bg header
logo_print

Trofie con hummus di ceci alle erbe, un primo primaverile

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

trofie con hummus di ceci alle erbe
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 35 min
cottura
Cottura: 00 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.6/5 (8 Recensioni)

Trofie con hummus di ceci: un piatto davvero unico

Le trofie con hummus di ceci alle erbe si discostano dai classici primi all’italiana. Il motivo risiede principalmente nella lista degli ingredienti, che di rado si trovano tutti insieme in pietanze come questa. Il riferimento è all’hummus di ceci e ai pomodori secchi sott’olio. Non che siano estranei alla cultura culinaria italiana, ma semplicemente vengono utilizzati in altre occasioni, ossia come companatico o per realizzare contorni e antipasti.

La pasta, invece, appartiene alla tradizione ligure, anche se le trofie sono apprezzate e consumate in tutta Italia. Il procedimento è semplice e a prova di principiante. La cottura della pasta segue le solite prassi, ossia viene lessata in acqua leggermente salata. Ad ogni modo abbiate modo di prelevare un po’ di acqua di cottura, in quanto gioca un ruolo importante nella preparazione della salsa.

Per quanto concerne i tempi di cottura delle trofie con hummus di ceci alle erbe, basta semplicemente seguire le indicazioni riportate sulla confezione. La fase di guarnizione, poi, è meno complessa di quanto si possa immaginare. Si tratta, infatti, di applicare delle noci sminuzzate e qualche fogliolina di basilico. Dal punto di vista calorico, sia chiaro, il piatto non scherza, ma definirlo grasso sarebbe un errore. L’unico ingrediente capace realmente di impensierire da questo punto di visto è dato dai pomodori secchi. Dunque, fate molta attenzione a quando li sgocciolate.

Ricetta trofie con hummus

Preparazione trofie con hummus

  • Per la preparazione delle trofie con hummus di ceci alle erbe iniziate versando abbondante acqua in una pentola, poi aggiungete il sale e portate ad ebollizione.
  • Ora lessateci la pasta secondo le indicazioni suggerite in confezione.
  • Intanto prelevate un mestolo di acqua di cottura, versatelo in una pentola e unite l’hummus.
  • Mescolate fino a ricavare un composto dalla consistenza soffice e cremosa, tipo salsa.
  • Unite i pomodori secchi già tagliati a listarelle e cuocete il tutto per 3 minuti.
  • Scolate la pasta e fatela saltare nella pentola con la salsa.
  • Spegnete il fuoco e integrate con il succo di limone, un po’ di sale e un po’ di pepe.
  • Guarnite con le noci tritate e qualche fogliolina di basilico. Servite e buon appetito.

Ingredienti trofie con hummus

  • 360 gr. di trofie consentite
  • 1 confezione di Hummus Ceci & Erbe Noa
  • 10 pomodori secchi sott’olio
  • succo di mezzo limone
  • 10 gherigli di noci
  • qualche fogliolina di basilico fresco
  • un pizzico di sale
  • q. b. di pepe

Un hummus davvero squisito

L’ingrediente che caratterizza maggiormente le trofie è l’hummus di Ceci&eErbe. Si tratta di una crema a base di ceci cotti e frullati. Per l’occasione consiglio l’ Hummus Ceci & Erbe Noa, prodotto da Exquisa. Come suggerisce il nome, non è il classico hummus, anche perchè è valorizzato dalla presenza di erbe aromatiche, che conferiscono maggiore profondità organolettica al prodotto. Esso si caratterizza anche per la presenza di una deliziosa componente di sesamo, che apporta acidi oleici, salutari per l’apparato cardiovascolare. E’ presente poco zucchero e per giunta di canna. In virtù di ciò, è possibile avvertire un retrogusto delizioso di caramello (lo zucchero di canna presenta dei residui di melassa).

trofie con hummus di ceci alle erbe

L’hummus di Ceci & erbe Noa si integra al meglio in questa ricetta. Nello specifico, viene trasformato in una salsa sufficientemente morbida per condire le trofie. A tal proposito, basta unire un po’ di acqua di cottura e i pomodori secchi. Il composto, infine, viene poi sottoposto a breve cottura al fine di amalgamarsi al meglio. Il risultato è un condimento gustoso, dal sapore corposo e non eccessivamente pesante, capace di non far rimpiangere la classica salsa al pomodoro.

Perché abbiamo scelto i pomodori secchi?

Un altro ingrediente delle trofie con hummus di ceci alle erbe capace di valorizzare la salsa, sono i pomodori secchi sott’olio. Stiamo parlando di una preparazione di carattere locale, per la precisione originaria della Calabria, della Sicilia e della Puglia, ma che si è diffusa anche nel resto d’Italia. I pomodori secchi si fanno apprezzare per il sapore aromatico e moderatamente pungente. Potete acquistare i pomodori secchi in un negozio di prodotti tipici o anche al supermercato, se è presente un reparto dedicato alla cucina locale. Potete, però, decidere di prepararli in casa, una scelta che consiglio, dal momento che la ricetta non è affatto complicata.

