bg header
logo_print

Tiramisù alle pesche sciroppate, il dolce del buonumore

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tiramisu alle pesche sciroppate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (4 Recensioni)

Tiramisù alle pesche sciroppate, il dolce senza cottura che mette tutti di buonumore

Il tiramisù alle pesche sciroppate è un’alternativa fresca, fruttata e leggera al classico tiramisù, ideale per l’estate o quando si ha voglia di un dolce senza cottura. Si prepara in pochi minuti e conquista tutti con il suo profumo delicato e la sua cremosità. È perfetto per chi ha poco tempo ma vuole portare in tavola qualcosa di goloso, senza accendere il forno o complicarsi la vita.

Questa versione del tiramisù prevede l’uso delle pesche sciroppate, che regalano morbidezza, dolcezza naturale e un colore invitante al dessert. I savoiardi vengono bagnati nel loro sciroppo, poi alternati a una crema a base di mascarpone (anche senza lattosio), uova fresche e dolcificante a piacere. Il tiramisù alle pesche sciroppate è perfetto anche per i bambini e può essere arricchito con mandorle a lamelle o biscotti sbriciolati in superficie.

Un’idea sempre vincente 🍑
Il tiramisù alle pesche sciroppate è il dolce senza cottura perfetto per l’estate: fresco, veloce e adattabile anche per chi ha intolleranze o segue una dieta leggera.

Puoi anche usare pesche fresche tagliate sottili, magari grigliate per esaltarne il sapore, o aggiungere un tocco di cannella per profumare ulteriormente la crema. Ottimo come dessert da servire in bicchierini monoporzione per un buffet elegante o come dolce della domenica, da gustare tutti insieme. Se ami i dolci al cucchiaio, prova anche il nostro tiramisù con crema di anacardi, fresco e aromatico.

Il tiramisù alle pesche sciroppate è davvero il dolce del buonumore: semplice, colorato e sempre pronto a portare un sorriso. Hai già deciso quando prepararlo per la tua prossima occasione speciale?

Ricetta tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti:

Preparazione tiramisù alle pesche sciroppate

Per preparare un buon tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti usate solo materie prime fatte in casa.

  • Prendete le pesche sciroppate ed estraetele dal loro succo.
  • Tagliate poi le pesche a cubettini, conservate però un cucchiaio di liquido in una ciotola e mettetelo da parte.
  • Unite tuorli, zucchero e montateli assieme.
  • Separatamente, in una coppetta pulita, montate gli albumi a neve.
  • Aggiungete, infine, il mascarpone ai tuorli e zucchero ed amalgamate fino ad ottenere un composto omogeno.
  • A questo punto aggiungete al resto anche gli albumi montati a neve, inglobandoli mescolando dal basso verso l’alto ed evitando che possano smontarsi.
  • Preparata la crema, cominciate ad assemblare il dessert. Inzuppate gli amaretti nello sciroppo di pesche, fino a bagnarli leggermente, poi sbriciolateli.
  • Adagiate uno strato di amaretti sbriciolati ed intervallate con uno strato di crema di mascarpone, dei pezzetti di pesche sciroppate e di nuovo amaretti, ripetendo l’operazione fino a riempire tutto il vasetto o una pirofila.
  • Completate il tiramisù di pesche sciroppate ed amaretti, con dei ciuffetti di crema fatti col sac à poche e della granella di amaretti, oppure un amaretto intero.

Ingredienti tiramisù alle pesche sciroppate

  • 500 gr. di mascarpone
  • 4 uova
  • 5 cucchiai di zucchero di canna finissimo
  • 1 cucchiaio di succo di pesca
  • 300 gr. di pesche sciroppate
  • q. b. di amaretti morbidi consentiti

Il tiramisù alle pesche sciroppate, una ricetta per tenere alto l’umore!

Con questo tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti siamo certi di fare bingo in ogni occasione! In qualsiasi possibile versione, e ce ne sono davvero tante, il tiramisù è decisamente un dessert in grado di veicolare buon umore ed allegria. Il segreto di un tale successo senza tempo sarà nella cremosità forse, nella semplicità, o magari anche nell’alternanza tra consistenze diverse, che ci spinge a far seguire una cucchiaiata dopo l’altra.

Qualcosa di poetico o potremmo dire filosofico, lega questo tiramisù alla vita stessa. Infondo, cos’è la vita se non un continuo alternarsi di fatti un po’ amari tra altri ben più dolci? E con questa consapevolezza ed in chiave da pasticceria, ci godiamo un buonissimo dolce al cucchiaio che – se non potrà cancellare eventuali pensieri o problemi – sicuramente sarà in grado di portarci il buon umore, almeno per qualche momento d’estasi culinaria.

