bg header
logo_print

Ricetta della Vellutata di zucca e gamberi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

VELLUTATA ZUCCA GAMBERI V A
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Halloween
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.6/5 (5 Recensioni)

Vellutata di zucca e gamberi, la ricetta che scalda il cuore in inverno

Quando fuori fa freddo e la voglia di coccole aumenta, non c’è nulla di meglio che mettersi ai fornelli per chi si ama. Personalmente adoro preparare piatti caldi, avvolgenti, che sanno di casa e affetto. Uno dei miei comfort food preferiti in questa stagione è proprio la vellutata di zucca e gamberi: un abbraccio nel piatto, perfetto per concludere una lunga giornata con un sorriso. La zucca dolce e vellutata si unisce alla delicatezza dei gamberi in un equilibrio che conquista al primo cucchiaio.

Le vellutate sono ideali per le cene d’inverno: sono leggere ma soddisfacenti, nutrienti ma raffinate. In questa ricetta, la zucca viene cotta lentamente con cipolla dolce e un filo d’olio, fino a diventare tenera e profumata. I gamberi, invece, si rosolano brevemente in padella con un soffio di aglio e, se ti piace, una spolverata di paprika o zenzero. La magia nasce quando unisci le due preparazioni e frulli tutto fino a ottenere una crema liscia, profumata e intensamente avvolgente.

Un consiglio in più: Per un gusto ancora più ricco, puoi preparare un brodo con le teste dei gamberi da usare al posto dell’acqua o del brodo vegetale. E per un tocco chic, decora il piatto con code di gambero intere e qualche seme di zucca tostato.

Questa vellutata è perfetta anche per chi cerca un piatto senza glutine, leggero ma pieno di sapore. Io la servo spesso come primo in una cena speciale o come piatto unico, accompagnata da crostini dorati. A volte aggiungo un cucchiaino di panna vegetale o un filo d’olio aromatizzato per completare il tutto con eleganza. L’importante, per me, è creare qualcosa che non scaldi solo lo stomaco, ma anche il cuore.

Ti piace l’idea di una vellutata diversa dal solito?

Hai mai provato a usare la zucca in piatti salati con ingredienti di mare? La sua dolcezza si abbina alla perfezione con i gamberi, ma anche con capesante, calamari o persino salmone. Sperimentare può regalarti nuove ispirazioni da riproporre ogni inverno!
Alla fine, la vellutata di zucca e gamberi è una di quelle ricette che entrano nel cuore e non ne escono più. Facile, elegante, eppure così piena di significato. Un modo semplice per dire “ti voglio bene” con un piatto caldo, profumato e fatto con le proprie mani. E tu, hai già pensato per chi la cucinerai questa sera?

Ricetta Vellutata di zucca e gamberi

Preparazione Vellutata di zucca e gamberi

Pulite i gamberi staccando la testa e il carapace, eliminate l’intestino e risciacquateli sotto l’acqua corrente. In una padella antiaderente con due cucchiai di olio fate insaporire lo spicchio d’aglio e il peperoncino e fate saltare i gamberi per circa 10 minuti

Lavate e sbucciate la zucca, quindi tagliatela a fette e poi a pezzetti . Mondate, sbucciate e tagliate grossolanamente la cipolla, poi fatela appassire, a fuoco dolce, in una pentola con tre cucchiai di olio extravergine di oliva .

Dopo 5 minuti unite la zucca ,coprite con il coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti.

Aggiungete qualche mestolo di brodo , rimestate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e continuate la cottura, con il coperchio, sempre a fuoco basso, fino a quando la zucca non si sarà sfaldata (ci vorranno circa 20 minuti).

Se la zucca dovesse asciugare troppo, aggiungete altro brodo, un mestolo alla volta.Verso fine cottura aggiustate di sale e pepe ed aggiungete la noce moscata e la cannella .

Quando la zucca sarà cotta, toglietela dal fuoco e, con l’aiuto di un mixer o di un frullatore, riducetela ad una crema liscia. Unite i gamberi e mescolate.

La vellutata di zucca è pronta, servitela ancora calda con un filo d’olio

Ingredienti Vellutata di zucca e gamberi

  • 1 Kg zucca mantovana pulita
  • 600 gr gamberi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 1/2 litro di brodo vegetale
  • un pizzico di sale e pepe
  • spezie a piacere (cannella; noce moscata; peperoncino in polvere)

Scopriamo le proprietà della zucca

Per questa vellutata di zucca e gamberi abbiamo scelto la qualità mantovana. Quando si pensa alla zucca la mente vola soprattutto a quelle ornamentali per Halloween, ma forse non si sofferma abbastanza a pensare ai benefici di questo ortaggio. Quali sono? Comincio ricordando che si tratta di un alimento a basso contenuto calorico, perfetto per chi è a dieta e vuole perdere un po’ di peso (in 100 grammi di zucca si possono infatti trovare solo 18 kcal).

Molte delle proprietà benefiche della zucca si concentrano nella polpa, dove è possibile trovare la vitamina A, la vitamina E e la vitamina C, nutrienti che rendono la zucca una perfetta alternativa antiossidante, ottima per prevenire l’invecchiamento della cute e degli organi. Fantastico, vero?

Tantissimi benefici per il corpo in uno degli ortaggi più gradevoli esteticamente e più versatili dal punto di vista culinario!

VELLUTATA-ZUCCA-GAMBERI-V-A

Tutti i benefici della Vellutata di zucca e gamberi

Della zucca si può consumare davvero tutto, compresi i semi. Questa parte dell’ortaggio è contraddistinta da benefici che non possono assolutamente essere messi in secondo piano e che risultano decisivi per la salute e lo stile di vita.

Se non ci credete possi iniziare a dirvi che consumare semi di zucca, grazie alla presenza del triptofano, può migliorare non solo l’umore in generale, ma anche la qualità del sonno notturmo.

Grazie alla presenza di un minerale come il magnesio, i semi di zucca sono un’ottima soluzione per chi vuole fare qualcosa di buono per la salute del cuore e per migliorare il relax quotidiano, normalizzando l’attività cardiocircolatoria e tenendo sotto controllo lo stress.

Un’altra sostanza benefica presente nei semi di zucca sono gli acidi grassi omega3, la cui assunzione è consigliata in caso di problemi alla prostata, ma anche quando si punta a prevenire l’eccessiva coagulazione del sangue. La zucca, è davvero un dono speciale che la natura ci mette nel piatto.

Oggi voglio omaggiarla con questa ricetta, un primo classico ma di sicuro effetto, che farà sentire amate le persone a voi più care.

Ricette con la zucca ne abbiamo? Certo che si!

4.6/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Biscotti pipistrello per Halloween

Biscotti pipistrello per Halloween, dei dolcetti da paura!

Una frolla diversa dal solito per i biscotti pipistrello La frolla che dà via ai biscotti pipistrello di Halloween è semplice da realizzare, anzi il procedimento non presenta differenze di sorta...

Brownies di Halloween

Brownies di Halloween, la dolce ricetta horror senza...

Quale burro scegliere per i brownies di Halloween? Il burro gioca un ruolo fondamentale per la ricetta dei brownies di Halloween, infatti viene fuso insieme al cioccolato, formando una sorta di...

Punch per Halloween

Punch per Halloween, un cocktail delizioso che fa...

Punch per Halloween alcolico vs analcolico Il punch per Halloween può essere alcolico o analcolico. Nel primo caso ricorda da vicino la sangria, una bevanda spagnola molto bevuta in tutta Europa....