Pesto siciliano con i pomodori secchi , sapore intenso

Il pesto siciliano coi i pomodori rossi vede la sua nascita nella splendida terra siciliana ricca di sole e di terre ideali per la coltivazione dei pomodori, elemento principale di questa gustosissima ricetta.
Ideale per condire la pasta, molto usato con sedani rigati, tagliatelle e trofie, ma anche servibile come salsa per bruschette e focacce.
Il pesto rosso,per ingredienti e metodo di preparazione, è a tutti gli effetti, nient’altro che una variante del più famoso pesto verde ligure, che invece è a base di basilico e pinoli.
In questa ricetta verranno usati pomodorini secchi e mandorle che, abbinati al basilico e all’ olio d’oliva, creeranno un pesto dal sapore unico, intenso e avvolgente.
Questa rivisitazione del pesto genovese è particolarmente nota in tutto il sud Italia ma vede la Sicilia come la sua terra natia. Potremo utilizzare questo pesto in alternativa, per variare e proporre qualcosa di diverso, abbinandolo con del formaggio grattato, grana o pecorino.
Il sapore deciso e unico di questo pesto è indicato con dei vini rossi corposi in grado di contrastare adeguatamente con sapori altrettanto intensi.
Hai mai provato il pesto siciliano ?
Del resto il pomodoro, ingrediente caratteristico di questa salsa e che ne conferisce l’aroma, non a caso è il numero uno di tutti gli orti mondiali!Grazie alla facilità con cui cresce, alla sua bontà e alle sue proprietà benefiche, il pomodoro in poche centinaia di anni ha invaso le nostre tavole. Pensate a quante cose contengono il pomodoro! E’ sconcertante!
Il pesto siciliano e le sue numerose proprietà benefiche
Il pomodoro è un ingrediente incredibilmente versatile in cucina e dalle proprietà benefiche altrettanto impressionanti. Botanicamente sono veri e propri frutti in piena regola, e raggiungono la loro piena maturazione durante i mesi estivi. I pomodori sono composti dal 94% di acqua; un 3%di carboidrati, mentre le proteine sono calcolate intorno all’1,2%, le fibre all’1% e, da ultimo, i grassi rappresentano solamente lo 0,2%.
I pomodori fanno bene, e inoltre grazie alle vitamine B,D,E, in essi contenute garantiscono eccellenti proprietà antiossidanti e vitaminizzanti per il nostro corpo.
Ricchi anche di preziosi minerali come ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati agiscono in combinazione garantendo proprietà rimineralizzanti ed antiradicaliche.
Ecco perché si mangiano e piacciono tanto i pomodori! Ora non mi resta che passare a indicarvi gli ingredienti e la ricetta per la realizzazione di questa squisita salsa ideale in giorni estivi per accompagnare allegre cene in compagnia dei nostri cari.
Ed ecco la ricetta del pesto siciliano con i pomodori secchi
Ingredienti per 4 persone
- 40 gr mandorle
- una manciata basilico
- 1 spicchio aglio
- 100 gr pomodori secchi
- 50 gr parmigiano reggiano stagionato 36 mesi o pecorino stagionato
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Nel mixer mettete i pomodori secchi, le mandorle, il basilico e l’aglio, Tritateli aggiungete il parmigiano, l’olio, ed un pizzico di sale.
Frullate nuovamente fino ad avere un composto non molto consistente ed a grani abbastanza grossi.
Potete utilizzare questo pesto per condire la pasta o preparare dei crostini.
0 commenti su “Pesto siciliano con i pomodori secchi , sapore intenso”