Tortelli ricotta e spinaci al pesto di piselli

Tortelli con ricotta e spinaci al pesto di piselli: la scelta degli ingredienti
I tortelli di ricotta e spinaci al pesto di piselli sono un primo piatto molto saporito e dalle proprietà nutrizionali eccellenti. Sono inoltre facili da preparare, dal momento che l’ingrediente è il pesto (che è una delle salse più semplici in assoluto). Pesto sì, ma speciale: è infatti realizzato con pisellini freschi, mentre il basilico è presente in una dose minore del solito.
Il risultato è un pesto dal sapore più delicato, che alterna sapidità e dolcezza. Un altro ingrediente particolare è il pinolo di cedro, che sostituisce il classico pinolo nostrano. Un alimento, questo, che stupisce per il sapore molto marcato e per la capacità di valorizzare le altri componenti del pesto. In definitiva, possiamo affermare che questa variante dei tortelli di ricotta e spinaci si fregia di una scelta di ingredienti eccellente, che coniuga gusto, ricchezza nutrizionale e praticità.
Il segreto di questa ricetta? I tortelli ricotta e spinaci di De Angelis
Il vero segreto di questa ricetta sono appunto i tortelli ricotta e spinaci. Non tortelli qualunque, bensì quelli realizzati da De Angelis, azienda toscana che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per chi cerca negli alimenti la fedeltà alla tradizione, gusto e ricchezza nutrizionale. I tortelli ricotta e spinaci De Angelis, in particolare, si caratterizzano per la totale assenza di glutine, quindi possono essere consumati anche dai celiaci o da chi soffre di disturbi legati all’assorbimento di questa sostanza.
Sia chiaro, i tortelli ricotta e spinaci gluten-free di De Angelis non sono dei surrogati dei tortelli “normali”, bensì un prodotto con una sua precisa identità, in grado comunque di rispettare la tradizione. E poi sono poco calorici: nonostante contengano la ricotta, sono meno calorici del 30% rispetto ai tortelli che si trovano abitualmente nei supermercati.
Il perché dei pinoli di cedro
Come anticipato a inizio articolo, i pinoli di cedro sostituiscono i pinoli classici. Si tratta di una variante che proviene da una pianta dell’est Europa, ma che può attecchire anche in alcune zone d’Italia. Rispetto ai pinoli classici, quelli di cedro si caratterizzano per un sapore molto più marcato, esaltato da sentori aromatici, i quali comunque non coprono, bensì valorizzano, gli altri ingredienti.
Eccellenti i valori nutrizionali: i pinoli di cedro sono ricchi di acidi grassi omega 6, che favoriscono la regolarizzazione del colesterolo. Contengono anche le vitamine del gruppo B e molti sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, ferro e zinco. Sono considerati, anche in virtù di un apporto calorico non trascurabile, una sana e gustosa fonte di energia.
Ecco la ricetta dei tortelli con ricotta e spinaci al pesto di piselli
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. di Tortelli ricotta e spinaci De Angelis
- 350 gr. di pisellini freschi
- 40 gr. di basilico
- 50 gr. di gherigli di noci
- 40 gr. di pinoli di cedro
- 60 gr. di pecorino grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale e pepe
Preparazione:
Dopo averli sgranati, lessate per 15 minuti i pisellini freschi in acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo tostate i pinoli in una padella senza olio (è sufficiente qualche minuto). Inserite nel mixer l’aglio sbucciato e i pisellini. Iniziate a mixare e dopo un po’ aggiungete in quest’ordine i pinoli, il pecorino e l’olio (a filo).
Continuate a mixare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea e dalla texture vellutata. Aggiustate di sale e di pepe. Adesso lessate i tortelli in acqua abbondante ma solo leggermente salata. Scolateli e conditeli con il pesto appena realizzato. Infine, spolverate un po’ di pecorino e aggiungete un filo d’olio. Servite e buon appetito!