
Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento unico

Macaron con namelaka di cioccolato bianco e lime per aperitivi dolci da favola
Oggi prepariamo i macaron con namelaka al cioccolato bianco e lime, una versione di macaron che vi lascerà stupiti per la consistenza, il colore e il gusto. Iniziamo col dire che la namelaka non è altro che una crema a base di cioccolato, una preparazione davvero deliziosa e molto versatile nella pasticceria. In questa ricetta le note dolci del cioccolato bianco contrastano con l’acidità del lime, dando vita a un connubio straordinario e inedito che inebria a ogni boccone.
Nonostante il gusto così particolare, questi macarons non sono così difficili da preparare. La farcitura segue un procedimento solo leggermente diverso rispetto alle classiche ganache, mentre l’impasto dei macaron impone solo un po’ di attenzione nella valutazione delle dosi e nelle operazioni di “montaggio”.
Vi consiglio di preparare i macaron con namelaka di cioccolato bianco e lime nelle occasioni speciali, ossia quando volete concludere un pasto raffinato con dolcetti creativi e gustosi. I macaron sono anche perfetti come idea regalo, in quanto sono belli da vedere e buoni da gustare.
Ricetta macaron al cioccolato bianco
Preparazione macaron al cioccolato bianco
- Per preparare i macaron al cioccolato bianco e lime iniziate passando al setaccio la farina di mandorle e lo zucchero a velo, poi integrate 110 grammi di albume.
- Montate i restanti albumi con l’albumina e lo zucchero semolato cotto in acqua a 110 grammi.
- Poi integrate la meringa appena ottenuta con il composto di farine.
- Distribuite il nuovo composto in una placca coperta con carta da forno, formando i macaron. Per fare ciò aiutetavi con una sac à poche.
- Cuocete i macaron a 150 gradi per 11 minuti con il forno a mezza ventola.
- Versate il latte e la panna in una pentola, aggiungete lo zucchero e portate il tutto a 70 gradi.
- Spegnete il fuoco, unite il cioccolato a pezzetti, la scorza del lime grattugiata e la colla di pesce.
- Frullate per ottenere una namelaka morbida, poi montatela e farcite i macaron. Ora non vi resta che servire e gustarvi i vostri deliziosi macaron.
Ingredienti macaron al cioccolato bianco
- 50 gr. di latte
- 450 gr. di panna
- 50 gr. di zucchero semolato
- 200 gr. di cioccolato bianco
- 2 lime
- 5 gr. di colla di pesce
- 300 gr. di farina di mandorle
- 300 gr. di zucchero a velo
- 220 gr. di albume
- 2 gr. di albumina
- 330 gr. di zucchero semolato
- 110 gr. di acqua
- 4 gr. di colorante alimentare giallo
Un focus sulla farina di mandorle
I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di mandorle, che rappresenta l’ingrediente principale dell’impasto. La farina di mandorle è anche priva di glutine, quindi i macaron possono essere consumati anche dai celiaci.
Ma questo non è l’unico pregio “nutrizionale” della farina di mandorle, infatti è anche ricca di proteine e grassi sani (in particolare acidi grassi monoinsaturi), che favoriscono la salute cardiovascolare.
Questo tipo di farina contiene anche fibre utili per il benessere intestinale e per il senso di sazietà. Inoltre si rivela una fonte eccellente di vitamina E e apporta minerali essenziali come magnesio, calcio e ferro, fondamentali per ossa, muscoli e per il metabolismo. Infine esprime un basso indice glicemico, che la rende adatta ai diabetici e a diete a ridotto contenuto di carboidrati.
Una namelaka deliziosa per questi macaron al cioccolato bianco
La farcitura è affidata alla namelaka. Come avevo già anticipato, con questo termine si indica una crema di origine giapponese molto morbida e vellutata, utilizzata in pasticceria per farciture, decorazioni o come dessert al cucchiaio. Il termine significa “molto cremosa” e descrive perfettamente la sua texture.
Si ottiene da un’emulsione di cioccolato, panna, latte, gelatina e una piccola quantità di glucosio (che però è facoltativo). Viene anche fatta riposare in frigorifero, in modo da acquisire una consistenza stabile ma soffice.
La namelaka che farcisce i macaron è però diversa dalle altre, infatti è realizzata con il cioccolato bianco e con il lime. Il cioccolato garantisce un sapore ancora più morbido e di latte, mentre il lime apporta una nota acidula che crea un contrasto intenso ma equilibrato. Il cioccolato bianco non è considerato vero cioccolato in quanto è realizzato senza cacao, ma solo con il burro di cacao. Ciò non toglie nulla al suo valore gastronomico e alla versatilità che dimostra in cucina.
L’accompagnamento ideale per i macarons al cioccolato bianco
I macarons con crema di cioccolato bianco e lime disegnano un’esperienza gastronomica importante, che può essere ulteriormente valorizzata se si associa loro un buon liquore. Per esempio potete usare il limoncello, un famoso liquore italiano realizzato con le bucce di limone, che forma con il ripieno dei macaron un connubio interessate e un bel contrasto con il cioccolato bianco.
Si potrebbe optare anche per il liquore al cocco, una preparazione morbida e vellutata che propone un sapore esotico, ideale per aggiungere un tocco tropicale ai macaron. La combinazione cocco-lime ricorda inoltre i sapori freschi e raffinati tipici delle cucine tropicali.
Infine vi consiglio il Grand Marnier. Questo liquore propone un mix di arancia e cognac che conferiscono profondità e struttura al dessert. Trasmette inoltre un aroma agrumato che valorizza il lime, e un retrogusto caldo e speziato che crea un contrasto elegante con il cioccolato bianco.
FAQ sui macaron al cioccolato bianco
Chi ha inventato i macaron?
L’origine dei macaron è italiana ma la ricetta moderna è francese. Si ritiene che Caterina de’ Medici li abbia introdotti alla corte francese nel XVI secolo. Tuttavia furono Pierre Desfontaines di Ladurée e Claude Gerbet, nel XIX secolo, a creare la versione con doppio guscio e farcitura cremosa.
Come si colorano i macaron?
I macaron si colorano aggiungendo coloranti alimentari in gel o in polvere all’impasto, prima di mescolare gli albumi montati. I coloranti liquidi sono sconsigliati perché possono alterare la consistenza del composto. Inoltre è sempre opportuno leggere bene le etichette per usare coloranti alimentari con il minor numero di ingredienti, assicurandosi che non siano poco salutari.
Cosa c’è dentro i macaron?
Dentro i macaron si trova una farcitura cremosa che può variare tra ganache al cioccolato, crema al burro, confettura di frutta o crema al formaggio. In questo caso ho optato per un’inedita mousse al cioccolato bianco e lime, un contrasto inedito che esalta al meglio il gusto di questi deliziosi dolcetti.
Quante calorie hanno i macaron?
Un macaron ha in media tra 70 e 100 calorie, a seconda degli ingredienti utilizzati per il ripieno. I ripieni più calorici sono quelli a base di cioccolato, panna e burro.
Ricette di dolci al cioccolato ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...
Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria
Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Panna cotta al cocco con coulis di fragole,...
Panna cotta con coulis di fragole: una squisitezza da gustare Il cocco interviene sotto forma di latte in questa variante di panna cotta con coulis di fragole. In tal modo sostituisce il latte...