bg header
logo_print

Penne di quinoa con peperoni dolci e carne di agnello

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Penne di quinoa all amatriciana
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (354 Recensioni)

Oggi prepariamo insieme le Penne di quinoa con peperoni dolci e carne di agnello. Lo sapete che la quinoa è uno dei nuovi cereali che oltre ad essere senza glutine, quindi adatta ai celiaci,  aiuta a prevenire i bruciori di stomaco in quanto protegge le mucose  del nostro organismo?

Ma c’è di più: la quinoa è uno degli alimenti che viene consumata dagli astronauti durante lo loro missioni spaziali!!!

La quinoa è una delle piante con maggiori proprietà nutritive tra tutte quelle che conosciamo.

Solitamente la quinoa,  pur essendo uno pseudo cereale, aper il suo alto contenuto di amido, viene utilizzata come fosse un cereale, ma a differenza degli altri cereali ha un elevato contenuto di proteine di alta qualità che la rendono un alimento quasi completo e la pongono come  una valida alternativa  sia ai cereali classici come il grano, il granoturco il riso, che ad atri  alimenti proteici quali la carne e latte.

Ricetta Penne di quinoa con peperoni

Preparazione Penne di quinoa con peperoni

Mondate e lavate i peperoni e tagliateli a dadini. In una padellina antiaderente mettete due cucchiai di olio, scaldatelo e mettete a rosolare per cinque minuti.

Tagliate a piccoli dadini il guanciale e la polpa di agnello, fateli soffriggere in una casseruola antiaderente senza condimento a fiamma piuttosto vivace.

Quando sono ben rosolati bagnateli con il brodo e fate cuocere per circa venti minuti.In una pentola in acqua bollente salata cuocete le penne, scolatele ancora al dente, poi mettetele nella casseruola con guanciale e agnello

Fate saltare la pasta qualche minuto, poi aggiungete il parmigiano grattugiato e i peperoni cotti in precedenza e servite con un filo d’olio a crudo

Ingredienti Penne di quinoa con peperoni

  • 320 gr. di penne di quinoa
  • 100 gr. di guanciale
  • 100 gr. di polpa di agnello
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 peperone giallo
  • 1 cipollotto
  • q.b. di parmigiano reggiano stagionato 48 mesi
  • q.b. di olio d’oliva extravergine
  • 1 mestolo brodo
  • q.b. di sale 

Per il pranzo Penne di quinoa con peperoni dolci

La quinoa appartiene alla stessa famiglia degli spinaci, e  le sue foglie si possono cucinare allo stesso modo degli spinaci di cui hanno il gusto e il sapore molto simile.

Alimento altamente digeribile, proteico e con poche calorie,  è un alimento indicato per ogni tipo di dieta  ed è molto utile per coloro che seguendo una dieta dimagrante ed hanno così bisogno di energie e minerali senza dover assumere alimenti che appesantiscono ed ingrassano.

Oltre ad avere un buon sapore ed essere molto nutriente, la quinoa è’ ricca  di fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. È anche un’ottima fonte di proteine vegetali.

Per l’abbondanza di magnesio è in grado di prevenire malattie cardiovascolari, aritmie ed ipertensione e per l’alto contenuto di vitamina E ha proprietà protettive nei confronti dell’azione dei radicali liberi e delle cellule del sistema cardiocircolatorio; la Lisina e la vitamina C, entrambi presenti nella quinoa, svolgono un’azione attiva nel contribuire alla stabilità del tessuto organico.

Oltre alla lisina la quinoa contiene un altro amminoacido, la  metionina; molto utile per  il metabolismo dell’insulina. Questo è un piatto preparato per noi da Gunnar de l’Osteria della Stazione. La ricetta non è quella originale data da lui ma il risultato è straordinario comunque

Ricette pasta con peperoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (354 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...