
Mini pancake con gocce di cioccolato: deliziosi monoporzione

Mini pancake di sfoglia con gocce di cioccolato: dei dolci unici e leggeri
Oggi prepariamo i mini pancake di sfoglia con gocce di cioccolato, dei dolcetti fuori dal comune che si fanno apprezzare da chiunque in quanto vantano molte peculiarità. Per esempio, pur essendo formalmente dei pancake, non sono realizzati con l’impasto classico. Al suo posto troviamo della “normale” pasta sfoglia, che viene trattata per riprodurre la morbidezza dell’impasto classico.
In secondo luogo questi mini pancake propongono un ripieno gustoso, frutto di un abbinamento insolito a base di cioccolato e mandorle. La ricetta, al netto di ciò, è molto semplice da fare, l’unico elemento di difficoltà risiede nella gestione della cottura. Per facilitarla, ovvero per impedire che la sfoglia si apra, basta infilzare i due strati con uno stuzzicadenti. Questo permettete anche di prendere i mini pancake senza sporcarsi le mani.
Nella loro forma base i mini pancake sono off limits per i celiaci. La pasta sfoglia, infatti, è generalmente ricca di glutine. Per rimediare potete utilizzare una pasta sfoglia senza glutine preparata con farine gluten free, come la farina di mais, la farina di riso, di teff e di grano saraceno.
Ricetta mini pancake
Preparazione mini pancake
- Per preparare i mini pancake di sfoglia con gocce di cioccolato iniziate stendendo i due rotoli di pasta sfoglia e ritagliando da essi dei cerchi. A tal proposito potete utilizzare uno stampo rotondo o un bicchiere.
- Trasferite metà dei cerchi su una teglia coperta con carta da forno, distanziandoli per bene.
- Infilzate ciascun cerchio di pasta sfoglia con uno stuzzicadenti.
- In una ciotola unite il burro già ammorbidito e le uova, poi mescolate e incorporate lo zucchero. Infine mescolate ancora per ottenere un composto morbido.
- Poi integrate la farina di mandorle e mescolate ancora, infine concludete con le gocce di cioccolato.
- Versate un cucchiaio abbondante di questa crema sopra ogni cerchio di pasta sfoglia. Coprite con un altro cerchio di pasta sfoglia e premete con le dita per farlo aderire.
- Spennellate la superficie con dell’uovo sbattuto e applicate dei superficiali tagli a raggiera per ottenere un effetto decorativo.
- Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
- Infine lasciate raffreddare i pancake, sformateli e spolverateli con un po’ di cannella.
Ingredienti mini pancake
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 120 gr. di farina di mandorle
- 100 gr. di zucchero
- 2 uova
- 50 gr. di burro morbido
- 50 gr. di gocce di cioccolato
- 1 tuorlo d’uovo (per spennellare)
- q. b. di cannella
Come rendere la pasta sfoglia ancora più leggera
La pasta sfoglia è in genere piuttosto grassa. E’ vero, esistono anche le versioni light, ma quelle in commercio spesso lasciano a desiderare in quanto a gusto. L’unica soluzione è quella di prepararla in casa, agendo ingredienti adeguati e migliorando i procedimenti.
Il trucco consiste nel sostituire il burro con una combinazione di yogurt greco e olio di semi. Mi raccomando, l’impasto va lavorato con energia in modo che resti elastico e leggero, senza perdere la sua caratteristica friabilità.
A seconda della quantità di yogurt greco che inserirete il dolce risulterà più o meno acidulo. Lo yogurt greco è infatti noto per il suo sapore intenso e leggermente dolce, proprio per questo viene utilizzato tanto per le preparazioni dolce quanto per quelle salate.
Per quanto concerne l’olio di semi bisogna ammettere che è piuttosto calorico, anzi lo è di più del burro tradizionale e un po’ di meno del burro chiarificato. Tuttavia, come abbiamo visto, si bilancia con lo yogurt greco che tende ad essere ipocalorico.
