bg header
logo_print

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come al ristorante

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Sorbetto al pompelmo fatto in casa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 05 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, una fresca delizia

Il sorbetto al pompelmo fatto in casa è quel genere di preparazione che stupisce per l’aspetto e per il gusto, ma anche, e soprattutto, per la totale aderenza alle ricette artigianali. Nonostante il suo carattere “casalingo” esprime raffinatezza e gusto, insomma non ha nulla da invidiare ai sorbetti che si possono ordinare nei ristoranti e nelle sale ricevimenti.

Allo stesso tempo è un sorbetto fuori dal comune. Il motivo di ciò risiede nel suo ingrediente principale, ovvero il pompelmo. Si tratta di un frutto speciale che incarna appieno il concetto di “agrume”. All’apparenza è aspro e giudicato da alcuni troppo intenso, ma in realtà è una vera risorsa in cucina, in particolare nella pasticceria sperimentale.

Vi consiglio di preparare il sorbetto al pompelmo nelle occasioni speciali, ossia quando avete ospiti a casa e volete offrire loro un fine pasto memorabile o un sollievo dalla calura estiva. D’altronde è chiaramente un’alternativa raffinata ai classici sorbetti al limone.

Ricetta sorbetto al pompelmo

Preparazione sorbetto al pompelmo

  • Per preparare il sorbetto al pompelmo iniziate versando in un pentolino l’acqua e lo zucchero, poi accendete il fuoco e create uno sciroppo sufficientemente denso (per circa 5 minuti). Lasciatelo raffreddare e unite il succo di pompelmo e il succo di limone.
  • Versate il composto in una teglia e ponetelo in freezer. Ogni trenta minuti, e per circa sei ore, mescolate violentemente con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Il sorbetto che otterrete deve avere una consistenza morbida e granulosa, simile a quella della granite.
  • Infine togliete il sorbetto dal freezer e servite nelle coppette.

Ingredienti sorbetto al pompelmo

  • 500 ml. di succo di pompelmo fresco
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 ml. di acqua
  • q. b. di succo di mezzo limone

Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato?

Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice e non è necessaria nemmeno la macchina del gelato. Il processo è simile a quello della granita, dunque è necessario preparare la miscela, versarla in un contenitore e farla riposare in freezer per parecchie ore. Ogni mezz’ora dovrete mescolare energicamente per rompere i cristalli di ghiaccio, fino ad ottenere la consistenza desiderata.

La consistenza del sorbetto fatto in casa è morbida e decisamente più regolare di quella della granita. A incidere, da questo punto di vista, è la provvidenziale azione dello sciroppo, che contribuisce a rendere più “setoso” il tutto.

Inoltre è necessario mescolare la soluzione base ancora prima di metterla in congelatore. In pratica occorre realizzare una sorta di montata, che incorpora sufficiente aria da creare dei cristalli di ghiaccio, diversi da quelli che si formano durante la preparazione della granita.

Sorbetto al pompelmo fatto in casa

Il ruolo essenziale del pompelmo in questo delizioso sorbetto

Vale la pena parlare del pompelmo, che è il vero protagonista di questo sorbetto fatto in casa. Il pompelmo è un agrume derivato dall’incrocio tra arancio e pomelo. Esistono diverse varietà, ma le più diffuse sono il pompelmo rosa e quello giallo. Il primo è leggermente più dolce e aromatico, mentre il secondo ha un gusto più deciso e acidulo. Entrambi sono ottimi per la preparazione del sorbetto, ma la scelta dipende dai gusti personali e dall’effetto che si vuole ottenere. Il pompelmo rosa, per esempio, dà un colore più accattivante al sorbetto, mentre quello giallo restituisce un’esperienza più “pungente”.

Ma il pompelmo è un frutto molto interessante anche dal punto di vista nutrizionale: contiene poche calorie, è ricco di vitamina C, antiossidanti e fibre. Ha proprietà diuretiche e depurative, quindi viene spesso inserito nelle diete detox. Inoltre, grazie alla presenza di flavonoidi, può contribuire a migliorare la digestione e a stimolare il metabolismo. Tuttavia va consumato con moderazione da chi assume determinati farmaci, poiché può interferire con l’assorbimento di alcuni principi attivi. Il riferimento è in particolare ai farmaci per la pressione alta.

