bg header
logo_print

Torta rovesciata alle mele e spezie: originalità a tavola!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

torta rovesciata alle mele e spezie
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Fuori dal comune: la torta rovesciata alle mele e spezie

La torta rovesciata alle mele e spezie è il dolce ideale per chi intende colpire ospiti e commensali. Una torta d’effetto, che ricorda vagamente le torte tatin, un dolce questo classico della tradizione francese dalla superficie umida e dolce. Perfetta da presentare a tavola nelle occasioni speciali o con un tè con le amiche o, ancora, come merenda dei più piccoli restii, in genere, a mangiare frutta, specialmente le mele.

Le mele, con il loro sapore non netto e forte, bensì neutro e delicato, si aromatizzano in genere anche con spezie dal gusto forte come la cannella ed il cardamomo. Ecco perché nella nostra ricetta suggeriamo l’utilizzo proprio di queste spezie da abbinare. Noi, oltre alle due appena menzionate, suggeriamo in aggiunta anche il pimento, spezia ricavata dai frutti della pianta Pimenta dioica dalle note proprietà digestive, carminative e antisettiche.

Ricetta torta rovesciata alle mele e spezie

Preparazione torta rovesciata alle mele e spezie

Versate in una padella lo zucchero di canna (tenendone da parte un cucchiaio) e 20 gr. di acqua, fate cuocere finché lo zucchero non si sarà sciolto ed inizierà a caramellare. Nel frattempo sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliatele a cubetti.

Quando lo zucchero inizierà a caramellare aggiungete le mele, mescolate bene e fate cuocere per 5-6 minuti.

Aggiungete le spezie, mescolate e fate cuocere ancora per un minuto, allontanate dal fuoco e tenete da parte. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia da 24 cm con la carta forno.

Montate le uova con lo zucchero e il miele finché non saranno gonfie e spumose, aggiungete le farine e il bicarbonato. Unite anche le noci tritate e il burro fuso freddo.

Sistemate le mele sul fondo dello stampo, versate sopra l’impasto alle noci e infornate per 25 -30 minuti. Sfornate, fate raffreddare per 10 minuti, nel frattempo accendete il grill.

Rovesciate la torta su una griglia, eliminate lo stampo e delicatamente anche la carta forno.

Cospargete la superficie con il cucchiaio di zucchero di canna rimasto e infornate sotto il grill per alcuni minuti.

Controllate spesso e fate attenzione a non bruciare le mele. Sfornate fate raffreddare e servite.

Per l’impasto

 

Ingredienti per una tortiera da 24 cm

  • 4 uova
  • 60 gr. di zucchero di canna
  • 30 gr. di miele
  • 60 gr. di farina di grano saraceno
  • 40 gr. di farina di riso
  • 25 gr. di amido di tapioca
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 50 gr. di burro chiarificato
  • 100 gr. di noci

Per le mele

  • 450 gr. di mele al netto dello scarto
  • 20 gr. di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • 1 bacca di cardamomo
  • ½ cucchiaino di cannella
  • Un pizzico di pimento

Un dolce bello a vedersi e dall’effetto scenografico

Con la sua cascata di mele in superficie, questa torta promette una bontà unica.  Diversamente da quello che può immaginarsi è un dolce molto facile da preparare, soffice, oltre che parecchio scenografico. Pochi conoscono la torta rovesciata alle mele e spezie, un volta-pagina della tradizione che vuole la mela nei dolci nella storica torta di mele impiegata prevalentemente all’interno.

Questa torta colpisce non solo al gusto, ma anche all’aspetto. Esso desta stupore e meraviglia come pochi. In genere, questo dolce rovesciato vede come protagonista l’ananas, ma, come sappiamo, questo frutto non a tutti è gradito e non da tutti può essere consumato con tranquillità. La mela, invece, è il frutto che va incontro proprio ai gusti e alle esigenze di tutti, essendo ricca di proprietà e povera di calorie.

Ecco perché è un toccasana la torta rovesciata alle mele e spezie!

Molte spezie le abbiamo “prese in prestito”: ci arrivano dall’Oriente – o anche dall’America – e le amiamo sempre di più. Hanno conquistato tanti chef e hanno conquistato anche me. Infatti, abbiamo a che fare con aromi vegetali incredibili che, in base alla quantità utilizzata, possono aggiungere ed esaltare più o meno i sapori dei cibi che accompagnano e rendere i nostri piatti più profumati e colorati.

Si rivelano ingredienti preziosi per la preparazione di numerose ricette: dalle zuppe alle minestre, dai secondi di pesce a quelli di carne, dai primi a base di riso alla pasta, dai contorni di verdure ai dolci…

Di ragioni per le quali la mela sia il frutto prescelto per questa ricetta ce ne sono tante: questo è il frutto più famoso per le sue proprietà, per le sue caratteristiche e per il suo valore simbolico, ripreso e rinnovato sia nella mitologia che nell’antichità. La torta rovesciata alle mele e spezie vede anche, quale altro ingrediente protagonista, le noci, di recente annoverate tra la frutta secca più benefica per il corretto funzionamento del nostro organismo e della nostra mente.

Ricette torte di mele ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Giuggiulena

Giuggiulena, dalla Sicilia un dolce tipicamente natalizio

Le proprietà dei semi di sesamo I veri protagonisti della giuggiulena sono i semi di sesamo. I semi di sesamo incidono sulla texture, fornendo un elemento croccante e irregolare al palato, tale da...

Tiramisu al ribes con bisquit alla nocciola

Tiramisù al ribes con bisquit, un dessert per...

Come preparare il bisquit? Una delle peculiarità del tiramisù al ribes con bisquit alla nocciola è data dalla base, composta non già dai savoiardi, come nella ricetta originale, bensì dal...

Mousse al cioccolato Biscoff

Mousse al cioccolato Biscoff, un dessert facile da...

Il ruolo del fondente nella mousse al cioccolato Biscoff Il fondente gioca un ruolo importante in questa mousse al cioccolato Biscoff. E’ responsabile di gran parte del sapore, sebbene venga...