bg header
logo_print

I piatti della salute: minestrone di riso e curcuma

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

minestrone di riso e curcuma
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (8 Recensioni)

Un primo caldo ed avvolgente

Il minestrone di riso e curcuma, per sua natura, è una pietanza tipicamente invernale. Quando il cielo è grigio, la giornata fredda ed i primi sintomi dell’influenza cominciano a farci sentire spossati, ecco che un primo piatto caldo come si deve può concretamente cambiare il nostro umore.

Verdure e curcuma, con un bel brodino caldo, sono l’ideale per riscaldarci e rimetterci in forze. Ogni ingrediente di questa composizione è, infatti, portatore delle sue proprietà naturali. In particolare, la cipolla è un antibiotico ed antinfiammatorio naturale. Ogni verdura offre tuttavia il suo prezioso contributo ed il risultato è una pietanza che è un piccolo concentrato di salute e benessere.

Ricetta minestrone di riso e curcuma

Preparazione minestrone di riso e curcuma

Ammollate i borlotti per una notte in acqua. Lavate e tagliate le zucchine e le carote a cubetti. Lavate e affettate il sedano. Sbucciate e tritate la cipolla. In una pentola con dell’acqua, mettete in cottura fagioli, piselli, zucchine, carote, sedano e cipolla.

Quando il tutto comincia a bollire, unite anche il riso. Una volta cotto il riso, unite anche timo, pepe e curcuma disciolta nell’olio. Servite a tavola il piatto ancora caldo e fumante.

Ingredienti minestrone di riso e curcuma

  • 200 gr. di piselli
  • 200 gr. di fagioli borlotti
  • 200 gr. di zucchine
  • 200 gr. di carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 1 rametto di timo
  • 100 gr. di riso vialone nano
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di curcuma e pepe.

Le proprietà della curcuma

Utilizzando la curcuma in cucina ci assicuriamo un ingrediente fondamentale per la nostra salute. Questa spezia, infatti, ha proprietà anti-tumorali, antiossidanti e depurative. Fegato e colecisti sono gli organi che maggiormente vengono depurati da questa spezia. Il colore vivace giallo di questa spezia viene spesso utilizzato come colorante alimentale naturale (nelle pietanze ed anche in formaggi, senape, mostarda, brodi e yogurt).

La medicina ayurvedica fa ampio utilizzo della curcuma, così come la medicina tradizionale cinese. Una delle principali proprietà della curcuma è di riuscire a contrastare i processi infiammatori dell’organismo. La curcuma è un epatoprotettore ed anche un fluidificante del sangue, capace di contrastare i dolori di artrite ed artrosi. Ma non finisce qui! La curcuma è utile persino in caso di scottature, ferite e punture d’insetti, essendo il suo uso topico utile anche per finalità cicatrizzanti. Le proprietà naturali di questa spezia vanno oltre l’immaginabile!

minestrone di riso e curcuma

Minestrone di riso e curcuma: leggerezza e benessere

Il consumo di questo minestrone di riso e curcuma è uno dei trucchi più efficaci per sopravvivere indenni alle stagioni più fredde. Una coccola calda e saporita che è di vero conforto quando l’inverno è nei suoi giorni più rigidi e siamo costretti ad uscire per andare a lavoro. Fagioli, piselli, zucchine, carote, sedano, cipolla e curcuma, a questo minestrone non manca davvero nulla per essere buono e nutriente.

La scelta del riso vialone nano non è casuale. Questo riso, tipico del Veneto e soprattutto del veronese, è tra i più pregiati. Particolarmente apprezzato per i risotti, il vialone nano si sposa alla perfezione con la “brodosità” di questo minestrone con riso e curcuma. Una scelta di classe che da un tono d’eleganza e ricercatezza ad un piatto rustico e semplice. 

Vi posso proporre questo piatto con una cottura alternativa e salutare. Il minestrone in vasocottura suggerisce un modo diverso di preparare e consumare il minestrone. Gli ingredienti, sia chiaro, sono gli stessi di sempre, anzi in questo caso si segnala una maggiore varietà. Tuttavia il procedimento si fregia di un metodo alternativo, ossia la vasocottura. Essa rappresenta un’evoluzione della normale cottura a vapore, che già di per sé consente agli alimenti di conservare intatti gusto e proprietà nutrizionali.

Ricette minestre e zuppe ne abbiamo? Certo che si!

4.9/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...