logo_print

Torta salata con bietoline, zucchine e champignon

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta salata con bietoline
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 8 persone
Stampa
4.8/5 (33 Recensioni)

L’autunno è arrivato! E con la nuova stagione, è arrivato persino il momento di ritemprarsi con tante verdure e ortaggi, ricchi di antiossidanti e vitamine utili per affrontare al meglio la stagione più fredda. Fatelo al meglio con la torta salata con farina di quinoa, farcita con bietoline, zucchine e champignon! Ricca di fibre e proteine vegetali grazie alla quinoa, si tratta di una ricetta facile da preparare, ma gustosa da assaggiare.

Delicata nel sapore e coinvolgente sempre di più boccone dopo boccone, può rivelarsi un buon modo per offrire ai bambini un mix di salute e bontà. Non dovreste assolutamente perdervela… Continuate a leggere e scoprite il perché!

Ricetta torta salata con farina di quinoa

Preparazione torta salata con farina di quinoa

Lavate le bietoline da taglio, scottatele in poca acqua leggermente salata, quindi scolatele e tenetele da parte.
Affettate lo scalogno, fatelo ammorbidire in un paio di cucchiai di olio in una padella, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e i funghi affettati, salatele e pepatele leggermente.

Le verdure dovranno risultare cotte ma non sfatte, quindi levatele dalla padella e tenete da parte.
Nella stessa padella fate insaporire in un filo di olio le bietoline lessate, bastano un paio di minuti, quindi spegnete e mettetele assieme alle zucchine e ai funghi e fate raffreddare.

Frullate i semi di quinoa con il frullatore, aggiungete la fecola di patate, il sale, il pepe, l’olio e acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mettete l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo per qualche istante, quindi formate una palla che avvolgeremo nella pellicola e faremo riposare in frigorifero per almeno 25 minuti.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e stendetelo , aiutandovi con il mattarello infarinato con la fecola di patate.
Mettetelo nella teglia, bucherellatelo e fatelo cuocere in forno già caldo per almeno 25 minuti. Sfornate e fate intiepidire.

In una ciotola sbattete le uova, salatele e pepatele leggermente, aggiungete la fecola e le verdure raffreddate. Mescolate per bene e versate il tutto sulla base di pasta cotta ed intiepidita.

Fate cuocere in forno già caldo per 40 minuti. Ottima tiepida o fredda.

Ingredienti torta salata con farina di quinoa

  • 160 gr di farina di quinoa
  • 50 gr di fecola di patate
  • 70 gr di olio di oliva extravergine
  • 1 pizzico di sale
  • 1 macinata di pepe nero
  • q.b. acqua
  • 250 gr funghi champignon lavati e affettati sottilmente
  • 2 zucchine lavate e affettate
  • 200 gr di bietola da taglio lavata e scottata in poca acqua
  • 3 uova intere leggermente sbattute
  • 1 cucchiaio di farina di quinoa
  • q.b olio di oliva extravergine

Tutto il benessere che ci regala la natura

La ricetta di questa torta salata presenta una grande protagonista: la quinoa. Non è un cereale, ma viene cotta e utilizzata come tale e, molte volte (come in questo caso), può sostituirli egregiamente. Ha grandi caratteristiche nutrizionali, organolettiche e terapeutiche. Grazie al suo alto contenuto in lisina e metionina, è in grado di migliorare il metabolismo dell’insulina. Pertanto, è capace anche di prevenire malattie legate all’apparato circolatorio, oltre a favorire la mobilità intestinale.

La quinoa è ricca di minerali come magnesio e propone diverse vitamine. Infine, è una valida sostituta agli alimenti contenenti proteine e grassi di derivazione animale, in quanto è altamente proteica. Perciò, una grandissima parte di queste buone caratteristiche verrà trasferita con successo nella nostra torta salata con farina di quinoa, farcita con bietoline, zucchine e champignon, e sicuramente è una fantastica notizia… ma c’è di più!

Se la quinoa è amica dell’intestino, le zucchine sono alleate delle vie urinarie: stimolano la diuresi e purificano l’organismo in particolare grazie al contenuto elevato di acqua. Sono ricchissime di potassio, di vitamina A (utile per la vista) e vitamina C. I funghi champignon sono un must have della cucina autunnale (e non solo): sono versatili e ottimi sia per la preparazione di zuppe che per insalate e contorni, e offrono una valida quantità di vitamina D, preziosa per la salute delle ossa e del sistema immunitario.

Torta salata con farina di quinoa: i sapori della terra e non solo…

Le bietoline sono alimenti praticamente privi di grassi, che ci regalano elevati livelli di vitamina A, K e C; di beta-carotene, magnesio, ferro e potassio. Questi ortaggi vantano proprietà rinfrescanti, antianemiche, diuretiche e depurative. Sono ricchissimi d’acqua, ma anche di acido ossalico e sodio, e per questo vengono sconsigliati a coloro che soffrono di problemi renali ed ipertensione. Le bietoline sono ipocaloriche e adatte persino a chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Con tutte queste buone notizie in mente, non vi resta che provare la torta salata con farina di quinoa, bietoline, zucchine e champignon: si può facilmente adattare sia al pranzo che alla cena ed è un piatto molto completo e delizioso! Buon appetito!

Torta salata con bietoline

Perchè mangiare le bietole fa bene?

