittare di un metodo di cottura sano, che aiuta l’alimento a perdere un po’ di grasso senza acquisirne altro: usate una valida bistecchiera. Scegliendone una resistente e priva di sostanze dannose, potrete mangiare con più gusto e in maniera ancora più genuina!

In questa eventualità, potremo portare in tavola un panino con hamburger dal sapore unico e incredibile. In pratica, con gli ingredienti giusti e un’ottima bistecchiera, possiamo fare la differenza in cucina e lasciare tutti felici e soddisfatti!

La bontà e il valore nutrizionale dell’hamburger alla griglia

Chi non amerebbe un bell’hamburger alla griglia? Sicuramente, sia i bambini che gli adulti alla vostra tavola lo apprezzerebbero a gran voce e resterebbero molto soddisfatti del proprio pasto. La modalità di cottura scelta ci consente di rendere la carne più leggera e digeribile, mantenendo integre gran parte delle sostanze nutritive.

Perciò, se vi è venuta già l’acquolina in bocca e siete amanti della carne, continuate a leggere! In questo articolo troverete tante buone ragioni per preparare questa pietanza al più presto e diversi consigli per la scelta degli ingredienti e per la preparazione.

L’importanza della materia prima e dei contorni giusti

Come abbiamo detto, gli hamburger piacciono a molti e, se cucinati nel modo giusto, possono accontentare anche i palati più esigenti. Tuttavia, il primo passo è scegliere la carne macinata giusta. Ovviamente, potrete scegliere tra diverse varietà e privilegiare quella che risponde alle vostre preferenze ed esigenze per quanto riguarda l’alimentazione. In alternativa, potrete prenderne uno già fatto, scegliendo comunque quello che preferite e che soddisfa il vostro gusto personale.

Ad ogni modo, è ovvio che per preparare un buon hamburger alla griglia, è necessario scegliere una carne buona, ovvero fresca, di qualità e non troppo carica di grasso. Dal vostro macellaio di fiducia o al banco del supermercato, potrete trovare sicuramente un prodotto ottimo e, se opterete per un alimento la cui produzione è biologica, avrete la certezza di portare in tavola un secondo ancora più gustoso e genuino, ricco di proteine e di nutrienti da non sottovalutare.

Una volta scelta la carne, avrete bisogno di un ottimo contorno, come ad esempio delle verdure bio, che potrete grigliare e condire a piacere. E che dire delle salse? Potrete scegliere una buona maionese, una salsa cocktail o quella barbecue. Se non esagererete con le dosi, avrete certamente a che fare con una pietanza deliziosa, dove il sapore della carne è il protagonista indiscusso del vostro piatto.

Con cosa accompagnare un hamburger fatto in casa

Gli hamburger si accompagnano bene con patate fritte, purea di patate, spinaci, fagiolini al burro, insalata di patate e prezzemolo tritato. Servono anche per farcire, con foglie di lattuga e fette di pomodoro crudo, panini “giganti”. Per intolleranti al glutine o celiaci è fondamentale usare pane consentito. Volendo, potrete mettere al centro di ogni hamburger un cucchiaio di salsa ketchup, oppure unire alla carne macinata cipolla tritata finemente, pepe appena macinato o un cucchiaio di senape.

Salse per hamburger: idee gustose e alternative

La salsa barbecue è saporita, stuzzicante e perfetta per le carni alla griglia o la Fondue Bourguignonne. Dal gusto deciso e agrodolce, è ideale per chi ama i sapori intensi. La salsa Worcester invece si distingue per il suo equilibrio e la sua delicatezza: ottima per piatti di pesce, ma anche per hamburger speziati, donando un tocco gourmet.

Il ketchup fatto in casa è una scelta vincente: pomodori maturi, cipolla, aceto di mele, zucchero di canna, olio EVO, sale e amido di mais garantiscono un risultato genuino e delizioso. Ottimo per carne, pesce, patate e naturalmente per gli hamburger.