In cucina il pompelmo si rivela molto versatile. Oltre al sorbetto si può utilizzare in insalate, cocktail, marmellate, torte e perfino come accompagnamento di piatti salati, come il pesce crudo o affumicato. È un ingrediente che regala freschezza e un tocco sofisticato a molte preparazioni.

Nel caso specifico del sorbetto il suo succo è una base aromatica perfetta, ossia intensa, profumata e agrumata quanto basta per colpire il palato senza risultare stucchevole. La sua acidità bilancia bene la dolcezza dello zucchero o dello sciroppo, mentre l’aroma naturale del frutto rende superfluo l’uso di aromi artificiali.

L’importanza del succo di limone

La lista degli ingredienti del sorbetto al pompelmo comprende anche il succo di limone, ovviamente in quantità inferiore rispetto al succo di pompelmo. Il suo ruolo è essenzialmente funzionale, infatti aggiunge un tocco di acidità in più che aiuta a bilanciare la dolcezza dello zucchero e a rinforzare le note agrumate del pompelmo. Inoltre, grazie al contenuto di acido citrico, aiuta a mantenere un colore più brillante nella miscela e contribuisce a una più lunga conservazione del sorbetto.

Il succo di limone svolge anche una funzione tecnica, ossia abbassa il pH della preparazione, migliorando la struttura del sorbetto e rallentando la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grandi. Questo lo rende più liscio e cremoso anche in assenza della macchina per il gelato.

Dal punto di vista aromatico il limone amplifica le sfumature del pompelmo, accentuandone i toni freschi e profumati. Ne risulta così un sorbetto ancora più vivace e dissetante. Naturalmente è consigliabile usare limoni non trattati, meglio ancora se biologici o locali, per valorizzare al massimo il profilo organolettico della preparazione. Non credo di esagerare dicendo che il pompelmo è l’anima del sorbetto, mentre il limone è il suo alleato silenzioso e solerte.

FAQ sul sorbetto al pompelmo

Che differenza c’è tra il sorbetto e la granita?

La differenza principale tra sorbetto e granita riguarda la consistenza e la preparazione. Il sorbetto ha una struttura cremosa e omogenea, ottenuta tramite mantecazione con l’aggiunta di zucchero e succo di frutta. La granita, invece, è più grezza e granulosa, poiché viene realizzata con ghiaccio tritato e aromi, mescolati insieme senza essere montati.

Qual è il pompelmo migliore per il gelato e il sorbetto?

Il pompelmo rosa è il più indicato per gelati e sorbetti, grazie al suo sapore equilibrato tra dolcezza e acidità. Ha una polpa succosa e un aroma delicato, che si presta bene alla preparazione di dessert freschi. Il suo colore vivace, inoltre, rende visivamente attraenti le preparazioni a base agrumata.

A cosa fa bene il pompelmo?

Il pompelmo è ricco di vitamina C, antiossidanti e fibre. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, favorisce la digestione e può contribuire al controllo del colesterolo. Inoltre stimola il metabolismo e ha proprietà depurative. Infine, grazie al basso contenuto calorico, è indicato nelle diete dimagranti e per chi cerca un alimento leggero.

Chi non può mangiare il pompelmo?

Il pompelmo è sconsigliato a chi assume determinati farmaci, poiché può interferire con il metabolismo di alcuni principi attivi, aumentando o riducendo l’effetto terapeutico. Tra questi vi sono i farmaci per la pressione, le statine, gli ansiolitici e alcuni antidepressivi.

Quante calorie ha un sorbetto?

Un sorbetto ha in media tra 100 e 150 calorie per 100 grammi, a seconda degli ingredienti utilizzati e della quantità di zucchero. I sorbetti alla frutta, avendo pochi zuccheri aggiunti, tendono ad avere un contenuto calorico più basso. In ogni caso è un’alternativa leggera al gelato tradizionale in estate.

Ricette di sorbetti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Macaron al cioccolato bianco e lime

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...

Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...