Una crema gustosa ? Hummus di ceci alle erbe

Cercate una crema gustosa e diversa dal solito? Ecco l’hummus di ceci alle erbe
Una crema gustosa diversa? Hummus di ceci alle erbe. Se adorate cucinare e portare in tavola i sapori mediorientali, l’hummus di ceci è quello che fa al caso vostro. È una crema che possiamo spalmare sui crostini, sul pane o anche sulla pita, ovvero il pane arabo. Può abbinarsi bene alle verdure e diventare un ottimo antipasto.
Preparare questa pietanza non è difficile: servono ceci secchi, succo di limone, aglio, olio extravergine di oliva, erbe aromatiche e sale. Si prepara in poco tempo e si può portare in tavola ogni volta che lo si desidera, anche per un pranzo o una cena veloce. Se amate i ceci, sicuramente questo è un piatto adatto a voi… Scopriamone qualcosa in più!
L’ingrediente principale e alcuni consigli per la preparazione…
Prima di preparare questa crema spalmabile, dovreste sapere che i ceci sono buoni, ma anche molto nutrienti e si rivelano l’ideale per chi ama mangiar sano e favorire il proprio benessere. Infatti, sono ricchi di proteine e fibre, e ci regalano ottime dosi di calcio, potassio, magnesio, fosforo, vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J. Secondo gli esperti, si rivelano un alimento perfetto per tenere sotto controllo il colesterolo e i livelli di glucosio nel sangue, e per migliorare la circolazione e la pressione sanguigna.
Grazie a questo ingrediente principale, una buona porzione di hummus di ceci può fornirci un valido apporto di omega 3 (utile nella prevenzione dei problemi e delle malattie all’apparato cardiocircolatorio) e di antiossidanti (perfetti per contrastare i danni dei radicali liberi e rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare). Si rivelerà persino un pasto molto saziante e digeribile, nonché ideale per promuovere la salute del fegato e delle ossa.
Per preparare questa pietanza, ricordatevi di lasciar riposare i ceci secchi in un’ampia terrina con circa 600 ml di acqua per 12 ore. A quel punto, potrete cuocerli e poi frullarli insieme agli altri ingredienti, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Potrete servire la crema sul pane o su della pita, aggiungendo semplicemente un filo di olio, qualche spezia oppure i semi sesamo, e potrete personalizzare la pietanza come desiderate o seguendo le varie versioni della ricetta…
Ad esempio, si possono aggiungere dei pomodori secchi a pezzi, preparando un hummus più “all’italiana”, oppure la feta sbriciolata o i broccoli saltati. In alcuni casi, al posto dei ceci viene usata la soia…
Lo strumento ideale per preparare un ottimo hummus di ceci alle erbe
Come avrete capito, potrete divertirvi a provare tantissime versioni di questa deliziosa crema spalmabile e colorare le vostre cene in base ai vostri gusti! Tuttavia, è opportuno darvi una dritta: per ottenere la consistenza desiderata e un risultato perfetto, è consigliabile avvalersi dell’elettrodomestico giusto. In questo caso, vi suggerisco il frullatore ad immersione.
Usandone uno dotato di un buon motore a 800 W, lame resistenti e numerose velocità, potrete certamente preparare un hummus di ceci dalla consistenza a dir poco perfetta. Niente grumi, ma solamente tanta morbidezza e bontà! Se poi preferirete lasciare qualche pezzettino di legume intatto, con questo strumento potrete farlo senza troppe difficoltà.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g. di ceci secchi,
- 1 spicchio di aglio,
- 1 pizzico di zenzero in polvere,
- 2 cucchiai di succo di limone,
- erbe aromatiche fresche a piacere: timo, maggiorana, menta, cerfoglio, coriandolo, etc,
- 1 pizzico di sale,
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione
Mettete i ceci in ammollo in acqua fredda per circa 24 ore. Scolate e risciacquate e lessate in abbondante acqua per circa 30 minuti in una pentola a pressione. Se non volete usare la pentola a pressione potete cuocerli per circa 1 ora in una casseruola. Scolate e tenete da parte un bicchiere dell’acqua di cottura. Lavate e tritate le erbe aromatiche.
Versate in una scodella i ceci lessati, l’aglio, il succo di limone e le erbe aromatiche. Versate l’acqua di cottura a poco a poco e azionate il frullatore a immersione fino ad ottenere una crema soffice.
Regolate di sale, irrorate con l’olio extravergine di oliva e servite in accompagnamento a del pane tostato o della pita