Infine, la salsa gravy è indicata per carni bianche alla griglia o al forno, ma funziona bene anche con carni rosse e pesce. E per gli amanti dell’agrodolce? C’è la salsa di mirtilli, perfetta per secondi di carne rossa, pollo o tacchino.

Hamburger di trota salmonata: una proposta gourmet

Prendendo spunto dal panino con hamburger, vi presento una ricetta che coniuga lo street food con la migliore cucina gourmet: l’hamburger di trota salmonata. Chi l’ha detto che l’hamburger non può essere elegante, nutriente e leggero? Tutto dipende dagli ingredienti. In questo caso, la lista è pensata con cura, con attenzione alla salute.

Parliamo di un hamburger di pesce, arricchito da senape al miele, condimento dal sapore agrodolce. Pomodori e lattuga completano il tutto con colore e freschezza. La ricetta è semplice, anche se richiede una certa cura nella preparazione della trota salmonata.

Come cucinare la trota salmonata per l’hamburger

La trota salmonata si può cucinare facilmente: basta seguire dosi e tempi. Una versione deliziosa è quella con salsa di cetriolo e sedano, ideale anche per sostituire il classico cetriolo sottaceto. Cuocete la trota in padella, prima a fuoco medio, poi alto. Frullate cetrioli, basilico e sale per ottenere una crema fresca perfetta per l’hamburger.

La trota è spesso sottovalutata, ma in realtà è squisita, versatile e ricca di omega 3. Ottima per il cuore, la vista e il sistema nervoso. Apporta anche fosforo, utile per la concentrazione, e solo 140 kcal per 100 g.

Perché scegliere la senape al miele

Il condimento principale di questo hamburger è la senape al miele, alternativa più leggera rispetto a maionese o ketchup. Ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine, unisce gusto e benefici. Il sapore agrodolce dona profondità a piatti di carne e pesce.

La senape al miele è facile da preparare, ma si trova anche pronta in commercio. Di origine anglosassone, oggi è molto apprezzata anche in Italia. Una scelta perfetta per dare al vostro panino con hamburger un tocco in più!

Ricette hamburger ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Panino con hamburger, una ricetta adatta ad ogni occasione

  • Sab 12 Giu 2021 | Flavio ha detto:

    Ciao, ma un celiaco puo’ mangiare tutti i tipi di carne? A volte, parlando con altri celiaci, sento pareri contrastanti.

    • Sab 12 Giu 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Flavio questo il dilemma che affligge molte persone, soprattutto da poco diagnosticate celiache, motivo per cui ho deciso di fare chiarezza su questo argomento.

      Il web purtroppo pullula di ciarlatani e personaggi che, sfruttando le tendenze del momento, dispensano consigli e teorie assurde che potrebbero danneggiare chi veramente soffre di problemi alimentari.

      Il mercato del gluten free, che sta vivendo una fase di crescita notevole negli ultimi anni, ha attirato parecchio interesse mediatico invogliando anche coloro che hanno scarse conoscenze a creare siti e gruppi nei quali danno informazioni e dispensano consigli, talvolta veramente assurdi.

      L’ultimo nel quale mi sono imbattuta in questi giorni? “La carne, derivando da animali che si nutrono anche di cereali contenenti glutine, non si può mangiare perché l’ingestione di questa proteina rimane nella carne, contaminandola”.

      Quando ho letto questa affermazione ho temuto di perdere i capelli date le dimensioni colossali di tale sciocchezza (e mi limito a dire sciocchezza per non essere volgare!).

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Makhane tostate

Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi...

Le proprietà dei semi di loto Cosa sono nello specifico le makhane? Con questo termine si intendono i semi del loto, conosciuti anche come noci di loto e semi di volpe. Si caratterizzano per le...

Smash burger

Smash burger, il panino della Festa dell’Indipendenza

Uno smashed burger per deliziare il palato La crosticina dello smash burger si forma per un motivo specifico, ossia in risposta a una reazione molto nota in cucina: la reazione di Maillard. La...

Gua bao

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un...

Gua Bao, una ricetta ricca di sapori Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al...