Si tratta di far essiccare i pomodori tagliati in due, sottoponendoli a una lunga e leggera cottura in forno. Dopodichè, vanno inseriti nei barattoli sterilizzati alternandoli con varie spezie, tra cui peperoncino e aglio. Infine, si riempie il tutto con l’olio e si procede con la bollitura dei barattoli. Questa fase è fondamentale in quanto trasforma i pomodori secchi in conserva, rendendoli consumabili anche a distanza di tempo. I pomodori secchi sono per definizione calorici, vista la quantità di olio impiegata per realizzarli. Dunque, sgocciolateli per bene prima di utilizzarli nella ricetta.

Se non vi piacciono o non trovate le trofie potete usare un altro tipo di pasta purchè sia corta. Un buon piatto di pasta va bene in tutte le occasioni. Ma alla fatidica domanda sulla pasta da cuocere la risposta non va data in base al gusto personale. I  giusti abbinamenti di pasta e sughi vi consentiranno di tirare fuori il meglio da ogni vostro piatto. Provate a immaginare la carbonara con i rigatoni!

Il contributo delle noci

La lista degli ingredienti delle trofie con hummus comprende anche le noci. Queste vanno tritate grossolanamente e aggiunte alla fine a mo’ di guarnizione. In tal modo insaporiscono con il loro sapore corposo e vagamente oleoso. Le noci conferiscono un tocco croccante al piatto, che contrasta gradevolmente con la cremosità del condimento.

Ma le noci fanno anche bene alla salute, infatti sono una fonte eccellente di acidi grassi omega tre, chiaramente di origine vegetale, che favoriscono la salute cardiovascolare. Contengono anche antiossidanti, vitamina E, magnesio e fibre, elementi che contribuiscono al buon funzionamento del sistema nervoso e digestivo. Inoltre stimolano una riduzione costante del colesterolo “cattivo” (LDL) e a un miglioramento dei livelli di colesterolo “buono” (HDL).

Al netto di ciò le noci sono comunque molto caloriche. Un etto apporta più di 650 kcal, per questa ragione vanno consumate con cura. Il gioco vale comunque la candela visto che le noci sono un ingrediente prezioso in cucina, che viene apprezzato per il sapore ricco e per la sua croccantezza. Si abbinano perfettamente sia a piatti dolci che salati: nei dolci esaltano il gusto, nelle insalate regalano un tocco rustico mentre nei sughi aggiungono corposità. E’ proprio ciò che avviene in questo caso.

Il tocco del basilico nelle trofie con hummus

Il tocco finale della ricetta delle trofie con hummus è affidata al basilico. Questa erba aromatica si caratterizza proprio per l’aroma, per il colore e per le sue proprietà nutrizionali. Entrando più nel dettaglio il basilico contiene oli essenziali come l’eugenolo, che hanno effetti antinfiammatori e antibatterici. E’ anche ricco di vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e per la giusta densità del sangue, infine abbonda di betacarotene, un antiossidante utile contro l’invecchiamento cellulare.

Sul piano organolettico il basilico aggiunge freschezza e un profumo inconfondibile che si sposa perfettamente con l’hummus di ceci e con la frutta secca. L’importante è non cuocerlo, infatti va aggiunto a crudo prima di servire per evitare che il calore ne alteri l’aroma e il colore.

Un piccolo consiglio: scegliete del basilico fresco dalle foglie lucide e integre. Se volete osare potete anche provare varietà alternative, come il basilico greco (più piccolo e profumato) o il basilico rosso, che sortisce un effetto ancora più scenografico.

Cosa bere con queste trofie con hummus?

Non c’è dubbio, le trofie con hummus sono un primo speciale che coniuga rusticità, raffinatezza, bellezza e gusto. Proprio per questo serve un vino doc, ma quale scegliere nello specifico?

Per chi ama i vini bianchi vi consiglio il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Sauvignon Blanc. Entrambi offrono una buona freschezza e una struttura aromatica capace di valorizzare la componente erbacea del piatto, senza porla in secondo piano. Chi preferisce i rosati può orientarsi su un Cerasuolo d’Abruzzo o un Chiaretto del Garda, che uniscono corpo e vivacità, sposandosi bene con l’intensità dell’hummus e con il carattere croccante delle noci.

Se invece si desidera osare si può optare per un vino orange (bianco macerato), che offre tannini leggeri e note complesse di spezie e frutta secca, che interagiscono perfettamente con le erbe e con i ceci.

FAQ sulle trofie con hummus di ceci

Cosa c’è dentro l’hummus di ceci?

L’hummus tradizionale contiene ceci cotti, tahina (crema di sesamo), olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio e sale. A questa base si possono aggiungere aromi e spezie come paprika, cumino o erbe fresche.

A cosa fanno bene i ceci?

I ceci sono ricchi di proteine vegetali, fibre, ferro e acido folico. Aiutano a regolare la glicemia, migliorano il transito intestinale e favoriscono la sazietà. Sono ideali in una dieta equilibrata, anche per chi è vegetariano o vegano.

Che pasta sono le trofie?

Le trofie sono un formato di pasta corta tipico della Liguria e dalla forma attorcigliata. Hanno una consistenza compatta che trattiene bene il condimento. Sono fatte tradizionalmente con semola di grano duro e acqua.

Con cosa si condiscono le trofie?

Le trofie si abbinano perfettamente al pesto alla genovese, ma sono ottime anche con sughi a base di verdure, pesce o legumi. Il loro formato permette di raccogliere bene creme e salse dense come l’hummus alle erbe.

Ricette con hummus ne abbiamo? Certo che si!

4.6/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...