
Hamburger con peperoni, un abbinamento eccezionale

Hamburger e peperoni, un secondo piatto semplice e squisito
Amo i peperoni ed ho sentito l’esigenza di preparare questa ricetta rapidissima e deliziosa. Tant’è che quando l’ho proposta, i piatti sono stati “spazzolati” in un attimo.
Uno dei punti di forza di questa pietanza è il fatto che servono pochissimi ingredienti, solo l’essenziale e senza fronzoli. Sono sufficienti degli ottimi hamburger di chianina, dei peperoni e 2 spicchi d’aglio. In questo caso ho optato per una buona chianina, ideale per gli hamburger. Tutti sanno che questa tipologia di carne derivata attraverso una razza bovina autoctona dell’Italia centrale, che sta conoscendo una fase di grande notorietà anche all’estero.
La chianina si caratterizza per un sapore particolare, che risulta intenso ma al contempo delicato, valorizzato da note che ricordano la carne bovina tradizionale. La chinina, tra l’altro, si fa apprezzare per la sua morbidezza, per l’aroma raffinato che sprigiona in cottura e per una consistenza che ben si presta sia alla cottura alla griglia che alla cottura alla piastra. Non c’è che dire, l’hamburger realizzato con carne di Chianina è un prodotto di qualità superiore, capace di soddisfare i palati più esigenti. Ma la chianina spicca anche per le proprietà nutrizionali, infatti contiene meno grassi rispetto ad altre carni rosse e un’elevata quantità di proteine nobili, essenziali per il mantenimento della massa muscolare.
Nondimeno è una fonte preziosa di ferro, zinco e vitamine del gruppo B, soprattutto la vitamina B12, fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Inoltre è particolarmente digeribile, il che la rende adatta anche a regimi alimentari controllati o ipocalorici, a patto ovviamente di prestare attenzione agli abbinamenti.
Ricetta hamburger con peperoni
Preparazione hamburger con peperoni
- Per preparare gli hamburger e peperoni, iniziate proprio da questi ultimi. Arrostiteli per una decina di minuti in forno.
- Prelevateli e lasciateli raffreddare un po’, poi eliminate la pellicina bruciacchiata, passando sulla superficie un panno umido.
- Infine privateli dei semi, dei filamenti interni e tagliateli a strisce.
- Ora passate in padella le striscioline di peperoni con dell’olio e due spicchi di aglio affettati (oppure interi e schiacciati), che poi toglierete.
- Intanto fate cuocere i quattro hamburger sulla griglia.
- Al termine della cottura disponeteli su un piatto caldo, aggiungete qualche pizzico di sale e copriteli con le striscioline di peperoni e con il loro sughetto.
Ingredienti hamburger con peperoni
- 6 hamburger di Chianina
- 3 peperoni rossi e gialli
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale pepe (omettere per gli intolleranti al nichel)
Hamburger e peperoni, un’idea che salva la serata
Hamburger e peperoni è uno dei secondi piatti che valorizza il concetto stesso di hamburger, interpretandolo in una chiave più leggera. In primo luogo perché è un piatto senza pane, sicché può essere considerato come un vero e proprio secondo. Inoltre perché non viene condito con formaggi e salse, bensì con dei peperoni preparati ad hoc.
Certo, nessuno vi vieta di accompagnare l’hamburger con del pane. Se soffrite di celiachia o sensibilità al glutine, abbiate cura però di scegliere un pane che non sia solo gluten-free, ma anche compatibile con la preparazione. A mio parere è molto indicato un pane rustico, come può essere quello di grano saraceno, tuttavia anche il pane di fonio può rappresentare un’eccellente soluzione. Per quanto concerne le salse, le reputo superflue, anzi controproducenti vista l’impostazione della ricetta, che si basa quasi interamente sui peperoni.
Che differenza c’è tra peperoni rossi e gialli?
