bg header
logo_print

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa davvero unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gelato alle ciliegie
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Gelato alle ciliegie, una versione raffinata del classico gelato

Oggi prepariamo il gelato alle ciliegie, in una versione ancora più buona, colorata e raffinata. Più buona perché propone una guarnizione complessa, in grado di migliorare l’esperienza gastronomica. Più colorata in quanto le ciliegie vengono impiegate anche in fase di decorazione, in modo da contrapporre al rosa del gelato vero e proprio il rosso rubino del gelato fresco. Più raffinata in quanto propone una procedura avanzata, che prevede anche una fase di riposo in congelatore.

Al netto di ciò il gelato alle ciliegie è facile da preparare. Una volta preparato l’impasto basta seguire le istruzioni della macchina del gelato. Sia chiaro, potete farne anche a meno, ma in questo caso il processo è un po’ più lungo e complesso e include una fase di congelamento dalla durata di parecchie ore, intervallata da sessioni di “rottura” dei cristalli di ghiaccio.

Vi propongo di preparare il gelato con ciliegie ogni volta che avete voglia di un dessert estivo e volete concedervi uno sfizio degno delle migliori gelaterie. Nondimeno può essere preparato anche in occasione di visite di parenti o amici, o nell’ambito di aperitivi dolci e raffinati.

Ricetta gelato alle ciliegie

Preparazione gelato alle ciliegie

  • Per preparare il gelato alle ciliegie iniziate lavando con cura queste ultime, poi rimuovetene il picciolo e il nocciolo. Infine tagliatele in due o in pezzi più piccoli.
  • Frullate le ciliegie insieme al succo di limone (se lo gradite) fino a ricavare una purea omogenea. Se gradite una consistenza molto liscia filtrare la purea con un colino.
  • In una grande ciotola versate la purea di ciliegie, la panna, il latte, lo zucchero, la vaniglia e il miele (se lo gradite). Infine mescolate tutto con cura.
  • Trasferite il composto nella macchina del gelato e seguite le istruzioni. Una volta realizzato il gelato trasferitelo nel congelatore per almeno due ore prima del servizio.
  • Decorate il gelato con qualche ciliegia fresca o un po’ di cioccolato fondente prima di servire.

Ingredienti gelato alle ciliegie

  • 500 gr. di ciliegie fresche denocciolate
  • 200 ml. di panna fresca
  • 100 gr. di zucchero
  • 1 cucchiaino di succo di limone (opzionale)
  • 100 ml. di latte
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • 1 cucchiaio di miele (opzionale)

Le proprietà delle ciliegie

Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà nutrizionali. Partiamo dal sapore. Le ciliegie esprimono un sapore dolce con una nota leggermente acidula, che le rende perfette non solo da consumare fresche, ma anche come ingrediente per dolci e gelati. Dal punto di vista nutrizionale, invece, le ciliegie si rivelano una fonte preziosa di antiossidanti, in particolare antociani, responsabili del loro colore rosso intenso.

Sono anche ricche di vitamina C, potassio e fibre, tutte sostanze che possono favorire la salute del cuore, del sistema immunitario e contrastare i radicali liberi. Le ciliegie contengono anche melatonina, una sostanza che può contribuire a regolare il ritmo sonno-veglia. Infine sono naturalmente povere di grassi e hanno un contenuto calorico moderato.

Esistono diversi tipi di ciliegie, ma alcune sono più funzionali di altre alla preparazione del gelato. A mio parere dovreste scegliere varietà di ciliegie che abbiano una polpa soda, succosa ma non eccessivamente acquosa, inoltre devono avere un gusto pieno e possibilmente equilibrato tra dolcezza e acidità. Tra le più indicate spiccano le ciliegie Ferrovia, perfette per la loro intensità aromatica e consistenza, oppure le ciliegie Duroni, più scure e dal sapore dolce-amaro, che conferiscono complessità al gelato.