La scelta degli ingredienti nel tiramisù alle pesche sciroppate

La preparazione della nostra versione di tiramisù alle pesche è ovviamente fattibile in modo pratico e veloce, utilizzando pesche sciroppate ed amaretti pronti e confezionati. Diversamente, se avete un po’ più di tempo per progettare questo dessert e vi piace dedicarvi ai dettagli, potreste ottenere un risultato anche migliore utilizzando ingredienti artigianali e fatti in casa. Le pesche sciroppate ed anche gli amaretti, con un po’ di pazienza, possono essere realizzati direttamente a casa.

Conoscendo bene gli ingredienti utilizzati eviterete le sostanze chimiche ed i conservanti presenti nei prodotti industriali che, sappiamo bene, a lungo andare possono essere anche dannosi per la nostra salute. Inoltre, la bontà sprigionata dal classico tiramisù sarà triplicata scegliendo questa soluzione, fatta per perfezionisti! E con un dessert di questo tipo ogni occasione è quella giusta. Una cena tra amici, un pranzo in famiglia, una festività, un’occasione romantica e persino un pic-nic.

Tiramisù alle pesche sciroppate

Infondo, il tiramisù (anche in questa versione con pesche sciroppate ed amaretti) è un dessert che potremmo considerare pret à porter! Possiamo davvero, con comodità, portare i vasetti ermetici di questo tiramisù in giro con noi e mangiarlo anche fuori porta. Una leccornia che ci può seguire o che è particolarmente semplice da portare a casa di amici, quando desideriamo omaggiarli con un dessert.

La dolcezza senza fine della frutta sciroppata

Gustando questo tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti possiamo apprezzare a pieno il gusto dolce delle pesche sciroppate. Il processo subito dalla frutta per essere sciroppata garantisce alle fettine di pesche una lunga conservazione, ma ottiene come contraccolpo una riduzione del carico di vitamine. Al tempo stesso, ed è importante segnalarlo in questa sede, alla riduzione di vitamine corrisponde un aumento dell’indice glicemico-insulinico che è per la frutta sciroppata piuttosto alto.

Sottolineiamo dunque che il tiramisù con le pesche sciroppate ed amaretti è un dessert non adatto a chi soffre di diabete o che preferisce mantenere il proprio apporto nutrizionale col minor tasso possibile di zuccheri. In particolare occorre stare attenti nel caso di diabete mellito di tipo 2, obesità o ipertrigliceridemia. L’apporto energetico dato dalle pesche fresche è piuttosto basso mentre le pesche sciroppate sono energetiche circa il doppio.

Colesterolo e lattosio sono comunque assenti. Le vitamine tendono a ridursi nelle pesche sciroppate ma restano presenti l’acido ascorbico, ossia la vitamina C, l’acido folico e la provitamina A, essendo queste ultime resistenti alle cotture e quindi ai procedimenti necessari alla preparazione delle pesche sciroppate.  Divertitevi a comporre questo tiramisù con pesche sciroppate e potrete regalare a tutti gli ospiti il piacere di un meraviglioso dolce, fruttato e golosissimo.

Come preparare le pesche sciroppate

Le pesche sciroppate sono le protagoniste di questo tiramisù, ma possono essere considerate una preparazione versatile e buona per tutte le occasioni. Sono ottime in solitaria, come snack dolce, ma anche come ingrediente per dolci e torte, in cui agiscono come elemento di ripieno o come coloratissima guarnizione. Potete acquistare le pesche sciroppate al supermercato, ma vi consiglio di prepararle in casa. Non è affatto difficile, inoltre avrete pieno controllo sulla qualità e sulle quantità. 

Come fare? Basta preparare un classico sciroppo di zucchero e acqua, poi tagliate le pesche a fette e ponetele in un vasetto sterilizzato insieme alla soluzione preparata. Dopodiché si procede con la pastorizzazione, che consiste in una bollitura prolungata. Una volta raffreddate le pesche sciroppate sono pronte, tuttavia vi consiglio di attendere qualche giorno, ossia il tempo necessario affinché lo sciroppo venga parzialmente assorbito dalle pesche.

Il mascarpone fa male?

