bg header
logo_print

Panna cotta al cocco con coulis di fragole, un dessert unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Panna cotta al cocco con coulis di fragole
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 45 min
cottura
Cottura: 00 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Panna cotta al cocco con coulis di fragole, un delizioso dessert

Oggi prepariamo la panna cotta al cocco con coulis di fragole, una variante della classica panna cotta all’italiana, nonché un dessert che stupisce per l’eleganza, la morbidezza, il gusto e l’estetica. Questa panna cotta, lo avrete già intuito, vanta due peculiarità. E’ realizzata anche con il cocco ed è guarnita con una coulis di fragole.

Questo dessert alterna note dolci e vagamente acidule, che sanno di frutta e di latte. Inoltre si presenta con una varietà di colori, dal bianco al rosso, in modo da allietare gli occhi oltre che il palato.

Nonostante queste peculiarità la panna cotta è molto semplice da realizzare, anzi la ricetta è quasi identica a quella della classica panna cotta. Infatti si tratta di far sobbollire una soluzione a base di panna, latte e zucchero. Sul finire, a fuoco spento, si fa sciogliere la gelatina già ammollata e ben strizzata. Infine si trasferisce il composto negli stampini e lo si fa riposare in frigo, affinché acquisisca la proverbiale consistenza morbida ma stabile.

Ricetta panna cotta con coulis di fragole

Preparazione panna cotta con coulis di fragole

  • Per preparare la panna cotta al cocco con coulis di fragole seguite questi passaggi. Versate la panna, il latte di cocco e lo zucchero in un pentolino, poi accendete a fiamma medio-alta e riscaldate il tutto senza raggiungere il bollore.
  • Spegnete il fuoco e unite la gelatina ammollata e strizzata, mescolando per farla sciogliere completamente.
  • Versate il composto negli stampini e fate riposare in frigo per almeno 4 ore.
  • Intanto preparate la coulis: versate nel bicchiere del frullatore le fragole tagliate a pezzettini e lo zucchero, infine frullate per ottenere una crema omogenea e brillante.
  • Ora servite la panna cotta e guarnitela con la coulis.

Ingredienti panna cotta con coulis di fragole

  • 200 ml. di panna fresca
  • 200 ml. di latte di cocco
  • 100 gr. di zucchero
  • 1 foglio di gelatina
  • 150 gr. di fragole
  • 1 cucchiaio di zucchero (per il coulis)

Panna cotta con coulis di fragole: una squisitezza da gustare

Il cocco interviene sotto forma di latte in questa variante di panna cotta con coulis di fragole. In tal modo sostituisce il latte intero e cambia – almeno in parte – il volto della ricetta. Il latte di cocco, infatti, vanta un sapore peculiare, ossia dolce ma non stucchevole, delicatamente esotico e con una nota vellutata che richiama ai climi tropicali. Inoltre emana un profumo inconfondibile e dona al dolce una personalità fuori dal comune, capace di evocare atmosfere lontane pur preservando la comfort zone dei dessert al cucchiaio tipici della pasticceria italiana.

Il latte di cocco può dire molto anche dal punto di vista nutrizionale. Nello specifico apporta ferro, potassio e magnesio, tre minerali fondamentali per il benessere muscolare e nervoso. Non è un ingrediente dietetico in senso stretto, ma può rientrare tranquillamente in un’alimentazione equilibrata, soprattutto se si usa con moderazione. Inoltre è naturalmente privo di lattosio, il che lo rende adatto anche a chi ha problemi di intolleranza alimentare o segue un’alimentazione vegana.

Panna cotta al cocco con coulis di fragole

Una guarnizione davvero speciale

Un’altra peculiarità di questa panna cotta consiste nella guarnizione, che è a base di coulis di fragole. Essa può essere considerata una specie di confettura meno dolce e più acidula, in cui il sapore della frutta prende il sopravvento. Inoltre la coulis è generalmente più liscia e morbida, ciò è dovuto al fatto che il mix con cui è composta la coulis, che è abbastanza simile a quello delle confetture e delle composte, viene frullato accuratamente. Si ottiene così una salsina omogenea, brillante e di colore rosso vivo. In questo caso avete a disposizione due alternative: cuocere gli ingredienti oppure passare direttamente al frullatore. Nel primo caso, il sapore sarà un po’ più dolce.

