Polpette di quinoa con hummus di melanzane

Portiamo in tavola le Polpette di quinoa con hummus di melanzane. Ho pensato a questa ricetta facile veloce e colorata per la mia amica Tiziana Colombo. Sono sicuro che l’apprezzerà e avremo sicuramente modo di gustarla insieme, magari davanti ad un ottimo calice di vino bianco!
Polpette di quinoa con hummus di melanzane: una ricetta che vuole essere una rivisitazione ed un’alternativa per persone con problemi di intolleranze delle classiche polpette e piselli o patate che mia nonna a Bologna cucina da sempre
Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo
Ricetta di Fabrizio Savigni
Ed ecco la ricetta delle Polpette di quinoa con hummus di melanzane
Ingredienti per 4 Persone
Ingredienti per le polpette di quinoa
250 grammi quinoa
2 uova
q.b. pane gluten free grattugiato finemente
q.b. parmigiano reggiano 36 mesi
Q.b. sale fino
Q.b. pepe nero
Ingredienti per l’hummus di melanzane
2 melanzane melanzane viola medie
3 cucchiai tahina (pasta di sesamo)
q.b. prezzemolo
1 spicchio aglio
1 limone succo
3 cucchiai di olio d’oliva
q.b. sale
Preparazione
Polpette di quinoa
Sciacquare bene i grani di quinoa, quindi cuocerli in acqua leggermente salata per circa 12-15 minuti (per 150 gr di quinoa utilizzare 300 ml di acqua). Scolare e lasciar raffreddare. Unire la quinoa all’uovo, al pane grattugiato e al parmigiano reggiano 36 mesi, insaporire con sale e pepe.
Amalgamare bene gli ingredienti tra loro quindi, con le mani leggermente umide, prelevare delle piccole porzioni di impasto e formare delle palline.
Quindi cuocere le polpette in padella con un filo d’olio per qualche minuto fino a quando non risulteranno dorate. (in alternativa cuocerle in forno a 200 gradi per circa 15-20 minuti).
Hummus di melanzane
Con una forchetta bucherellare le melanzane quindi metterle in forno e cuocerle a 180 gradi per circa 45 minuti. Togliere dal forno aspettare che siano tiepide, poi tagliarle a metà e scavare la polpa. Cuocere la polpa in una padella con olio d’oliva aglio e prezzemolo. Aspettare che il tutto si raffreddi quindi inserirlo nel mixer con la tahina e il succo del limone. Salare a piacere e frullare finché si sarà formata una crema. Servire fresco.
Ottimo servito con un pinzimonio di verdure croccanti e/o crostini di pane! Il giorno dopo è ancora buona, talvolta anche più buona (conservare in frigo)