Il piatto stagionale per eccellenza, pizzoccheri ai funghi e peperoni
Qual è il piatto migliore da gustare in questa fredda stagione? I pizzoccheri ai funghi e peperoni costituiscono la proposta ideale per affrontare con lo spirito giusto i mesi invernali, godendo di alcuni frutti di questo periodo.
Sapori unici, profumi decisi che richiamano la vita nei boschi e il trascorrere del tempo, lento e dolcemente malinconico. Come preparare i pizzoccheri ai funghi e peperoni? Non solo è semplicissimo ma richiede inoltre poco tempo. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti principi di questa ricetta, per conoscerne i benefici e le proprietà nutrizionali.
Funghi champignon, benessere per tutti
I funghi champignon contengono pochissime calorie, circa 20 calorie per 100 grammi di prodotto. Contengono un discreto quantitativo di fibra alimentare e sono tra gli alimenti vegetali più ricchi di proteine.
Sono poveri di grassi e possiedono un ottimo contenuto di minerali, principalmente potassio, zinco, selenio e fosforo. In aggiunta, apportano soprattutto vitamine del gruppo B e vitamina D. I funghi champignon contengono chitina, sostanza che rafforza il sistema immunitario e favorisce la prevenzione delle allergie, e la lovastatina, che aiuta nella prevenzione del colesterolo alto.
Grazie alle loro qualità, i funghi champignon favoriscono il regolare funzionamento dell’intestino e aiutano il metabolismo di zuccheri e grassi. Hanno, infine, un buon indice di sazietà e sono altamente digeribili.
Un altro ingrediente da non sottovalutare: i peperoni
I peperoni possiedono proprietà nutrizionali utili per la nostra salute; per prima cosa sono ricchi di acqua (circa il 92%) il che li rende alimenti diuretici e depurativi. Sono anche preziosi antiossidanti grazie alla notevole quantità di vitamina C, al betacarotene e alla vitamina A. Le vitamine del gruppo B, invece, donano ai peperoni proprietà energetiche. L’apporto di sali minerali – potassio, ferro, calcio e magnesio – è altresì degno di nota.
In aggiunta, i peperoni contrastano il colesterolo cattivo e aiutano il cuore; aiutano a dimagrire poiché ricchi di fibre che aumentano il senso di sazietà. Infine, essendo ricchi di fibre, soprattutto cellulosa e pectina, aiutano l’intestino. Una curiosità: i peperoni proteggono il cervello grazie alla presenza di luteolina, sostanza contenuta anche nei finocchi e nel sedano, capace di proteggere le cellule celebrali rallentandone l’invecchiamento, migliorando, di fatto, la memoria.