Gelato alle ciliegie

Una soluzione per gli intolleranti al lattosio

Nella sua forma base questo gelato alla ciliegia, come qualsiasi altro gelato con latte e panna, è off limits per gli intolleranti al lattosio. Per fortuna esistono ben due soluzioni al problema: l’impiego di panna e latte delattosato e l’impiego di panna e latte vegetale.

Nel primo caso otterrete un sapore quasi identico ma un po’ più dolce. Ciò è dovuto a al processo di rimozione del lattosio, che comporta una parziale trasformazione dello zucchero naturale del latte. Il risultato è una maggiore dolcezza percepita, che è tale anche senza l’aggiunta di ulteriori zuccheri. Si tratta di un aspetto importante che va considerato in fase di bilanciamento della ricetta.

Nel caso si utilizzino latte e panna vegetale otterrete un sapore diverso, che dipende dalla materia prima. Ecco qualche esempio:

  • Latte di mandorla: trasmette una nota leggermente tostata ed elegante, che si sposa bene con la dolcezza delle ciliegie.
  • Latte di cocco: conferisce un aroma esotico e una texture più cremosa. È ideale per chi cerca un gusto più ricco e corposo.
  • Latte di soia: ha un gusto neutro ed è molto versatile, con un apporto proteico superiore rispetto agli altri tipi di latte vegetale. Va bene se si desidera un gelato equilibrato e non troppo invadente dal punto di vista aromatico.

Come valorizzare il gelato di ciliegie?

Uno dei punti di forza del gelato alle ciliegie risiede nella fase di guarnizione, che è flessibile, personalizzabile e molto efficace. Questa fase può prevedere l’aggiunta di miele, ciliegie fresche e scaglie di cioccolato fondente.

Il miele può essere versato a filo poco prima del servizio, meglio se leggermente scaldato per renderlo più fluido. Esso aggiunge una nota aromatica elegante e una dolcezza naturale, capace di bilanciare l’acidità delle ciliegie. Se volete saperne di più sul miele leggete il libro che ho scritto con l’esperto Marco Negri, A prova di miele, troverete tanti consigli, curiosità e ricette.

Le ciliegie fresche sono in realtà il complemento perfetto di questo gelato, infatti aggiungono freschezza, texture e colore. Potete usarle intere, denocciolate o tagliate a metà, inoltre potete aggiungerle anche leggermente sciroppate con acqua e zucchero.

Infine troviamo le scaglie di cioccolato fondente, una componente amara e croccante che contrasta piacevolmente con la dolcezza del gelato. Il consiglio è di utilizzare un cioccolato con almeno il 70% di cacao, tagliato in modo irregolare per sortire un effetto visivo artigianale.

FAQ sul gelato alle ciliegie

A cosa fanno bene le ciliegie?

Le ciliegie sono ricche di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Inoltre fanno bene al cuore, aiutano a contrastare l’infiammazione e migliorano la qualità del sonno grazie alla presenza di melatonina. Infine favoriscono la digestione, hanno un effetto diuretico e contribuiscono al benessere della pelle grazie alla vitamina C.

Quali sono le migliori ciliegie per il gelato?

Le varietà di ciliegie più indicate per il gelato sono quelle dal sapore dolce e intenso, come le ciliegie Ferrovia, Durone Nero o Vignola. Queste tipologie garantiscono un gusto ricco e una buona resa in termini di colore e aroma, sia come base del gelato che come variegatura o decorazione finale.

Come fare il gelato senza macchina del gelato?

È possibile preparare il gelato senza macchina del gelato montando la panna fresca e mescolandola con latte condensato e gli altri ingredienti. Dopo aver amalgamato il composto lo si versa in un contenitore e si ripone in freezer, mescolando ogni 30-60 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Come rendere il gelato compatibile con l’intolleranza al lattosio?

Per rendere il gelato adatto agli intolleranti al lattosio si possono utilizzare alternative vegetali come latte di mandorla, soia, avena o cocco. Anche la panna può essere sostituita con versioni vegetali, in alternativa si può usare latte delattosato.

Ricette di gelato fatto in casa ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Macaron al cioccolato bianco e lime

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...

Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...