bg header
logo_print

Brownies di Halloween, la dolce ricetta horror senza glutine

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Brownies di Halloween
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Brownies di Halloween, una simpatica idea per la festa più horror dell’anno

I brownies di Halloween sono una soluzione simpatica per feste e festicciole. Si presentano come dolcetti che imitano l’aspetto delle mummie, ovviamente in chiave cartoon. Il colorito della mummia è reso con un impasto ricco di cioccolato e cacao. Le bende, invece, sono realizzate con la pasta di zucchero, mentre l’espressività alla “mummia” si ottiene con gli occhietti di zucchero.

La ricetta è molto semplice, anche perché rispecchia fedelmente quella dei brownies classici. Si tratta di mescolare uova e zucchero, unire le polveri, aggiungere il burro e il cioccolato fuso. La cottura deve essere abbastanza breve in quanto i brownies sono dei dolci morbidi, a metà strada tra una torta e dei biscotti propriamente detti. In questo caso occorre fare una prova dello stecchino “al contrario”, infatti è bene verificare che lo stecchino esca ancora sporco.

Per inciso, i brownies che vi propongo qui sono a prova di celiaco. La farina, infatti, è di mandorle, una farina eccellente, dolce a punto giusto e in grado di interagire al meglio con gli altri elementi dell’impasto.

Ricetta brownies di halloween

Preparazione brownies di halloween

  • Per preparare i brownies di Halloween seguite questi passaggi. Versate il burro e il cioccolato in un pentolino, accendete il fuoco e attendete che i due ingredienti si sciolgano e formino una crema liscia.
  • Versate le uova e lo zucchero in una ciotola e sbatteteli fino ad ottenere una sorta di spuma.
  • Incorporate la farina di mandorle, il cacao, un pizzico di sale e mescolate con cura.
  • Aggiungete anche il cioccolato e il burro fusi, poi mescolate ancora per amalgamare il tutto.
  • Versate il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuocete al forno (già caldo) a 180 gradi per 20-25 minuti. Verificate l’avvenuta cottura con uno stecchino: infilzate l’impasto, se lo stecchino è leggermente sporco allora potete spegnere il forno.
  • Poi sfornate e lasciate raffreddare, infine ricavate 6 porzioni rettangolari.
  • Cospargete il tavolo da lavoro con dell’amido di mais e stendete la pasta da zucchero (usando il mattarello) fino ad ottenere uno spessore di 7-8 mm.
  • Ritagliate dalla pasta di zucchero delle strisce molto sottili, poi usatele per coprire i rettangoli di brownies mimando l’effetto di una mummia. Posizionate gli occhietti di zucchero et voilà, i vostri brownies di Halloween sono pronti!

Per i dolcetti:

  • 200 gr. di cioccolato fondente,
  • 100 gr. di burro chiarificato,
  • 150 gr. di zucchero,
  • 3 uova,
  • 90 gr. di farina di mandorle,
  • 30 gr. di cacao in polvere,
  • un pizzico di sale

Per la decorazione:

  • 12 occhietti di zucchero,
  • 150 gr. di pasta di zucchero bianca

Quale burro scegliere per i brownies di Halloween?

Il burro gioca un ruolo fondamentale per la ricetta dei brownies di Halloween, infatti viene fuso insieme al cioccolato, formando una sorta di ganache che impreziosisce l’impasto. Proprio in virtù di questo particolare trattamento il burro deve essere chiarificato. Il burro chiarificato, rispetto al burro standard, si caratterizza per la totale assenza di caseine che dà vita ad alcune conseguenze significative dal punto di vista culinario.

Tanto per cominciare il burro chiarificato resiste bene al calore, dunque si scioglie senza carbonizzarsi e senza emettere le note amare tipiche del burro standard. In secondo luogo propone un sapore più delicato, a tratti neutro, tale da non imporsi sugli altri e non coprire il cioccolato, la farina, le uova etc.

C’è poi da dire che questo tipo di burro è sicuro per gli intolleranti al lattosio. In realtà il burro standard non rappresenta un grande problema in questo senso, ma la differenza si sente. Certo, il burro chiarificato presenta anche qualche difetto. Per esempio è molto calorico, da questo punto di vista si avvicina più all’olio che al burro standard.