La crema che funge da ripieno in questo tiramisù alle pesche sciroppate è molto simile alla classica crema al mascarpone della ricetta classica. Proprio per questo è necessario utilizzare dosi importanti di questo particolare latticino.

Attorno al mascarpone gravitano alcuni pregiudizi negativi. Il riferimento è in particolare a un’eccezionale quantità di grassi. In effetti il mascarpone è molto grasso, ma meno di quanto si possa immaginare. Un etto contiene 47 grammi di grassi, che è tutto sommato solo la metà dei grassi presenti nel burro, e solo il 20% di quelli presenti nel Parmigiano Reggiano, che in genere è considerato salutare.

L’apporto calorico sfiora però le 500 kcal per 100 grammi, quindi è bene limitare il consumo. In questo caso si usa mezzo chilo di mascarpone per un’intera teglia di tiramisù. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali il mascarpone commuta quelle del latte, ma in forma un po’ meno concentrata. Le proteine occupano solo il 7% del suo peso, mentre l’apporto di calcio e vitamina D non è trascurabile.

Che dire degli amaretti fatti in casa?

Per rendere ancora più speciale il tiramisù alle pesche sciroppate, puoi sostituire i classici savoiardi con amaretti fatti in casa. Il procedimento richiede un po’ di pazienza, ma regala un gusto davvero unico. Si parte tostando le mandorle, che vanno poi tritate finemente con lo zucchero. Il composto si setaccia due volte, alternandolo con passaggi al mixer, fino a ottenere una farina fine.

A questa si aggiungono gli albumi, un pizzico di ammoniaca per dolci e dell’estratto di mandorla. Si lavora il tutto fino a formare un impasto denso e malleabile, da cui si ricavano piccole palline. Una volta cotte in forno a 170°C per circa 20 minuti, gli amaretti vanno lasciati raffreddare e poi sbriciolati.

Queste briciole si compattano sul fondo e tra gli strati del dessert, sostituendo i savoiardi con un sapore più aromatico e una consistenza leggermente più friabile. Una variante che valorizza la dolcezza delle pesche sciroppate con un tocco di mandorla irresistibile!

Cosa usare al posto del mascarpone per il tiramisù con pesche e amaretti?

Il mascarpone potrebbe essere considerato da alcuni un po’ troppo pesante, o comunque poco in linea con gli altri ingredienti della ricetta del tiramisù alle pesche. In questo caso può essere sostituito con un altro latticino, ovvero con la ricotta.

Si tratta di una soluzione più leggera, che conferisce al tiramisù una consistenza cremosa e un sapore delicato. Chi desidera maggiore morbidezza può setacciare o frullare la ricotta prima di utilizzarla. In ogni caso la ricotta crea un inedito e suggestivo equilibrio tra dolcezza e leggerezza.

Un’alternativa più insolita ma azzeccata è lo yogurt greco, che propone una lieve nota acidula che contrasta con la dolcezza delle pesche e degli amaretti, rendendo il dolce ancora più bilanciato. Chi desidera maggiore intensità può mescolare lo yogurt con un po’ di panna montata, ciò genera una texture simile a quella del mascarpone.

Cosa bere con il tiramisù di pesche e amaretti?

Il tiramisù alle pesche e amaretti è un dessert squisito che può fungere da protagonista di deliziosi aperitivi dolci. Ovviamente è anche necessario pensare a una bevanda adeguata per questo ottimo dolce al cucchiaio. In particolare vi consiglio le seguenti bevande. 

Moscato d’Asti. Un vino dolce e leggermente frizzante che si sposa bene con la dolcezza delle pesche sciroppate e con il gusto intenso degli amaretti. E’ molto fresco ed esprime note aromatiche che esaltano la cremosità del tiramisù senza comprometterne la leggerezza.

Amaretto di Saronno. Un liquore che fa degli aromi di mandorla e di vaniglia i suoi punti di forza, richiamando il sapore degli amaretti presenti nel dolce. Se viene servito liscio (o con ghiaccio) crea una perfetta armonia tra le componenti del tiramisù, aggiungendo una nota avvolgente in fase di retrogusto.

Tè freddo alla pesca. Una bevanda analcolica che valorizza la freschezza delle pesche sciroppate e riequilibra la dolcezza del dessert. Un tè leggermente zuccherato che viene servito freddo. E’ una bevanda ideale in quanto rinfresca il palato, rendendo il tiramisù più leggero e piacevole nei mesi più caldi.