La ricetta degli hamburger e peperoni suggerisce l’uso dei peperoni rossi e dei peperoni gialli. Quale differenza intercorre tra le due tipologie oltre al colore? La texture e le proprietà nutrizionali dei due tipi di peperoni sono diversi. In genere, il peperone rosso ha un sapore zuccherino e una consistenza croccante. I peperoni gialli, invece, presentano un sapore più spiccato e a tratti aromatico, inoltre hanno una consistenza più morbida. A seguito della cottura, i peperoni gialli liberano anche una certa quantità di succo. Sul piano nutrizionale le differenze corrispondono alle sostanze che generano un impatto benefico sull’organismo. I peperoni rossi contengono più licopene e luteina, i peperoni gialli contengono invece più betacarotene.
Tutte e tre le sostanze svolgono una funzione antiossidante, dunque aiutano a prevenire il cancro. In aggiunta, però, il betacarotene favorisce l’assorbimento della vitamina A, che fa bene agli occhi e non solo. Per il resto, tanto i peperoni rossi quanto quelli gialli contengono buone dosi di vitamina C, quasi a livello degli agrumi. La vitamina C non si limita a sostenere il sistema immunitario, ma aiuta il corpo nell’assorbimento del ferro.
Stesso discorso per il potassio, che gioca un ruolo importante nella circolazione del sangue. Infine, l’apporto calorico dei peperoni è basso, pari a 20 kcal per 100 grammi. I peperoni quindi non sono pesanti, questo pregiudizio deriva dai metodi di cottura utilizzati, che coinvolgono molti grassi. Infine, i peperoni sono digeribili se vengono spellati prima del loro utilizzo.
Quali aromi usare per gli hamburger e peperoni?
Come già accennato, tra i punti di forza di questi hamburger e peperoni spicca la leggerezza. Il merito va anche alla scelta degli aromi e dei condimenti, giusto un po’ di olio extravergine d’oliva e di aglio. L’aglio, dopo aver ceduto i suoi sentori, andrebbe tolto, ma nessuno vi vieta di conservarlo se desiderate sentori più forti e pungenti. Molti storceranno il naso alla presenza dell’aglio. Il celebre bulbo, infatti, non gode di buona fama presso i più salutisti o verso chi teme i suoi effetti indesiderati sull’alito. Certo, l’uso intensivo di aglio ha i suoi svantaggi, ma in questo caso se ne utilizzano solo due spicchi.
Inoltre, vanno sottolineate le sue proprietà nutrizionali dell’aglio, che non sono affatto trascurabili. L’aglio, infatti, contiene molte vitamine del gruppo B (che fanno bene alla tiroide), zinco, magnesio, selenio e potassio. In genere il consumo (moderato) di aglio aiuta a prevenire il diabete, la colesterolemia elevata e i problemi cardiaci. Tra l’altro, impatta anche sulla pressione sanguigna, regolarizzandola su alcuni organi specifici, come fegato e vescica.
Come preparare i peperoni?
La ricetta degli hamburger e peperoni riserva un trattamento speciale ai peperoni. La prima fase della preparazione si pone lo scopo di precuocerli e di favorire la rimozione della buccia. In estrema sintesi, i peperoni vanno arrostiti al forno a temperatura non troppo elevata per una decina di minuti, fino a quando non compaiono le prime bruciacchiature. Poi vanno spellati, un’operazione davvero semplice a questo punto, basta passare sopra la loro superficie un panno umido. Infine si eliminano i filamenti, i semini e si tagliano a striscioline. La seconda fase prevede la cottura vera e propria in padella insieme all’olio e all’aglio. I peperoni, infine, vengono posti sull’hamburger appena cotto alla griglia, quasi come decorazione.
Esistono molti modi per spellare i peperoni, arrostirli è uno di questi. In alternativa è possibile utilizzare un pelapatate, che permette di eliminare la buccia da crudi. Un metodo molto rapido vede come protagonista la griglia, molto indicata in caso di barbecue. In questo caso si pongono per qualche minuto i peperoni sulla griglia, poi vengono raccolti in un sacchetto per alimenti e si attende una decina di minuti. Il calore e il vapore ristagneranno all’interno e renderanno la buccia molto più morbida e facile da togliere. Discorso simile per il microonde, in questo caso basta cuocerli per 15 minuti alla potenza massima, in modo che la pelle si sollevi e sia pronta alla rimozione.
