Tiramisù alle pesche sciroppate, il dolce del buonumore

Il tiramisù alle pesche sciroppate, una ricetta per tenere alto l’umore!
Con questo tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti siamo certi di fare bingo in ogni occasione! In qualsiasi possibile versione, e ce ne sono davvero tante, il tiramisù è decisamente un dessert in grado di veicolare buon umore ed allegria. Il segreto di un tale successo senza tempo sarà nella cremosità forse, nella semplicità, o magari anche nell’alternanza tra consistenze diverse, che ci spinge a far seguire una cucchiaiata dopo l’altra.
Qualcosa di poetico o potremmo dire filosofico, lega questo tiramisù alla vita stessa. Infondo, cos’è la vita se non un continuo alternarsi di fatti un po’ amari tra altri ben più dolci? E con questa consapevolezza ed in chiave da pasticceria, ci godiamo un buonissimo dessert che – se non potrà cancellare eventuali pensieri o problemi – sicuramente sarà in grado di portarci il buon umore, almeno per qualche momento d’estasi culinaria.
La bontà del fatto in casa a partire dagli ingredienti
La preparazione della nostra versione di tiramisù è ovviamente fattibile in modo pratico e veloce, utilizzando pesche sciroppate ed amaretti pronti e confezionati. Diversamente, se avete un po’ più di tempo per progettare questo dessert e vi piace dedicarvi ai dettagli, potreste ottenere un risultato anche migliore utilizzando ingredienti artigianali e fatti in casa. Le pesche sciroppate ed anche gli amaretti, con un po’ di pazienza, possono essere realizzati direttamente a casa.
Conoscendo bene gli ingredienti utilizzati eviterete le sostanze chimiche ed i conservanti presenti nei prodotti industriali che, sappiamo bene, a lungo andare possono essere anche dannosi per la nostra salute. Inoltre, la bontà sprigionata dal tiramisù sarà triplicata scegliendo questa soluzione, fatta per perfezionisti! E con un dessert di questo tipo ogni occasione è quella giusta. Una cena tra amici, un pranzo in famiglia, una festività, un’occasione romantica e persino un pic-nic.
Infondo, il tiramisù (anche in questa versione con pesche sciroppate ed amaretti) è un dessert che potremmo considerare pret à porter! Possiamo davvero, con comodità, portare i vasetti ermetici di questo tiramisù in giro con noi e mangiarlo anche fuori porta. Una leccornia che ci può seguire o che è particolarmente semplice da portare a casa di amici, quando desideriamo omaggiarli con un dessert.
La dolcezza senza fine della frutta sciroppata
Gustando questo tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti possiamo apprezzare a pieno il gusto dolce delle pesche sciroppate. Il processo subito dalla frutta per essere sciroppata garantisce alle pesche una lunga conservazione ma ottiene come contraccolpo una riduzione del carico di vitamine. Al tempo stesso, ed è importante segnalarlo in questa sede, alla riduzione di vitamine corrisponde un aumento dell’indice glicemico-insulinico che è per la frutta sciroppata piuttosto alto.
Sottolineiamo dunque che il tiramisù con le pesche sciroppate ed amaretti è un dessert non adatto a chi soffre di diabete o che preferisce mantenere il proprio apporto nutrizionale col minor tasso possibile di zuccheri. In particolare occorre stare attenti nel caso di diabete mellito di tipo 2, obesità o ipertrigliceridemia. L’apporto energetico dato dalle pesche fresche è piuttosto basso mentre le pesche sciroppate sono energetiche circa il doppio.
Colesterolo e lattosio sono comunque assenti. Le vitamine tendono a ridursi nelle pesche sciroppate ma restano presenti l’acido ascorbico, ossia la vitamina C, l’acido folico e la provitamina A, essendo queste ultime resistenti alle cotture e quindi ai procedimenti necessari alla preparazione delle pesche sciroppate. Divertitevi a comporre questo tiramisù con pesche sciroppate e potrete regalare a tutti gli ospiti il piacere di un meraviglioso dolce, fruttato e golosissimo.
Ed ecco la ricetta del tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti:
Ingredienti:
- 500 gr. di mascarpone consentito
- 4 uova
- 5 cucchiai di zucchero di canna finissimo
- 1 cucchiaio di succo di pesca
- 300 gr. di pesche sciroppate
- q. b. di amaretti morbidi consentiti
Preparazione:
Per preparare un buon tiramisù con pesche sciroppate ed amaretti, l’ideale sono materie prime fatte in casa. Prendete le pesche sciroppate ed estraetele dal loro succo. Tagliate poi le pesche a cubettini, conservate però un cucchiaio di liquido in una ciotola e mettetelo da parte. Unite tuorli, zucchero e montateli assieme. Separatamente, in una coppetta pulita, montate gli albumi a neve. Aggiungete, infine, il mascarpone ai tuorli e zucchero ed amalgamate fino ad ottenere un composto omogeno.
A questo punto aggiungete al resto anche gli albumi montati a neve, inglobandoli mescolando dal basso verso l’alto ed evitando che possano smontarsi. Preparata la crema, cominciate ad assemblare il dessert. Inzuppate gli amaretti nello sciroppo di pesche, fino a bagnarli leggermente, poi sbriciolateli.
Adagiate uno strato di amaretti sbriciolati ed intervallate con uno strato di crema di mascarpone, dei pezzetti di pesche sciroppate e di nuovo amaretti, ripetendo l’operazione fino a riempire tutto il vasetto o una pirofila. Completate il tiramisù di pesche sciroppate ed amaretti, con dei ciuffetti di crema fatti col sac à poche e della granella di amaretti oppure un amaretto intero.