![_logo_print logo_print](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/themes/es-kitchen/assets/images/logo-nonna-paperina-150.png)
Aperitivo con bollicine, spuma di pesca e frutta
![Aperitivo con bollicine spuma di pesca e spiedino di frutta frizzante](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2018/06/Aperitivo-con-bollicine-spuma-di-pesca-e-spiedino-di-frutta-frizzante-2-752x502.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Aperitivo con bollicine e spuma di Pesca: Un tocco di eleganza estiva
Quando si tratta di aperitivi, nulla parla di eleganza e raffinatezza come un bicchiere di bollicine accompagnato dalla dolcezza della pesca. L’aperitivo con bollicine e spuma di pesca è un inno alla freschezza e alla leggerezza, perfetto per inaugurare una serata estiva o per brindare in compagnia in modo originale e sofisticato.
Questo drink delizioso e scenografico unisce la frizzantezza di un buon prosecco o spumante con la morbidezza della purea di pesca, creando un connubio di sapori che conquista al primo sorso. La spuma di pesca, ottenuta da pesche mature e zucchero, aggiunge una nota cremosa e dolce che bilancia perfettamente l’acidità e la freschezza delle bollicine.
Ideale da servire in bicchieri flute, questo aperitivo è non solo una gioia per il palato, ma anche per gli occhi, grazie al suo colore delicato e alla consistenza invitante. È la scelta perfetta per chi cerca un aperitivo elegante ma semplice da preparare, capace di stupire gli ospiti con un tocco di classe senza rinunciare alla semplicità.
Perfetto da abbinare a finger food leggeri, frutta fresca o piccoli stuzzichini, l’aperitivo con bollicine e spuma di pesca si presta a qualsiasi occasione, da un brunch all’aperto a un sofisticato aperitivo serale. E per chi desidera una versione più leggera, la variante analcolica con acqua frizzante aromatizzata alla pesca è un’opzione altrettanto deliziosa e rinfrescante.
Ricetta aperitivo con bollicine spuma di pesca
Preparazione aperitivo con bollicine spuma di pesca
Facendo attenzione, sbucciate il melone e l’anguria e tagliateli a pezzetti che siano più regolari possibile. Snocciolate le ciliegie e tagliate a metà gli acini d’uva.
Inserite la frutta nel sifone e aggiungete circa metà della menta, caricate con il gas e conservate in frigorifero.
Quindi sbucciate le pesche, privatele del nocciolo e frullatele con lo zucchero, il liquore all’arancia e la xantana.
Passate il composto ottenuto in un colino, così da ottenere una crema densa e senza impurità.
Versate il tutto nel sifone ed infine caricate con il gas e conservate in frigorifero.Togliete la frutta dal sifone e infilatela sugli spiedini di legno.
Ora arrivano le bollicine! Versate lo spumante nei bicchieri, completate con la spuma alla pesca, la menta rimasta, e servite decorando con gli spiedini di frutta.
Ingredienti aperitivo con bollicine spuma di pesca
- 1 bottiglia di spumante rosé
- 500 gr di pesche
- 20 gr di zucchero di canna
- 5 ml di liquore all’arancia
- 3 gr di xantano
- 400 gr di frutta mista (uva
- ciliegie
- melone
- anguria)
- 1 mazzetto di menta
- spiedini di legno
Frutta e bollicine: l’aperitivo con bollicine e spuma di pesca
Se siete alla ricerca di un cocktail per stupire i vostri amici durante una festa, l’aperitivo con bollicine, spuma di pesca e spiedino di frutta frizzante è quello che fa per voi! Se il sapore vi conquisterà, la tecnica con cui lo realizzerete vi divertirà: usiamo il sifone.
Non vi preoccupate, è uno strumento molto semplice da usare e che dà quel tocco chic alle vostre ricette!
La sua particolarità è che consente di giocare con le consistenze, creando un effetto particolare al palato, l’unica accortezza che dovrete avere è quella di utilizzare un emulsionante, come appunto lo xantano.
Un’ottima idea è servire l’aperitivo con uno spiedino di frutta fresca di stagione anche durante una cena, prima del dolce, come intermezzo dissetante e frizzante al tempo stesso per rendere il tutto più colorato e accattivante, conquisterà al primo sguardo e nessuno potrà fare a meno di assaggiarlo.
