
Involtini di zucchine e tonno, un antipasto sfiziosissimo

Involtini di zucchine e tonno: un antipasto da capogiro!
Io invidio quelle persone che hanno la capacità e il dono di far sentire chi è loro ospite a casa propria. Mia sorellina mi diceva che sono un talento tra i fornelli e che riesco a creare delle vere e proprie magie soprattutto quando decido di invitare qualcuno. Infatti quando invito qualcuno non mi limito a fare le solite cose ma cerco di impegnarmi a fare qualcosa di particolare e a cercare piatti innovativi per la mia cucina.
Oramai cucino da più di 30 anni perchè sono patita della cucina e all’inizio passavo le giornate a preparare per una cena o un pranzo mentre ora me la cavo in molto meno tempo e ho acquisito degli automatismi ed esperienza. Mi diverto un mondo quando sto in cucina e unico la passione per la buona tavola a quella per la convivialità e sono davvero felice quando vedo i miei ospiti appagati. Per cucinare impiego tutta la mia creatività e fantasia e mi piace inventare con quello che ho a disposizione nel frigorifero
Sicuramente il segreto per cucinare bene è composto di tre elementi: fantasia, passione e tempo. Non si può pensare di preparare un buon piatto in pochi minuti. Alla cucina occorre dedicare del tempo e a questo risultato si arriva solo se si ha una profonda passione e tutti i giorni si è disposti ad imparare qualcosa.
Da quando ho questo problema con le intolleranze ho stravolto completamente il mio modo di cucinare e di mangiare e oggi con moltissima soddisfazione ho preparato un pranzo secondo me eccellente. Tre tipi di insalata di riso, la carne alla griglie, degli involtini di zucchine e la mousse di ananas.
Ricetta involtini di zucchine e tonno
Preparazione involtini di zucchine e tonno
- La preparazione degli involtini di zucchine è molto semplice e veloce. Iniziate pulendo le zucchine e tagliatele a fette sottili. Disponetele su una teglia con carta da forno ed infornatele in modalità ventilata a 165°C per circa 6 minuti.
- Nel frattempo procedete con la preparazione della farcia. Condite la ricotta, il tonno sbriciolato, il sale aromatico, il pepe al limone e due cucchiai di olio. Mettete quindi il tutto in una sac à poche con la bocchetta rigata.
- Sfornate le zucchine e dopo averle fatte raffreddare arrotolatele in modo da formare degli involtini vuoti, che riempirete al centro con la ricotta.
- Pulite lo zenzero e, dopo averlo pelato, tagliatelo a julienne e sovrapponetelo agli involtini.
- Decorate secondo il vostro gusto e servite. Buon appetito!
Ingredienti involtini di zucchine e tonno
- 24 zucchine
- 240 gr. di ricotta di capra
- 130 gr. di tonno
- 1 radice di zenzero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di pepe al limone
- 4 gr. di sale aromatico
Involtini di zucchine e tonno: finger food estivo e sorprendente
State organizzando una cena estiva, magari sotto un cielo stellato, e volete stupire tutti con dei finger food sofisticati? Gli involtini di zucchine con ricotta di capra e zenzero sono la soluzione ideale! Presentandoli in tavola lascerete tutti a bocca aperta: sono un antipasto estivo, colorato e accattivante.
Questi involtini, serviti freddi o tiepidi, combinano ingredienti genuini con una presentazione elegante, perfetta per buffet, picnic o aperitivi in terrazza. La loro versatilità li rende ideali anche per chi segue un’alimentazione attenta alle intolleranze, alla linea o al benessere digestivo.
Questi involtini sono perfetti anche in versione vegetariana o senza lattosio: basta sostituire la ricotta di capra con una crema vegetale a base di tofu o mandorle. Inoltre, per un antipasto freddo, si possono servire direttamente dopo il riposo in frigo, senza passaggio in forno.
Il fascino del finger food nella cucina moderna
Il finger food ha conquistato le tavole italiane negli ultimi decenni, grazie alla sua praticità e alla possibilità di offrire una varietà di assaggi eleganti in formato mini. L’origine di questo stile affonda nelle tradizioni orientali e mediterranee, dove piccole porzioni da condividere erano comuni nei contesti conviviali. Gli involtini di zucchine e tonno si inseriscono perfettamente in questa tendenza: sono leggeri, semplici da preparare e adatti a ogni occasione.
La farcia degli involtini di zucchine è costituita da ricotta di capra e zenzero, un abbinamento insolito ma sorprendente.
La ricotta di capra è una scelta eccellente per chi è intollerante al lattosio o semplicemente cerca un latticino più digeribile. Rispetto alla ricotta vaccina ha un gusto più deciso, ma anche una maggiore concentrazione di nutrienti, tra cui calcio, ferro e fosforo. Ottenuta da siero di latte caprino, è ricca di vitamine A, B, C ed E, e si abbina bene con ingredienti freschi e aromatici.
Lo zenzero, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, dona un tocco esotico e pungente alla preparazione. In piccole dosi esalta il gusto della ricotta, senza sovrastarlo. È una radice utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica, e negli ultimi anni è diventata protagonista anche in cucina, sia dolce che salata.
