
Ketchup fatto in casa, la ricetta di una salsa deliziosa

Per tutti i gusti e pietanze, il ketchup fatto in casa!
Quante persone adorano questa salsa a base di pomodoro? Sicuramente tantissime! La possiamo aggiungere ai panini e alle patate, e non ci sono limiti alle nostre combinazioni: possiamo usare il ketchup fatto in casa in abbinamento a tutte le pietanze che amiamo, solo il nostro palato può dirci quando fermarci! Piace agli adulti e piace ai più piccoli e, con questa ricetta, potrete assaporarlo senza preoccuparvi di ingredienti aggiunti e conservanti vari.
Fare il ketchup in casa non è difficile, infatti, andremo a utilizzare pochi ingredienti, semplici e genuini, come appunto i pomodori maturi, un po’ di cipolla, l’aceto di mele, lo zucchero di canna grezzo, l’olio extravergine di oliva, il sale e l’amido di mais per ottenere un risultato impeccabile. Otterrete una salsa ketchup saporita, nutriente e adatta a ogni occasione, in poche parole il vostro ketchup fatto in casa avrà un successo strepitoso e sarà in grado di valorizzare ogni vostra pietanza, dalla carne al pesce, dalle patate fino ad arrivare ai vostri panini e finger food preferiti.
Il ketchup è uno dei prodotti alimentari insospettabili ad alto rischio per un celiaco o sensibile al glutine. Un motivo in più per preparala in casa cosi siete sicuri di cosa mettete nel piatto. Noi l’abbiamo preparata anche senza lattosio ed è idonea per chi segue una dieta vegetariana.
Ricetta ketchup fatto in casa
Preparazione ketchup fatto in casa
- Per preparare il ketchup fato in casa iniziate lavando, asciugando e tagliando i pomodori a pezzi, poi eliminate i semi e metteteli a scolare in uno scolapasta affinché perdano la loro acqua di vegetazione.
- Tritate la cipolla e fatela soffriggere in una casseruola antiaderente con un filo d’olio, poi aggiungete i pomodori, l’aceto, lo zucchero, i chiodi di garofano, la noce moscata e il sale.
- Fate cuocere a fuoco basso per 50 minuti, fino a far sciogliere gli ingredienti e a ottenere una salsa rosso scuro e spessa.
- Mettete la salsa nel mixer, aggiungete l’amido di mais e frullatela.
- Poi rimettetela nella casseruola e fatela cuocere per altri 20 minuti.
- Infine lasciatela raffreddare, versatela in un contenitore ermetico e conservatela in frigorifero.
- Volendo conservarla più a lungo potrete metterla nei barattoli e sterilizzarli. Alcuni preparano il ketchup con la salsa di pomodoro, ho provato ma non mi ha soddisfatto.
Ingredienti ketchup fatto in casa
- 1 kg. di pomodori freschi e maturi
- mezza cipolla
- 40 gr. di olio extravergine di oliva
- mezza tazza di aceto di mele
- 2/3 di tazza di zucchero di canna grezzo
- 1 pizzico di noce moscata e 2 chiodi di garofano
- q. b. di sale
- 1 cucchiaino di amido di mais
Niente concentrati di pomodoro, ma solo pura bontà
Per molti ketchup che troviamo al supermercato, durante la preparazione, viene usato il concentrato di pomodoro, che a primo impatto sembra un alimento perfetto sotto ogni punto di vista. ma in realtà non lo è. Sono molto più genuini dei pomodori maturi e succosi, non siete d’accordo? Questi ingredienti renderanno il nostro ketchup fatto in casa ricco di proprietà organolettiche inconfondibili, ma anche carico di antiossidanti, minerali e vitamine.
Il pomodoro contiene numerose sostanze antitumorali e vanta proprietà rimineralizzanti, rinforzanti, idratanti e diuretiche. Naturalmente, anche se lo mangiamo ogni giorno, molti dei suoi effetti vanno persi durante la cottura. Tuttavia, non perdiamo la speranza: nonostante tutto, ci regala comunque moltissimi benefici e ci nutre nel modo giusto. Con la salsa ketchup fatta in casa avremo modo di portare in tavola ancor più spesso le caratteristiche di questo ingrediente principale. Pertanto, cosa stiamo aspettando a prepararlo?
Il ketchup fatto in casa può aiutarci con i bambini…
Come ben sappiamo, i bambini fingono spesso di essere “allergici” a qualche alimento. A volte non vogliono mangiare le verdure, mentre altre volte rifiutano con un secco “no” anche la carne e il pesce. Proprio per questi motivi, molti pediatri americani consigliano di usare questa salsa per invogliare i bambini a mangiare. Non importa dove la mettiamo: se piace, aiuta i più piccoli a mangiare persino gli alimenti che solitamente rifiutano. Sicuramente, con il ketchup casalingo, potrete usare questa strategia molto più spesso e più volentieri.