Come assumere frutta senza nemmeno accorgersene
La genialità di questa ricetta è che in poche mosse assumerete la vostra dose giornaliera di frutta di stagione. Io ho scelto uva, ciliegie, melone e anguria: insieme creano un mix di colori belli da vedere, ma anche buoni da mangiare.Inoltre tutti questi frutti sono ricchi di proprietà nutritive.
L’uva contiene zuccheri direttamente assimilabili, per questo è altamente energetica, è un alimento antiossidante e con vitamine preziose, tra cui la A, B, C e K, per non parlare delle grandi quantità di Omega-3, un elemento ideale per il benessere cardiaco.
Le ciliegie sono uno dei frutti più amati e con meno calorie, ci conviene mangiarne in grandi quantità perché apportano grandi benefici per la salute: oltre alle consuete vitamine, sono una fonte di sali minerali, come calcio, ferro, magnesio, potassio e antiossidanti, aiutando il nostro organismo a contrastare l’invecchiamento. Una particolarità: contengono melatonina naturale, una sostanza che aiuta a regolare il sonno.
Anguria e melone sono i frutti dell’estate per antonomasia, essendo composti per la maggior parte di acqua la contribuiscono alla nostra idratazione. Entrambi contengono antiossidanti e molta vitamina A, grazie alla quale aiutiamo gli occhi, proteggendoli dall’invecchiamento. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Due parole sulla pesca
Frutto del Prunus persica vulgaris, un albero originario della Cina e diffuso da tempi remotissimi in altre parti dell’Asia: venne introdotto in Europa poco prima del- 1′ èra volgare attraverso Ia Persia, da cui la specie ha anche preso il nome. La coltura del pesco ebbe poi la massima diffusione a opera dei Romani all’epoca di Alessandro Magno. Viene oggigiorno estesamente coltivato in diverse parti del mondo.
Le pesche sono drupe carnose tondeggianti, solcate da un lato, coperte da buccia vellutata o liscia e diversamente colorata a seconda delle varietà. Hanno polpa succulenta, di sapore zuccherino più o meno acidulo, di colore bianco, giallo o rossastro, contenente un nocciolo ovoidale, grosso, duro, profondamente solcato, che racchiude un seme oleoso, amaro.
Le numerose varietà conosciute si possono dividere in due categorie: pesche a buccia vellutata, o propriamente dette, e pesche a pelle liscia, o pesche noci. Tanto le une che le altre si dividono in due classi distinte: pesche spiccagnole, o spaccarelle o partitoie, nelle quali il nocciolo è libero e si stacca facilmente dalla polpa, e pesche duracine, nelle quali il nocciolo aderisce tenacemente alla polpa. Le pesche costituiscono uno dei più prelibati frutti da tavola e servono inoltre alla preparazione di marmellate, di gelatine e di pesche sciroppate, conservate con sciroppo allo zucchero.
Nei nostri mercati si trova da fine maggio a settembre. Scegliete frutti da abbastanza sodi a leggermente maturi, di colore proprio delle varietà. Evitate frutti molto duri, immaturi o troppo maturi, con scorticature o segni di deterioramento. Lasciate maturare i frutti a temperatura ambiente finché risultano abbastanza soffici da essere mangiati.
Ricette con anguria ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
![caffe con spuma alla vaniglia](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2020/11/Caffe-con-spuma-alla-vaniglia-1-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Caffè con spuma alla vaniglia, un dessert speciale
Come preparare la deliziosa spuma? L’elemento che caratterizza maggiormente questo caffè è la spuma alla vaniglia. Essa è realizzata con il latte, la panna, la vaniglia, lo zucchero e i tuorli....
![Insalata con radicchio e pesce spada](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2021/02/Insalata-con-radicchio-e-pesce-spada-3-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Insalata con radicchio e pesce spada, davvero proteica
L’altro ingrediente che spicca è il radicchio rosso. Si tratta di una verdura che apporta vitamina C, sali minerali e potassio. Il colore rosso è dovuta alla presenza delle antocianine,...
![Bollicine con spuma di frutta frizzante](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2020/06/Bollicine-con-spuma-di-frutta-frizzante-2-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Bollicine con spuma di frutta frizzante, fresco aperitivo
Bollicine con spuma di frutta frizzante, gustoso e fresco Le bollicine con spuma di frutta frizzante rappresentano un’ottima idea per un aperitivo diverso dal solito, una bevanda fresca, colorata...