Un ripieno squisito per i mini pancake di sfoglia con gocce di cioccolato
Tra i punti di forza di questi mini pancake di sfoglia c’è il ripieno. Di base si tratta di una specie di crema pasticceria senza cottura, arricchita con farina di mandorle e gocce di cioccolato. Insomma è un ripieno innovativo, che spicca per il sapore pieno e per l’estrema corposità.
La farina di mandorle aggiunge un sapore dolce e delicato, sostenuto da leggere note tostate che si sposano alla perfezione con la cremosità del ripieno. Inoltre contribuisce a rendere la consistenza più vellutata e morbida, migliorando la struttura della crema e consentendo di rinunciare ai controversi addensanti artificiali.
Il cioccolato, invece, trasmette note profonde e avvolgenti, creando un contrasto perfetto con la dolcezza delle mandorle e il sapore vagamente cerealicolo della sfoglia. Ovviamente ciò vale se scegliete un cioccolato fondente pari o superiore al 70%. Se optate per un fondente ancora più “strong” otterrete un retrogusto leggermente amarognolo, bilanciando ancora meglio la dolcezza del dolce.
Il cioccolato è l’alimento più amato del pianeta, inoltre può essere anche un alleato per la salute. Infatti il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere il cuore.
Cosa bere con i mini pancake di pasta sfoglia?
I mini pancake di sfoglia con gocce di cioccolato possono essere serviti a fine pasto, oppure resi protagonisti di aperitivi dolci. In questo caso è necessario pensare ad un abbinamento consono, che valorizzi l’esperienza. In particolare vi consiglio un buon passito o un vino liquoroso come il Marsala dolce, che con le sue note caramellate e leggermente speziate si armonizza alla perfezione con il ripieno.
Se preferite una bevanda calda optate per una tazza di cioccolata aromatizzata alla vaniglia o per un infuso di rooibos alla cannella, che con il suo sapore avvolgente amplifica la sensazione di comfort offerta da questi deliziosi dolcetti. Per chi ama il caffè può andare bene il classico espresso corposo o un cappuccino leggermente zuccherato. Il caffè esalta il gusto del cioccolato, creando un connubio rilevante sul piano organolettico.
FAQ sui mini pancake di sfoglia
Cosa c’è dentro la pasta sfoglia?
La pasta sfoglia è composta da farina, acqua, burro (o margarina) e sale. L’impasto viene lavorato con una tecnica di piegature ripetute, che crea i tipici strati sottili e friabili durante la cottura. Il burro, incorporato tra gli strati, si scioglie in forno, facendo gonfiare l’impasto e rendendolo croccante e leggero.
Quale pasta sfoglia possono mangiare i celiaci?
I celiaci possono consumare pasta sfoglia senza glutine, realizzata con farine alternative come farina di riso, amido di mais o farina di mais. In commercio esistono diverse versioni certificate senza glutine, mentre per chi la prepara in casa si può utilizzare un mix di farine senza glutine con burro o oli vegetali, al fine di ottenere una consistenza simile alla pasta sfoglia tradizionale.
Come sono fatti i pancake?
I pancake sono preparati con un impasto a base di farina, latte, uova, zucchero e lievito per dolci. L’impasto viene mescolato fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa, poi viene cotto su una padella antiaderente, formando frittelle spesse e soffici. In questo caso ho realizzato i pancake direttamente con la pasta sfoglia, assemblando due strati sottili per riprodurre la morbidezza originale.
Come farcire i pancake?
I pancake possono essere farciti sia in versione dolce che salata. Tra i condimenti dolci più comuni ci sono sciroppo d’acero, miele, marmellata, crema di nocciole, frutta fresca, yogurt o panna montata. In questo caso ho optato per una versione inedita di crema pasticcera a base di farina di mandorle e cioccolato.
Ricette di pancake ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...
Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria
Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...
Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...