Coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto

Tutta la bontà della coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso
La coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso non può certo essere classificato come piatto di tutti i giorni. Elegante e raffinato, esso rappresenta la scelta sulla quale dovremmo puntare in occasione di eventi e occasioni in cui vogliamo fare bella figura con i nostri ospiti. Non di pollo si tratta infatti, ma di anatra, non a caso cotta durante le festività natalizie e nelle occasioni importanti.
L’anatra all’arancia è un piatto elegante che si contraddistingue, per come lo presentiamo in questa ricetta, per il perfetto bilanciamento tra il sapore deciso dell’anatra e il gusto dolce e delicato dell’aceto di riso. Ne esistono numerose varianti, ma noi abbiamo pensato alla coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso perché il connubio con le patate si rivela particolarmente gradito un po’ a tutti, anche ai più piccoli.
L’abbinamento perfetto dalle note agrodolci
La tradizione culinaria vuole che l’anatra sia accompagnata da una nota dolce. Ebbene, è esattamente quello che abbiamo pensato di fare con questa ricetta originale, che supera il classico e troppo speculato abbinamento con l’arancia. La coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso è una ricetta fantasiosa nella quale fanno la loro gradita presenza profumi e aromi dolci quali quelli del miele di acacia, della scorza e del succo del lime nonché dello zucchero di canna e dell’aceto di riso.
La coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso è dunque una variante originale, inedita e sorprendente per le occasioni speciali, ma è anche un piatto nutriente e ricco di potassio, vitamina C e carboidrati complessi di cui le patate sono ricche. Le patate sono ottime per contrastare il diabete, sono disinfiammanti e molto energetiche, per cui nel consumare questo raffinato piatto facciamo il pieno di nutrienti benefici per il nostro organismo.
Cosa rende speciale la coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso
A rendere speciale questo piatto non sono solo l’aspetto e il perfetto bilanciamento di note agrodolci. Particolare è anche la scelta di adagiare la coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso, lì dove i rosti sono particolarmente croccanti e deliziosi, molto di più delle semplici patate. Questi derivano dalla tradizione culinaria svizzera, che suole servirli come antipasto, secondo o contorno.
La coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso ha un sapore particolare dovuto anche alla presenza dell’aceto di riso. Quest’ultimo garantisce benefici che vanno ben oltre la sfera alimentare e che investono anche la nostra buona salute. Questo aceto vanta proprietà importanti come antisettico e rappresenta un validissimo aiuto contro i radicali liberi e contro il colesterolo.
Ingredienti per 4 persone
Per l’anatra
- 4 cosce d’anatra
- 3 cucchiai di miele di acacia
- 3 cucchiai di senape di Dijon forte Probios
- 30 gr di burro chiarificato
- 1 cucchiaino di maizena
- mix erbe aromatiche ( rosmarino, timo, 1 foglia di alloro e salvia)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Per i funghi marinati all’aceto di riso
- 12 funghi champignons
- q.b. aceto di riso
- Un pezzettino di radice di zenzero
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- Scorza e succo di 1 lime
- q.b. sale
Per i rosti
- 4 patate
- 80 gr di burro chiarificato
- 100 gr di Fontina Valdostana Dop d’alpeggio
- 2 uova
- q.b. sale
- 1 cucchiaino di timo
Preparazione rosti
Sbucciate le patate e grattugiate con una grattugia a fori larghi. Mettete il ricavato in acqua fredda per qualche minuto. Strizzate con le mani per eliminare l’acqua. Sbattete le uova, fate fondere il burro e tagliate la fontina a dadini piccoli.
Riunite in una ciotola le patate, il burro fuso, la fontina, la fontina, le uova insaporite con timo, sale e pepe. Mescolate tutti gli ingredienti.
Formate delle frittelle e appiattitele con le mani. Disponete su di una teglia ricoperta da carta forno e unta con un filo di olio. Infornate a 200°C per almeno 30 minuti e sfornate.
Preparazione marinata
Mondate i funghi e tagliate a spicchi. Grattugiate la scorza di lime ed estraete il succo.
Versate in una terrina aggiungendo aceto di riso, zenzero grattugiato, zucchero di canna, sale, succo e scorza di 1 lime. Mescolate accuratamente il tutto. Coprite con della pellicola e lasciate a marinare per circa 2 ore.
Preparazione cosce di anatra
Togliete la pelle alle cosce. Mescolate in un piattino la senape con un po’ di sale e pepe e con questo composto spalmate uniformemente le cosce. A questo punto inserite le cosce in un sacchetto del sottovuoto, aggiungete il miele, il burro a pezzetti e le erbe aromatiche tritate. Sigillate il sacchetto.
Accendete il roner e procedete con la cottura a 57 gradi per circa 12/13 ore. Quando è pronto tagliate un angolino e raccogliete il liquido di cottura in un pentolino.
Infornate le cosce per ultimare la cottura e avvolgete nell’apposita carta per tenerle in caldo, mentre preparate la salsa.
Portate ad ebollizione il liquido di cottura prima di versare a pioggia la maizena. Mescolate con una frusta per sciogliere eventuali grumi. Cuocete per pochi minuti e lasciate addensare. Filtrate il fondo di cottura
Impiattate disponendo a strati la frittellina di rosti, i funghi e la coscia dell’anatra e nappate con il fondo