Il ruolo essenziale del cioccolato nei brownies di Halloween

Tra i protagonisti di questi brownies di Halloween spicca il cioccolato. Ovviamente stiamo parlando di cioccolato fondente, che è l’unico in grado di integrarsi al meglio con gli impasti in virtù di una portata aromatica rilevante e di una scioglievolezza più accentuata. Esistono diversi tipi di cioccolato fondente, ma in questo caso vi consiglio un fondente al 70%, che rappresenta un compromesso accettabile tra le esigenze di dolcezza e quelle di aroma.

Il cioccolato fondente è un alimento più salutare di quanto si pensi. Certo è molto calorico, ma basta consumarlo con moderazione per godere dei suoi pregi ed evitare gli effetti collaterali. I pregi consistono in una spiccata abbondanza di antiossidanti, sostanze che riducono la probabilità di sviluppare il cancro e rallentano l’invecchiamento.

Il cioccolato è anche ricco di sali minerali come il magnesio e il potassio, infine contiene alcune vitamine del gruppo B e tanta vitamina E. Il cioccolato fondente è sicuro per i celiaci e per gli intolleranti al lattosio, ma è off limits per gli allergici al nichel. Anzi, è tra gli alimenti più ricchi di nichel in assoluto.

Brownies di Halloween

Come utilizzare la pasta di zucchero

La pasta di zucchero interviene in fase di guarnizione dei brownies di Halloween al cioccolato. Il suo ruolo è importante in quanto “caratterizza” i brownies, permettendo loro di assumere le sembianze di una mummia. La pasta di zucchero va stesa, ridotta a strisciolina e utilizzata per avvolgere i brownies fatti a rettangolo come se fosse una benda.

La pasta di zucchero è facile da modellare, ma subisce alcuni cambiamenti in base alle condizioni ambientali. Se appare dura passatela tra le mani per un po’, infatti basta un lieve aumento della temperatura per renderla di nuovo malleabile. Se proprio non si ammorbidisce scaldata al microonde per qualche secondo.

In ogni caso la pasta di zucchero va stesa su un piano infarinato, o coperto da amido, fino a raggiungere uno spessore inferiore al centimetro; a questo punto può essere ritagliata.

FAQ sui brownies di Halloween

Che consistenza devono avere i brownies?

I brownies devono avere una consistenza leggermente morbida, a metà strada tra quella delle torte e quelle dei biscotti. La cottura non deve andare oltre i 20-25 minuti.

Come sono fatti i brownies?

I brownies vengono realizzati con farina, uova, zucchero e burro. Buona parte delle varianti dei brownies vedono come protagonista anche il cioccolato. Questo viene sciolto insieme al burro e unito agli altri ingredienti dell’impasto.

Quante calorie ha un pezzo di brownies?

Ovviamente dipende da quanto è grande il pezzo di brownies. In genere equivale a un sesto di teglia, dunque potrebbe apportare sulle 400 kcal.

Quanto si conservano i brownies?

I brownies si conservano per 3-4 giorni al massimo se vengono riposti dentro un contenitore a chiusura ermetica (la classica campana per dolci) a temperatura ambiente.

Ricette di dolci per Halloween ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Biscotti pipistrello per Halloween

Biscotti pipistrello per Halloween, dei dolcetti da paura!

Una frolla diversa dal solito per i biscotti pipistrello La frolla che dà via ai biscotti pipistrello di Halloween è semplice da realizzare, anzi il procedimento non presenta differenze di sorta...

Punch per Halloween

Punch per Halloween, un cocktail delizioso che fa...

Punch per Halloween alcolico vs analcolico Il punch per Halloween può essere alcolico o analcolico. Nel primo caso ricorda da vicino la sangria, una bevanda spagnola molto bevuta in tutta Europa....

Barmbrack

Barmbrack, dall’Irlanda un insolito dolce per Halloween

Barmbrack: una versione senza glutine Lo ammetto, il barmbrack che vi propongo qui non è originale al centro per cento, infatti ho apportato alcune modifiche per renderlo accessibile ai celiaci....