bg header
logo_print

Penne con salmone e pesto, un mix di colori e sapori

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Penne con salmone e pesto
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (2 Recensioni)

Ricetta penne con salmone e pesto: un primo piatto colorato, profumato e pronto in pochi minuti

Le penne con salmone e pesto sono un primo piatto perfetto quando ho poco tempo ma voglio comunque portare in tavola qualcosa di sfizioso. È una ricetta veloce e bilanciata, che unisce il sapore deciso del salmone alla freschezza del pesto. Aggiungo spesso anche un tocco di pomodorini o scorza di limone per esaltare il profumo e rendere il piatto ancora più vivace. È una pasta che conquista con il colore e con il gusto, ideale anche per un pranzo tra amici.

Uso penne rigate senza glutine o integrali, cuocio il salmone a fuoco dolce, a cubetti piccoli, sfumandolo con vino bianco. Quando il pesce è morbido, aggiungo il pesto fatto in casa o quello acquistato, purché sia di buona qualità. Manteco tutto con un mestolo d’acqua di cottura e poco olio extravergine. Il risultato è un sugo cremoso, profumato, che avvolge la pasta senza coprire i sapori. Le penne con salmone sono sempre una buona idea, soprattutto quando voglio variare senza complicarmi la vita.

Questo primo piatto è ottimo anche per i bambini o per chi segue una dieta ricca di omega 3. Il salmone apporta grassi buoni, il pesto esalta il piatto con il suo profumo e dona un tocco mediterraneo. Se vuoi una versione più leggera, puoi usare ricotta al posto del formaggio nel pesto, oppure scegliere un pesto di zucchine o rucola. Le penne con salmone e pesto sono versatili, gustose e pronte in meno di venti minuti.

🍝 Variante leggera
Per un piatto più delicato, usa salmone affumicato a striscioline e pesto di rucola o spinaci. Aggiungi scorza di limone per un tocco agrumato e fresco. Ottimo anche freddo.

Le penne con salmone e pesto sono la dimostrazione che con pochi ingredienti si può ottenere un piatto completo e appagante. Basta cuocere bene il salmone, scegliere un buon pesto e una pasta che tenga la cottura. Un primo piatto da gustare caldo, ma buono anche il giorno dopo. Provalo anche tu: semplice, colorato e sempre riuscito.

Ricetta penne con salmone e pesto

Preparazione penne con salmone e pesto

Per la preparazione delle pasta con pesto e salmone e pesto iniziate strofinando le foglie di basilico con un panno per rimuovere le impurità, senza bagnarle. In alternativa, potete anche passarle sotto acqua corrente, ma fate in modo che si asciughino completamente. Il rischio, infatti, è che le foglie si rovinino e si anneriscano, conferendo uno sgradevole sentore amaro al pesto. Occhio anche a come utilizzate il frullatore. Dovreste utilizzare la velocità più bassa, azionando le lame a scatti, poi conservate il bicchiere nel frigo prima dell’utilizzo.

Solo in questo modo è possibile scongiurare un aumento di temperatura in fase di macinazione, che renderebbe amaro il pesto. Precisato ciò, il procedimento per realizzare il pesto è semplice, non dovete fare altro che frullare il basilico, l’olio extravergine di oliva e le mandorle. Poi aggiungete il Parmigiano grattugiato e frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema uniforme. Ora cuocete la pasta in acqua un po’ salata, scolatela quando è al dente e conditela con il pesto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Infine, aggiungete il salmone fatto a pezzi, i pomodorini tagliati a spicchi, qualche scaglia di mandorle e le olive nere.

Ingredienti penne con salmone e pesto

  • 320 gr. di penne rigate consentite
  • 80 gr. di basilico fresco
  • 40 gr. di mandorle intere
  • 20 gr. di mandorle a scaglie
  • 70 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 80 gr. di cubetti di salmone da tartare fresco
  • 12 pomodorini piccoli
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe.

Pasta con salmone e pesto, un piatto buono e leggero

Le penne con salmone e pesto sono un primo che spicca per l’impatto visivo, per il gusto e per una lista di ingredienti interessanti. Oltre alla pasta, troviamo anche quattro condimenti diversi, che farebbero la loro figura anche in solitaria: il pesto di basilico, i pomodorini, il salmone e le mandorle. A primo acchito potrebbe apparire come una ricetta troppo azzardata, in realtà gli ingredienti – per quanto effettivamente agli antipodi – si sposano perfettamente a vicenda, valorizzandosi anziché coprirsi. L’aroma del pesto di basilico incontra la gradevole acidità dei pomodori. A completare il tutto vi è il sapore delicato del salmone e quello lineare e corposo delle mandorle.

Le penne con salmone al pesto, nonostante la particolare lista degli ingredienti, è semplice, proprio come vuole la tradizione delle paste all’italiana. Si tratta di cuocere bene la pasta, preferibilmente al dente, e di adottare i giusti accorgimenti per quanto concerne la preparazione del basilico, che richiede più attenzione di quanto si possa pensare. Il salmone, poi, non va nemmeno cotto. Anche perché si dovrebbero utilizzare esclusivamente cubetti di salmone fresco da tartare. Ad ogni modo, il risultato è eccellente sia in termini di gusto che sotto il profilo estetico.

Una variante interessante del pesto classico

La pasta con salmone vede tra gli ingredienti principali il pesto di basilico. In realtà, non stiamo parlando del classico pesto alla genovese, bensì di una sua variante dal sapore più deciso. La differenza principale riguarda gli ingredienti a supporto del basilico, che non sono i pinoli, ma le mandorle. Questo aggiunge corpo e profondità organolettica al condimento, e gli permette di sposarsi meglio con il salmone e i pomodorini. Ad ogni modo, affinché il pesto riesca nel migliore dei modi, è necessario adottare alcuni accorgimenti. La maggior parte di questi riguarda la gestione del basilico o, per meglio dire, la sua pulitura e il passaggio al frullatore. Il rischio è che il basilico diventi amaro, trasferendo questo sgradevole sentore anche al pesto.

Penne con salmone e pesto

Per evitare ciò, è necessario asciugare immediatamente le foglie dopo il lavaggio e, soprattutto, mantenere la temperatura sotto un certo livello. Se non avete a disposizione un frullatore di ultima generazione, è sufficiente frullare a scatti e a velocità minima. Per il resto, la ricetta è sempre a stessa: si frullano gli ingredienti, con il parmigiano inserito per ultimo, e alla bisogna si aggiunge un po’ d’acqua.

Tutti i pregi nutrizionali del salmone

Un altro ingrediente principale delle penne con il pesto è il salmone. Si tratta di una delle specie ittiche più amate in cucina, sia per la sua versatilità che per il suo gusto delicato. Tra l’altro, è anche un’ottima fonte di nutrimento e le sue carni possono essere considerate salutari. Il riferimento è, in particolare, alla presenza di due elementi: la vitamina D, che rafforza il sistema immunitario, e gli acidi grassi omega tre, che proteggono il cuore e l’apparato cardiovascolare.

Nonostante la presenza di grassi, il salmone non è molto calorico, infatti siamo sulle 200 kcal per 100 grammi. Per quanto concerne l’apporto di proteine, poi, il salmone si difende molto bene. Esse, infatti, rappresentano il 20% della sua struttura, una percentuale del tutto simile a quello della carne. In occasione di questa ricetta va utilizzato il salmone da tartare, in quanto non è prevista alcuna cottura.

3.5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...