Passito di Pantelleria. Un vino dolce ottenuto da uve Zibibbo appassite al sole, capace di trasmettere intense note di albicocca, miele e frutta secca. Questo vino si abbina al meglio con la dolcezza delle pesche sciroppate e con il gusto deciso degli amaretti, dando vita a un contrasto elegante degno delle migliori pasticcerie.

Tiramisù alle pesche sciroppate con amaretti: fresco e leggero

Per preparare un buon tiramisù alle pesche sciroppate e amaretti, scegli solo materie prime di qualità, meglio se fatte in casa. Il risultato sarà un dolce fresco e leggero, perfetto nelle giornate estive.

Per prima cosa, estraete le pesche sciroppate dal loro liquido e tagliatele a cubettini. Conservate un cucchiaio di sciroppo in una ciotola: vi servirà per inzuppare i savoiardi o, in questo caso, gli amaretti.

A parte, separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa. Poi, aggiungete il mascarpone e amalgamate bene per ottenere un composto cremoso e uniforme. In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Ora potete passare alla composizione: inzuppate gli amaretti nello sciroppo di pesche, senza esagerare, poi sbriciolateli. In una pirofila o nei vasetti, alternate uno strato di biscotti sbriciolati, uno strato di crema al mascarpone, e poi le fettine di pesche. Ripetete gli strati fino a riempire il contenitore.

Terminate con dei ciuffi di crema decorati con sac à poche, un amaretto intero o della granella. Lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore: il sapore sarà ancora più equilibrato e intenso ore prima di servire.

Questa variante al cucchiaio del classico tiramisù è ideale anche per chi non ama il caffè o desidera una proposta senza uova crude. Se volete una versione più leggera, potete usare pesche fresche al posto di quelle sciroppate e provare il tiramisù alle pesche senza uova.

In ogni caso, il risultato è garantito: le pesche è un dolce che conquista tutti con la sua semplicità e bontà.

FAQ sul tiramisù alle pesche sciroppate

Che uova usare per il tiramisù?

Per il tiramisù sarebbe meglio utilizzare le uova fresche da fattoria, piuttosto che quelle industriali. In alternativa è possibile pastorizzarle, immergendole in un pentolino pieno di acqua e riscaldandole fino a 61 gradi.

Come si possono mangiare le pesche sciroppate?

Le pesche sciroppate sono ottime anche in solitaria, da consumare come snack dolce e gustoso. Tuttavia, possono partecipare a tante ricetta di pasticceria, sia come ingrediente da ripieno che come guarnizione.

A cosa fanno bene le pesche sciroppate?

Le pesche sciroppate contengono le stesse sostanze nutritive delle pesche fresche, quindi fanno bene al sistema immunitario in virtù della presenza della vitamina C, e alla vista grazie alla presenza del betacarotene.

Cosa c’è dentro gli amaretti?

Gli amaretti contengono principalmente mandorle (dolci e amare), zucchero e albume d’uovo. Alcune varianti possono includere aromi come vaniglia o liquore per arricchire il gusto. A cambiare però è anche la consistenza, in quanto gli amaretti possono essere croccanti o morbidi.

Cosa bere con gli amaretti?

Gli amaretti si abbinano bene con vini dolci come il Passito di Pantelleria o il Vin Santo. Anche il Marsala e il Moscato d’Asti possono andare bene. Chi cerca un’alternativa meno alcolica può optare per il classico caffè espresso o per il tè nero.

Il mascarpone è compatibile con l’intolleranza al lattosio?

Il mascarpone contiene il lattosio, dunque non è adatto agli intolleranti. Tuttavia esistono versioni di mascarpone senza lattosio, prodotte con l’aggiunta di enzimi che scompongono questa sostanza. È importante verificare l’etichetta prima dell’acquisto, infatti solo leggendo l’etichetta si può comprendere con assoluta certezza se il prodotto è delattosato oppure no.

Ricette di tiramisù ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al cioccolato bianco e lime

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...

Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...

Panna cotta al cocco con coulis di fragole

Panna cotta al cocco con coulis di fragole,...

Panna cotta con coulis di fragole: una squisitezza da gustare Il cocco interviene sotto forma di latte in questa variante di panna cotta con coulis di fragole. In tal modo sostituisce il latte...

Mini pancake con gocce di cioccolato

Mini pancake con gocce di cioccolato: deliziosi monoporzione

Come rendere la pasta sfoglia ancora più leggera La pasta sfoglia è in genere piuttosto grassa. E’ vero, esistono anche le versioni light, ma quelle in commercio spesso lasciano a desiderare in...