bg header
logo_print

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Rasgulla
Ricette per intolleranti, Cucina Indiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Rasgulla, il dolce al latte della tradizione indiana

Oggi cuciniamo i rasgulla, i dolcetti della cucina indiana a base di latte e spezie. Sono dolcetti belli da vedere e buoni da gustare. Sono morbidi, lisci e possono fungere da elegante fine pasto, da snack dolce o anche come antipasto. Sono anche a prova di celiaco, infatti non vengono realizzati con la farina di grano.

In genere si prediligono le farine tipiche della cucina indiana, come quella di urad dal, ma qui vi propongono una versione più mediterranea realizzata a partire dalla farina di mais. In ogni caso la farina è una componente marginale della ricetta, infatti viene impiegata solo per “asciugare” l’ingrediente principale, ossia una particolare versione di latte cagliato, il chenna.

Vi consiglio di dare una chance ai rasgulla, soprattutto se avete ospiti a casa e volete offrire loro qualcosa di diverso, esotico e di grande impatto.

Ricetta rasgulla

Preparazione rasgulla

  • Per preparare i rasgulla iniziate facendo bollire il latte in una grande pentola, poi abbassate la fiamma e aggiungete gradualmente il succo di limone.
  • Infine mescolate lentamente e attendete che il latte si cagli, producendo quello che in India viene chiamato “chenna”. A quel punto spegnete il fuoco e lasciate riposare per un minuto.
  • Versate il composto in un colino in modo da raccogliere la cagliata. Poi lavate quest’ultima sotto l’acqua fredda in modo da privarla dell’acidità del limone.
  • Ora fate riposare il caglio per 1 ora circa.
  • Trasferite il chenna (o caglio) in una grande ciotola e manipolatelo con le mani, aggiungendo un po’ di farina per ottenere un impasto uniforme (dovreste impiegare circa 7-10 minuti).
  • Dividete l’impasto in piccole porzioni e modellatele a forma di pallina per creare i rasgulla.
  • Ora occupatevi dello sciroppo. In una grande pentola fate bollire una soluzione di acqua, zucchero, cardamomo e zafferano.
  • Al primo bollore abbassate la fiamma e fate cuocere per 10 minuti circa. Poi abbassate ancora la fiamma e proseguite per altri 10 minuti.
  • Infine lasciate raffreddare e immergete i rasgulla nello sciroppo. Una volta raffreddati completamente, fate riposare i rasgulla nello sciroppo mettendoli in frigo per 2 o 3 ore.

Per l'impasto:

  • 1 lt. di latte intero,
  • 2-3 cucchiai di succo di limone,
  • 1 cucchiaio di farina di mais o maizena

Per lo sciroppo:

  • 200 gr. di zucchero,
  • 1 lt. di acqua,
  • 1-2 baccelli di cardamomo,
  • 1 pizzico di zafferano

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni

I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla farina e dall’impiego sui generis (almeno dal nostro punto di vista) del latte, che per l’occasione viene trasformato in una sorta di formaggio. Ovviamente non possono mancare le spezie, un solido pilastro della cucina indiana.

Preparare il rasgulla è comunque semplice. E’ sufficiente far bollire il latte fino a quando non produce il caglio. Questo viene poi isolato per mezzo di un colino, strizzato e impastato con un po’ di farina. L’impasto così ottenuto va fatto riposare per qualche tempo, in modo che i sapori si stabilizzino e il composto assuma una consistenza più omogenea. Il passo successivo consiste nel condimento, ovvero nell’immersione dei rasgulla in uno sciroppo. Infine si fanno riposare in frigo affinché acquisiscano una buona consistenza.

Quale latte utilizzare per il rasgulla?

L’ingrediente principale del rasgulla è il latte. A tal proposito vi consiglio di utilizzare quello intero, che spicca per il sapore deciso, in grado di emergere al cospetto dello sciroppo. Il latte intero vanta inoltre una buona consistenza, dovuta a sua volta all’abbondanza di grassi. Sono proprio questi a determinare un apporto calorico superiore al latte scremato e parzialmente scremato: 63 kcal per 100 ml. del latte intero contro i 30-45 kcal delle altre tipologie.

E per gli intolleranti al lattosio? Nessun problema, è sufficiente utilizzare un latte delattosato, che si trova sostanzialmente in tutti i supermercati. La rimozione del lattosio è un processo naturale, dunque non impatta sulle proprietà nutrizionali. Tuttavia conferisce al latte delle note leggermente più dolci. Ciò è dovuto all’azione dell’enzima lattasi, impiegato per scindere il lattosio in due zuccheri semplici: il glucosio e il galattosio. Questi sono digeribili da chiunque, ma si avvertono distintamente al palato.

Rasgulla

Un condimento classico e aromatico per questo dolce indiano

Il condimento tipico dei rasgulla è uno sciroppo aromatico, che viene realizzato con acqua e zucchero, ma anche con cardamomo e zafferano.

Il cardamomo conferisce un sapore complesso, aromatico e dolce, con note di agrumi e un tocco di mentolo. Lo zafferano garantisce invece un sapore intenso, leggermente amaro e rustico, con un aroma simile al miele e un retrogusto molto pungente.

Entrambi questi ingredienti sono rinomati per le loro proprietà nutrizionali. Il cardamomo favorisce la digestione, rinfresca l’alito e ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Lo zafferano è noto per migliorare l’umore, ridurre i sintomi della depressione e per la presenza di antiossidanti.

Lo sciroppo può essere realizzato anche con l’essenza di kewra, che è un estratto aromatico ottenuto dal pandan. Questo ingrediente vanta un profumo dolce e floreale con note simili a quelle della rosa e del miele.

In alternativa, è possibile condire i rasgulla con ingredienti “secchi”. In alcune località dell’India, per esempio, si utilizza la frutta secca a scaglie. A mio parere andrebbero utilizzati i pistacchi e le mandorle, che si abbinano alla perfezione con questo dolce sensazionale.

FAQ sui rasgulla

Cosa sono i rasgulla?

I rasgulla sono un dolce tradizionale indiano molto popolare nelle regioni del Bengala Occidentale e dell’Odisha. Sono palline morbide e spugnose fatte di chhena (formaggio fresco indiano) e semolino, cotte in uno sciroppo di zucchero leggero che le rende dolci e succose.

Quale latte si usa per i rasgulla?

Per preparare i rasgulla si utilizza generalmente latte intero di mucca. Il latte viene cagliato per ottenere il chhena, la base principale per le palline di rasgulla. Il chhena viene poi lavorato fino ad ottenere una consistenza liscia e compatta prima di essere modellato in palline.

Come si condiscono i rasgulla?

I rasgulla sono tradizionalmente conditi con uno sciroppo di zucchero semplice, ma possono anche essere aromatizzati con acqua di rose, cardamomo, zafferano o essenza di kewra per aggiungere un tocco di profumo e sapore distintivo. A volte vengono guarniti con noci tritate o pistacchi.

Quante calorie hanno i rasgulla?

I rasgulla contengono circa 150-200 calorie per pezzo, a seconda delle dimensioni e degli ingredienti utilizzati. Le calorie derivano principalmente dallo zucchero e dal chhena.

Ricette di dolci indiani ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Gua bao

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un...

Gua Bao, una ricetta ricca di sapori Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al...

Tanghulu

Tanghulu, lo snack dolce cinese a base di...

Quale frutta utilizzare? La scelta degli ingredienti del tanghulu (spiedini di frutta caramellata) merita un capitolo a parte. Formalmente va bene qualsiasi tipo di frutta, sebbene nella pratica...