Zucchine: varietà, proprietà e scelte per intolleranti
Le zucchine sono protagoniste indiscusse della cucina estiva. Hanno un contenuto calorico molto basso (circa 11 kcal per 100 g), sono composte per il 95% da acqua, e apportano buone quantità di potassio, vitamina C, vitamina E e acido folico.
Chi è intollerante al nichel può utilizzare zucchine baby o varietà a basso contenuto di metallo, evitando quelle conservate. Le zucchine sono anche tra le prime verdure introdotte nello svezzamento, proprio per la loro digeribilità e tollerabilità.
Per ottenere involtini perfetti, scegliete zucchine:
- Romanesche: polpa soda e gusto intenso
- Lunghe fiorentine: delicate ma consistenti
- Triestine bianche: dal sapore dolce e delicato
- Nero di Milano: versatili e compatte
Tagliatele con una mandolina per ottenere fette sottili e uniformi, quindi grigliatele brevemente per ammorbidirle senza renderle molli.
Il tonno negli involtini: proteine e sapore
Il tonno è un ingrediente versatile, nutriente e saporito. Nei nostri involtini funge da legante e da elemento proteico, perfetto per arricchire la farcia.
Potete scegliere tra:
- Tonno sott’olio: più morbido e gustoso
- Tonno al naturale: più magro e sapido
- Tonno fresco: da cuocere in padella o a vapore
Il tonno è una fonte preziosa di omega-3, fosforo e vitamina D. Tuttavia, è bene limitarne l’uso se in scatola, per evitare un eccesso di sodio e metalli pesanti come il mercurio.
Varianti creative: come reinterpretare gli involtini
Gli involtini di zucchine si prestano a moltissime varianti, adatte a tutti i gusti e stili alimentari:
- Vegetariani: con ricotta, olive e pomodori secchi
- Vegan: con tofu cremoso e basilico
- Affumicati: con scamorza affumicata e noci
- Mediterranei: con feta e menta
Potete anche realizzare versioni dolci-salate, usando una ricotta leggermente dolcificata e scorza di agrumi. L’effetto è sorprendente e originale!
Il sale aromatico: piccoli dettagli, grande risultato
Il sale aromatizzato è un alleato prezioso per esaltare il gusto dei ripieni. Potete usare:
- Sale alle erbe: rosmarino, salvia, origano
- Sale agli agrumi: scorza di limone e arancia
- Sale al peperoncino: per un tocco piccante
- Sale alla lavanda: per chi ama le sfumature floreali
Servizio e abbinamenti: quando e come proporli
Gli involtini sono perfetti come antipasto finger food, ma anche come piatto unico se accompagnati da una fresca insalata o un riso aromatico. Serviteli:
- In pirottini finger per buffet estivi
- Su piatti in ceramica con coulis di verdure
- Accompagnati da chips di patate dolci o da pane alle noci
Per un abbinamento perfetto scegliete un vino bianco secco e aromatico, come:
- Vermentino di Sardegna
- Falanghina campana
- Spumante Brut servito freddo
FAQ sugli involtini di zucchine e tonno
Come si fanno gli involtini di zucchine?
Preparare gli involtini di zucchine è molto semplice. Si parte con la farcitura, che si ottiene mescolando tutti gli ingredienti, poi si cuociono al forno le zucchine tagliate a fette sottili e infine si compongono gli involtini.
Cosa ci sta bene con le zucchine?
Le zucchine stanno bene con una vasta gamma di ingredienti, purché non abbiano un sapore troppo intenso e tale da sovrastare quello dell’ortaggio. Vanno bene gli insaccati dolci (come il prosciutto), il pesce, i formaggi poco stagionati ed altre verdure.
Cosa mettere negli involtini di zucchine?
Gli involtini di zucchine possono essere farciti con molti ingredienti, ma in questo caso ho optato per un ripieno a base di ricotta, tonno, olio extravergine di oliva e qualche aroma.
Come si chiudono gli involtini?
Potete chiudere gli involtini incastrando i lembi in modo creativo (ad esempio creando un buco e facendo passare una fetta dentro l’altra), o più semplicemente con degli stuzzicadenti.
Quante calorie hanno gli involtini di zucchine?
Le calorie degli involtini di zucchine dipendono dalle dimensioni e soprattutto dagli ingredienti impiegati per la farcitura. In questo caso possiamo ipotizzare 50-70 kcal per involtino.
Ricette di involtini di zucchine ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di gamberi all’orientale: un buon fritto sfizioso
Le interessanti proprietà dei gamberi I veri protagonisti di questi involtini sono i gamberi, i crostacei più amati che deliziano con la loro carne morbida e cedevole. Il loro sapore è più...

Macaron con patè di coniglio e fichi: una...
Patè di coniglio, un ripieno inedito Il patè di coniglio trasforma i macaron salati in una ricetta gourmet, raffinata e degna dei migliori ristoranti. Stiamo infatti parlando di una carne che si...

Tartine alla ricotta con albicocche e noci: un...
Le ottime proprietà della ricotta Tra le protagoniste di queste tartine spicca la ricotta, che viene lavorata e integrata con la vaniglia e il miele per trasformarsi in una crema irresistibile,...