bg header
logo_print

Muffins al cacao e peperoncino per San Valentino

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

muffins al cacao e peperoncino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, San Valentino
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (17 Recensioni)

Muffins al cacao e peperoncino: il dessert perfetto per San Valentino. Perché i muffins riescono a conquistare proprio tutti sembra quasi un mistero. Sarà per la loro forma, caratteristica e curiosa, sarà per la loro compattezza o per il loro essere estremamente versatili e comodi da gustare. Fatto è che questi dolcetti, originari d’oltreoceano, hanno riscosso un grande successo anche da noi riuscendo a contendersi, insieme a brioches e croissant, il titolo di dolce leader del mattino.

Queste piccole tortine a forma di funghetto rappresentano dei golosi dessert che si possono adattare ad ogni piccola o grande occasione: dalle feste di compleanno al momento di relax del tè pomeridiano. In prossimità della festa dedicata a tutti gli innamorati, i muffins al cacao e peperoncino cadono proprio a pennello. Questi dolcetti siglano un matrimonio insospettabilmente perfetto tra il gusto robusto del cioccolato e le note esplosive del peperoncino.

Ricetta muffins al cacao e peperoncino

Preparazione muffins al cacao e peperoncino

Per prima cosa accendete il forno e portatelo ad una temperatura di 180° con funzione ventilata.

Unite il cacao amaro alla farina, il lievito, lo zucchero ed il peperoncino in una larga ciotola.

Successivamente emulsionate l’olio con la bevanda alla soia e cacao, poi unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando vigorosamente con una frusta in modo da ottenere un morbido composto.

Prendete uno stampo da sei muffins e riempitene ogni cavità con dei pirottini colorati; versateci l’impasto riempiendoli per circa tre quarti. Spolverizzate con alcune scaglie di mandorla.

Cuocete per circa 25-30 minuti a 180° funzione ventilata effettuando la prova dello stuzzicadenti per verificarne l’avvenuta cottura: se punzecchiandolo in centro lo stecchino esce asciutto, il muffin è cotto, altrimenti aumentate di qualche minuto i tempi di permanenza in forno.

Lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Questi muffins si conservano in un contenitore ermetico ben chiuso in un luogo fresco, ma non umido, per tre-quattro giorni.

Ingredienti muffins al cacao e peperoncino

  • 150 gr. farina macinata a pietra di tipo 1
  • 160 gr. bevanda alla soia e cacao
  • 100 gr. zucchero di canna demerara
  • 35 gr. olio di semi di girasole
  • 2 cucchiai cacao amaro
  • 1 cucchiaino scarso lievito per dolci
  • 1 pizzico di peperoncino secco polverizzato (se lo preferite più hot aumentate di pochissimo la dose!)
  • q.b mandorle in scaglie per decorare

Il dolce perfetto per una serata all’insegna del romanticismo

La trasposizione dei dolcetti americani nel nostro paese ha ingenerato un po’ di confusione: tanti, troppi, confondono i muffins con i cupcakes, ad esempio. Questi ultimi vengono decorati con frosting e spesso realizzati con crema al burro, questi dolcetti, invece, sono privi di decorazioni e sono decisamente più leggeri, specie nella versione che intendiamo proporvi, la quale si compone di latte di soia, zucchero di canna, cacao e semi di girasole.

Questi piccoli dolci possono davvero rendere speciale il San Valentino con le loro note dolci e piccanti al tempo stesso. In questi dessert la dolcezza si unisce alla passione, esattamente come la dolcezza del cuore dei due amanti si unisce alla passione travolgente dei loro corpi. Un tripudio di sapore tanto avvolgente quanto piccante, per una serata all’insegna del romanticismo.

Segreti e trucchi per dei perfetti muffins al cacao e peperoncino

Vogliamo dei muffin perfetti? Allora qualche piccolo trucchetto potrà risultarci di grande aiuto. Uno dei segreti che si cela dietro l’aspetto morbido e consistente di questi muffins senza lattosio sta, per esempio, nel dividere gli ingredienti umidi da quelli secchi. Un altro utile accorgimento è quello di non mescolare troppo l’impasto, limitandosi solo a quel tanto che basta per miscelare gli ingredienti.

I muffins al cacao e peperoncino non richiedono una grande manualità o una lunga esperienza nella realizzazione dei dolci fatti in casa. È necessario solo un po’ di tempo, un pizzico di buona volontà e l’utilizzo di ingredienti che è possibile trovare facilmente in qualsiasi alimentari o supermercato. Anche il peperoncino, da dosare in base al risultato che si vuole ottenere e ai gusti, essendo secco, lo si può trovare agevolmente in qualsiasi stagione.

Le premesse per un buon San Valentino ci sono tutte. #sanvalentino

Ricette muffin ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (17 Recensioni)
Riproduzione riservata

1 commento su “Muffins al cacao e peperoncino per San Valentino

  • Dom 28 Gen 2018 | Marina ha detto:

    Devono essere buoni buoni buonissimi! Ho salvato la ricetta insieme a quella della red velvet e cocco

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta rubacuori

Pasta rubacuori, un’idea per San Valentino

L’inconfondibile aroma del tartufo nero Tra i punti di forza della pasta rubacuori spicca proprio la guarnizione. Essa è piuttosto ricca in quanto comprende tre ingredienti: il tartufo nero, gli...

Semifreddo alla papaya

Semifreddo alla papaya, un’idea per San Valentino

Le proprietà della papaya Vale la pena parlare della papaya, che è l’ingrediente cardine di questo semifreddo. Si tratta di uno dei frutti esotici più amati in quanto capace di fornire sentori...

Biscotti cuoricini di riso

Biscotti cuoricini di riso, perfetti per San Valentino

Le proprietà della farina di riso Vale la pena parlare della farina di riso, che è l’unico ingrediente “particolare” di questi biscotti cuoricini di riso. Perché proprio la farina di riso?...