bg header

Cheesecake salata al formaggio, la ricetta che cercavi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cheesecake salata al formaggio

Cheesecake salata al formaggio: ecco la ricetta che cercavi!. La maggior parte di noi conoscono il Cheesecake tradizionale, ovvero quello dolce ricoperto da cioccolato liquido, frutti di bosco o altri gustosi topping.

Quella che vi stiamo per proporre è invece una ricetta molto diversa, che mette in risalto il sapore di alcuni dei formaggi più buoni che conosciamo: la ricotta e il grana.

Pertanto, il Cheesecake salato è un ottimo tortino, ideale per il pranzo o la cena, e anche come piatto unico.

Solitamente, piace molto agli adulti, ma è molto amato anche dai bambini e per questi motivi si rivela un pasto perfetto per ogni occasione, ma soprattutto per la stagione invernale.

Inoltre, grazie agli ingredienti principali che abbiamo appena citato e alla presenza di grissini all’olio d’oliva e formaggio spalmabile, il Cheesecake salato si presenta come un piatto sostanzioso e ricco di nutrienti.

A questo proposito, andiamo ad analizzare questa ricetta nel dettaglio.

Calcio, proteine e minerali

Certamente avrete capito che gli ingredienti principali di questa ricetta sono formaggi. Pertanto, quando consumerete questo tortino salato, potrete assicurarvi un buon apporto di proteine,calcioe tanti altri minerali utili per la salute delle ossa e dei denti e per favorire il benessere generale dell’organismo.

Inoltre, essendo che in questo Cheesecake è presente una grande quantità di ricotta, è utile che sappiate che questo è uno dei formaggi molli più magrie meno calorici che abbiamo a disposizione, e che è anche molto digeribile rispetto agli altri.

Acquistando una ricotta fresca e biologica, potrete riscontrare anche un esiguo contenuto di sodio, favorendo così il mantenimento di una pressione sanguigna regolare.

Anche i formaggi spalmabili e il grana si rivelano alimenti sani e digeribili. Tuttavia, anche in questo caso per riuscire a godere del massimo dei benefici di questi alimenti, il suggerimento è quello di scegliere un formaggio spalmabile fresco e selezionare un grana di alta qualità.

In questa ricetta, sono presenti anche i grissini integrali. Pertanto, grazie a questo tortino, potrete assimilare una discreta quantità di carboidrati e fibre, che si tramuteranno in energia e in un miglioramento dei transiti intestinali.

Se potete, comprate i grissini al panificio o nel reparto panetteria del supermercato: in questo modo, eviterete i conservanti e tutti gli ingredienti inutili che spesso troviamo nei prodotti confezionati.

Per preparare questo Cheesecake salato dovrete usare anche un limone e, quindi, anche se ne assimilerete una piccola quantità, potrete comunque godere dei benefici di questo alimento ricco di vitamine e sali minerali.

A questo punto, non vi resta che preparare questo piatto e gustarlo con tutta la vostra famiglia.

Ed ecco la ricetta della Cheesecake salata al formaggio

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di grissini di miglio
  • 500 gr di ricotta consentita
  • 150 gr formaggio spalmabile Exquisa
  • 100 gr parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
  • 1 limone bio
  • 1 ciuffetto di menta fresca triturata

Preparazione

Nel mixer tritate finemente i grissini, aggiungete 200 g di ricotta e amalgamate bene questi due ingredienti poi versate il composto in na piccola teglia tonda.

Con l’aiuto di un bicchiere inumidito con acqua fredda compattate bene il composto e mettete la teglia in frigorifero per circa 20 minuti.

Nel mix mettete i restanti 300 g di ricotta, tutti gli altri ingredienti e un po’ d’acqua e amalgamate bene fino ad avere un composto liscio ed omogeneo.

Trascorsi i 20 minuti di raffreddamento del composto con i grissini, , togliete la teglia dal frigorifero, versatevi il composto appena preparato e mettete la teglia in forno già caldo a . 180 °C per circa quaranta minuti.

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zucchine in carrozza

Zucchine in carrozza, una ricetta con ingredienti sfiziosi

Quali zucchine utilizzare per la zucchine in carrozza In commercio si trovano tante varietà di zucchine, quindi è più che legittimo chiedersi quale sia la varietà più adatta per la ricetta...

Sfogliatine al pesto di cavolo riccio

Sfogliatine al pesto di cavolo riccio, un antipasto...

Come preparare il pesto di cavolo riccio La portata innovativa della ricetta delle sfogliatine al pesto di cavolo riccio è data dalla partecipazione di un pesto davvero particolare. E’ un pesto...

Crostini neri aretini

Crostini neri aretini, un delizioso antipasto tipico toscano

Cosa sapere sul fegato di pollo Il protagonista dei crostini neri aretini è ovviamente il fegato di pollo, chiamato spesso “fegatino” per le sue dimensioni minute rispetto a quello di maiale e...

logo_print