Hamburger con peperoni e molto altro
L’hamburger con peperoni è una ricetta creativa ma semplice. E se volessimo renderla complessa, ovvero aggiungere al contorno di peperoni qualche altro ingrediente che non siano semplicemente spezie?
Sto pensando a ingredienti che possano accompagnare i peperoni valorizzandone la dolcezza e l’aromaticità, senza però oscurare il sapore della carne. Ottime opzioni potrebbero essere le cipolle caramellate, che aggiungono una nota agrodolce molto interessante, oppure i funghi trifolati, perfetti per aggiungere profondità organolettica al piatto. Ma si può pensare anche all’aggiunta di formaggi a pasta semimorbida, come la scamorza affumicata o un tomino fresco, che danno corpo al piatto e conferiscono un gusto importante.
Ma si può osare anche con ingredienti più rustici, come una crema di melanzane o un cucchiaio di hummus speziato. Il contrasto tra la consistenza dell’hamburger, la morbidezza dei peperoni e l’eventuale crema rende ogni boccone un’esperienza avvolgente e appagante. In alternativa si può anche giocare con le verdure a crudo. In questo caso optate per rucola o cavolo rosso tagliato sottile, in modo da aggiungere croccantezza e freschezza.
Come condire l’hamburger con peperoni?
L’hamburger con peperoni può essere valorizzato con l’aggiunta di alcune salse delicate, in grado di lasciare il debito spazio tanto alla carne quanto ai peperoni medesimi. Penso in particolare alla maionese light, magari aromatizzata con senape dolce o erba cipollina. Penso anche alla salsa yogurt al limone, che spicca per il gusto acidulo e rinfrescante.
Chi ama i sapori intensi può abbinare una salsa ai formaggi (meglio se non troppo salata) o una leggera crema di gorgonzola, tutte soluzioni che creano un piacevole contrasto con la dolcezza dei peperoni. Chi desidera qualcosa di più esotico, invece, può optare per una salsa tzatziki o una guacamole leggermente speziata, così da ottenere un effetto fusion. L’importante, comunque, è che il condimento non risulti invadente: deve sostenere il piatto non coprirlo.
Chiudo con una menzione speciale: la senape artigianale. Essa, con i suoi granelli evidenti e il gusto deciso, può portare l’esperienza gastronomica su un altro livello.
FAQ sull’hamburger con peperoni
Quali sono i peperoni più acidi?
I peperoni rossi sono generalmente i più dolci, mentre quelli verdi tendono ad avere un gusto più amarognolo e leggermente più acido. L’acidità dipende anche dalla maturazione: i peperoni raccolti precocemente sono meno zuccherini e possono risultare più aggressivi al palato.
Qual è la carne migliore per gli hamburger?
La carne migliore per gli hamburger è quella che riesce a mantenere un buon equilibrio tra parte magra e parte grassa. Il macinato di manzo con un 20% circa di grasso è l’ideale, poiché garantisce succosità in cottura. Le razze più indicate sono Chianina e Fassona.
Come cuocere alla perfezione gli hamburger?
La cottura perfetta dipende dallo spessore dell’hamburger e dal tipo di carne. Per hamburger da 2-3 cm di spessore va bene cuocere a fiamma media-alta per 3-4 minuti per lato, in questo modo si ottiene una crosta caramellata e un interno succoso. Mi raccomando, non schiacciate la carne durante la cottura per evitare la fuoriuscita dei succhi.
Gli hamburger fanno ingrassare?
Gli hamburger non fanno ingrassare di per sé: tutto dipende dalle quantità, dalla qualità degli ingredienti e dalla frequenza con cui vengono consumati. Il problema sorge con le versioni troppo ricche di salse, bacon, formaggi grassi e porzioni eccessive. Come sempre la moderazione è la chiave.
Ricette hamburger ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...
Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante
Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...

Tartare di tonno con pesto e fragole, una...
Come preparare una tartare sicura? La tartare di tonno con pesto e fragole è squisita ma bisogna andarci piano, ossia è necessario prendere tutti i provvedimenti per renderla sicura, in quanto...