Seguire questo consiglio si è rivelato utile per molte mamme che, pian piano, hanno ridotto la quantità di salsa per insegnare al bambino ad apprezzare l’originale sapore di quel determinato cibo che in precedenza non voleva. È una buona tattica, non è vero? Naturalmente, è sempre meglio non esagerare pur se si tratta di ketchup fatto in casa: bisogna variare e trasmettere ai nostri figli delle buone abitudini alimentari. Detto questo, andiamo a preparare il nostro homemade ketchup: non sarà difficile e, di certo, non ve ne pentirete!
Come fare il ketchup in casa: gli errori da evitare
Fare il ketchup in casa non è difficile, ma vi segnalo comunque alcuni errori particolarmente frequenti che possono compromettere il risultato finale.
Un errore comune consiste nell’utilizzo di una quantità eccessiva di acqua ai pomodori. Il rischio, in questo caso, è che il ketchup risulti troppo liquido e poco denso. E’ possibile rimediare, certo, ma è meglio far evaporare l’acqua in eccesso durante la cottura piuttosto che cercare di addensare il composto in un secondo momento.
Un altro errore consiste nello scarso filtraggio. Lasciare bucce e semi nel composto può rendere il ketchup meno morbido e meno piacevole al palato. Il consiglio, dunque, è di passare la salsa attraverso un colino fine o un passaverdure. In questo modo si ottiene una consistenza più liscia e uniforme.
Infine ci può essere un abuso di aceto nel ketchup fatto in casa. In questo caso l’aceto può coprire il sapore del pomodoro e rendere il ketchup troppo pungente. Il segreto per un buon ketchup è quello di dosare bene gli ingredienti acidi e bilanciarli con un po’ di zucchero.
Ketchup fatto in casa: una ricetta veloce per un condimento squisito
Il ketchup è il condimento perfetto per le patatine, ma in realtà le sue applicazioni sono varie e numerose. Ecco qualche abbinamento che vi stupirà!
Ketchup e burro di arachidi. Questo abbinamento dà vita a un contrasto dolce-salato che funziona molto bene su hamburger e panini, dando vita a un equilibrio tra l’acidità del ketchup e la morbidezza aromatica del burro di arachidi.
Ketchup e ananas grigliato. L’acidità del ketchup si abbina alla dolcezza e alla leggera affumicatura dell’ananas grigliato, dando vita a una salsa ideale per accompagnare carni alla brace o da usare come topping per panini esotici.
Ketchup e gorgonzola. Il sapore intenso e pungente del gorgonzola è la base ideale per una salsa ketchup fatta in casa. Una soluzione perfetta per arricchire patatine fritte, panini gourmet o addirittura crostini.
Ketchup e yogurt greco. Un accostamento interessante che bilancia acidità e cremosità, perfetto per creare una salsa leggera da usare con verdure, patatine o come condimento per panini.
FAQ sul ketchup fatto in casa
Cosa c’è dentro il ketchup?
Il ketchup è composto principalmente da pomodori, aceto, zucchero, sale e spezie. Alcune ricette includono cipolla, aglio e aromi naturali. La combinazione di questi ingredienti crea un perfetto equilibrio tra dolcezza, acidità e sapidità, rendendo il ketchup una delle salse più versatili e apprezzata a livello globale.
Il ketchup fa ingrassare?
Il ketchup ha un contenuto calorico relativamente basso (circa 100 calorie per 100 grammi), ma può contenere zuccheri aggiunti. Se viene consumato con moderazione non contribuisce in modo significativo all’aumento di peso.
Dove si mette il ketchup?
Il ketchup è utilizzato per condire hamburger, hot dog, patatine fritte e panini. Si abbina bene anche a carni grigliate, uova, patate al forno o come base per salse e marinature. Alcuni lo usano in piatti creativi, come condimenti per insalate o come ingrediente in ricette di carne e pesce.
Perché il ketchup è dolce?
Il ketchup è dolce perché contiene zucchero o sciroppo di mais, che bilanciano l’acidità del pomodoro e dell’aceto. Questo equilibrio di sapori lo rende più gradevole al palato. Alcune varianti hanno una quantità ridotta di zucchero, oppure usano dolcificanti alternativi per mantenere un gusto equilibrato senza appesantire.
Ricette creme, salse e condimenti ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...
Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino
Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...

Salsa lemongrass, l’intingolo ideale per le tue ricette
Le proprietà benefiche del lemongrass Vale la pena spendere qualche parola sul lemongrass, che incide in modo predominante su questo tipo di salsa. Partiamo dalle basi: cos’è e che sapore ha. Il...