Le bietole sono un alimento molto salutare e offrono una serie di benefici per la salute quando vengono incluse nella dieta. Ecco alcune ragioni per cui mangiare le bietole fa bene:

  • Ricchezza di nutrienti: Le bietole sono una buona fonte di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamina K, vitamina A, vitamina C, vitamina E, vitamina del gruppo B (come B6, riboflavina e niacina), calcio, magnesio, potassio e ferro . Questi nutrienti svolgono ruoli importanti nel sostenere la salute generale del corpo.
  • Fibre: Le bietole sono ricche di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere regolare il transito intestinale. Le fibre possono anche contribuire a controllare i livelli di zucchero nel sangue ea ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Antiossidanti: Le bietole contengono antiossidanti come la vitamina C e il beta-carotene, che combattono i radicali liberi nel corpo e possono aiutare a prevenire danni cellulari e il processo di invecchiamento precoce.
  • Riduzione del rischio di malattie croniche: L’alto contenuto di nutrienti e antiossidanti nelle bietole è stato associato alla riduzione del rischio di alcune malattie croniche, tra cui malattie cardiache, ipertensione, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro.
  • Supporto per la salute delle ossa: Le bietole contengono calcio, magnesio e vitamina K, che sono nutrienti importanti per la salute delle ossa. Questi nutrienti possono contribuire a mantenere le ossa forti e a prevenire l’osteoporosi.
  • Controllo del peso: Le bietole sono relativamente a basso contenuto calorico e ricche di fibre, il che può aiutare a mantenere un senso di sazietà e a gestire il peso corporeo.
  • Miglioramento della funzione cerebrale: La vitamina K presente nelle bietole è importante per la salute cerebrale e può svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.
  • Supporto per la vista: La vitamina A e il beta-carotene contenuti nelle bietole sono importanti per la salute degli occhi e possono contribuire a mantenere una buona vista.
  • Detossificazione: Alcuni componenti delle bietole, come i fitonutrienti ei composti solforati, possono sostenere la funzione del fegato e aiutare il corpo ad eliminare le tossine.
  • Gusto e versatilità: Le bietole sono deliziose e possono essere preparate in una varietà di modi, aggiungendo colore e sapore ai pasti.

In sintesi, le bietole sono un alimento nutriente e versatile che può apportare numerosi benefici per la salute quando vengono consumate regolarmente come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante bilanciare l’assunzione di bietole con una varietà di altri alimenti per garantire una dieta completa e bilanciata.

La crostata salata che risolve molte situazioni

le crostate salate sono un’ottima soluzione per preparare un pasto gustoso e nutriente. Può essere un’opzione versatile per i pasti principali o per un antipasto delizioso. Ecco alcune ragioni per cui le crostate salate possono essere una scelta eccellente:

  • Variazione: Le crostate salate offrono una variazione rispetto alle solite opzioni per il pranzo o la cena, come pasta, riso o pane. Aggiungono diversità al menu.
  • Adattabilità: puoi riempire le crostate salate con una vasta gamma di ingredienti, come verdure, formaggi, carni, pesce ed erbe aromatiche. Questo ti consente di personalizzarle in base ai tuoi gusti o agli ingredienti disponibili.
  • Facilità di preparazione: Le crostate salate sono relativamente facili da preparare. La base della crostata può essere fatta in casa o integrata già pronta, e il ripieno può essere creato con ingredienti freschi o preparati in anticipo.
  • Presentazione attraente: Le crostate salate hanno un aspetto invitante e possono essere servite come piatto principale o tagliate in piccoli pezzi per un buffet o un antipasto.
  • Portabilità: Sono ideali anche per i pasti da asporto o per un picnic, poiché possono essere facilmente trasportate e consumate senza necessità di posate.
  • Bilancio nutrizionale: Puoi scegliere ingredienti salutari per il ripieno, come verdure a foglia verde, pomodori freschi, formaggi magri o proteine ​​magre, per creare una crostata salata nutriente.
  • Sapore delizioso: Le crostate salate sono saporite e possono essere adattate a diverse preferenze culinarie. Possono essere serviti sia calde che fredde.
  • Adatto a molte occasioni: Le crostate salate sono versatili e adatte a una vasta gamma di occasioni, da un pranzo informale a una cena elegante o persino a un brunch.

Per preparare una crostata salata deliziosa, puoi sperimentare con una varietà di ingredienti e condimenti, in modo da trovare la combinazione che soddisfa i tuoi gusti. Può essere una soluzione gustosa e appagante per i pasti in qualsiasi momento della giornata.

Ricette con funghi ne abbiamo? Certo che si!

4.8/5 (33 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pizza con funghi trifolati e speck

Pizza con funghi trifolati e speck, un abbinamento...

Lo speck fa ingrassare? Lo speck è tra i protagonisti di questa pizza ai funghi, d’altronde si sposa alla perfezione con questi ultimi, garantendo un ottimo bilanciamento tra corposità e...

Pizza nera con uva e taleggio

Pizza nera con uva e taleggio, un bel...

Quali farine usare per l’impasto della pizza nera? Il colore non è l’unica peculiarità della pizza nera con uva e taleggio, infatti questo tipo di pizza è anche gluten-free. Il merito, in...

Schiacciata con uva

Schiacciata con uva, la focaccia della cucina aretina

La storia e le origini della Schiacciata con uva La schiacciata con l'uva è un classico esempio di cucina stagionale aretina, un dolce che unisce la semplicità della schiacciata, o focaccia, con...