La coulis di fragole piace a tutti, anche rispetto alla coulis realizzata con altri frutti, in quanto è moderatamente leggera e sana. Le fragole, infatti, sono tra i frutti meno calorici e più ricchi di vitamina C, antiossidanti e acqua. Inoltre vantano un indice glicemico moderato e sono perfette per donare freschezza ai dolci, soprattutto se vengono consumate in primavera, quando esprimono il massimo della loro dolcezza naturale.

Cosa bere con la panna cotta con coulis di fragole?

La panna cotta al cocco con coulis di fragole merita di essere accompagnata da una buona bevanda. La scelta cambia a seconda del momento. Se servite la panna cotta al cocco con coulis di fragole come fine pasto vi consiglio i classici ammazzacaffè, come il liquore alle erbe, che è capace di stimolare la digestione e offrire un contrasto aromatico deciso con la dolcezza del dessert.

Ma può andare bene anche una grappa aromatizzata alla frutta, come quella alle pere Williams o ai mirtilli, che si sposano bene con i profumi del cocco e delle fragole. Se cercate l’esotico optate invece per un liquore al cocco, come il Batida de Coco, che intensifica le note tropicali della panna cotta. Per avere invece note corpose optate per un rum chiaro, magari servito liscio o con ghiaccio, in grado di completare l’esperienza con eleganza.

Infine se servite la panna cotta al cocco come aperitivo dolce o a merenda, vi consiglio qualcosa di più leggero, come un tè freddo alla pesca o al gelsomino; in questo modo il profumo delicato del tè esalta al meglio la freschezza del dolce. Ma potrebbe andare bene anche una limonata fatta in casa con zenzero fresco, poiché aggiunge una nota frizzante e agrumata che si sposa bene con le fragole.

FAQ sulla panna cotta con coulis di fragole

Chi ha inventato la panna cotta?

L’origine esatta della panna cotta non è certa, ma si ritiene che sia nata in Piemonte, probabilmente nelle Langhe all’inizio del Novecento. Alcune fonti attribuiscono la creazione a una donna ungherese residente in quella zona. La ricetta si è poi diffusa in tutta Italia, diventando uno dei dessert più apprezzati della tradizione italiana.

Cosa c’è dentro la panna cotta?

La panna cotta è un dolce al cucchiaio preparato con panna fresca, zucchero e gelatina alimentare, che permette alla crema di solidificarsi. Talvolta si aggiungono vaniglia o scorze di agrumi per aromatizzare.

Gli intolleranti al lattosio possono mangiare la panna cotta?

Chi è intollerante al lattosio non dovrebbe consumare la panna cotta tradizionale, poiché contiene panna e spesso latte, entrambi ricchi di lattosio. Tuttavia esistono versioni alternative realizzate con panna vegetale o panna delattosata, adatte a chi ha questo tipo di intolleranza. È importante verificare sempre gli ingredienti o prepararla in casa con prodotti sicuri.

Come guarnire la panna cotta?

La panna cotta si può guarnire in molti modi: con coulis di frutta, sciroppi, caramello, cioccolato fuso, frutti di bosco freschi, granella di frutta secca o foglioline di menta. Sono ottime opzioni anche con lo zucchero caramellato o con i biscotti sbriciolati. In questo caso vi propongo una deliziosa coulis di fragole.

Come si fa la coulis di fragole?

Per preparare la coulis di fragole si lavano e si tagliano circa 250 grammi di fragole, poi si aggiungono 2 cucchiai di zucchero e qualche goccia di succo di limone. Infine si cuoce il tutto a fuoco basso per 5-10 minuti, poi si frulla fino ad ottenere una salsa liscia. La salsina ottenuta si può passare al setaccio per eliminare i semi.

Ricette di panna cotta ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Macaron al cioccolato bianco e lime

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...

Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...