
Melanzane e peperoni con cous cous, una cena con i fiocchi

Melanzane e peperoni con cous cous, un piatto salutare e ricco di gusto
Oggi presentiamo le melanzane e peperoni con cous cous. Avere un allergia o una intolleranza alimentare può essere un bel problema.., ma se conosci il tuo nemico puoi farci meglio i conti! Gli intolleranti lo sanno bene. La lista di alimenti “vietati” e “da usare con cautela” è veramente lunga per questo trovare un piatto adatto a chi ha una intolleranza al nichel può definirsi una vera e propria sfida!
Le parole dieta o regime alimentare nella mia testa vengono subito associate a restrizioni, piatti insipidi, rinunce… Perciò la sfida -della sfida- che mi sono imposta è trovare un piatto allegro, saporito, conviviale, da dividere con gli amici o la famiglia e non “il piatto di quello che è a dieta”.
Ecco la mia proposta, un piatto unico dai sapori intensi e che non va bene solo a chi ha problemi di intolleranza al nichel ma anche al glutine e al lattosio.
Ho cercato di preparare un piatto allegro, saporito, da dividere con gli amici o la famiglia e non “il piatto di quello che è a dieta”. Proprio da questi concetti è nata la ricetta delle melanzane e peperoni con cous cous.
Ricetta melanzane e peperoni
Preparazione melanzane e peperoni
- Per prima cosa preparate i vari ingredienti che prima di essere assemblati vanno cotti separatamente:
- La melanzana va tagliata per il lungo, la polpa a sua volta va incisa e insaporita con un filo di olio, sale e origano va cotta in forno. In questo modo il suo sapore sarà più intenso e leggermente affumicato.
- Il Peperone tondo va svuotato e messo anche lui in forno. La sua forma è perfetta per fare da contenitore.
- Peperoni e zucchina, invece, vanno saltati in padella solo con un filo di olio e sale.
- Ho scelto il peperone tondo piemontese perché molto dolce e, a mio parere, può sostituire la dolcezza del pomodoro che sarebbe venuto spontaneo usare, ma che per gli intolleranti al nichel è vietato.
- Se vi piace aggiungete anche un pizzichino di peperoncino.
- Il cous cous, invece, va semplicemente fatto riprendere con acqua bollente salata.
Seconda fase della ricetta:
- svuotate con un cucchiaio la melanzana.
- Poi riunite tutte le verdure in unica padella, aggiungete il cous cous, amalgamate e regolate di sale.
- Riempite la melanzana e il peperone tondo.
- Infine, passate tutto in forno per cinque minuti e buon appetito!
Ingredienti melanzane e peperoni
- 60 gr. di cous cous di riso
- 300 gr. di melanzana
- 2 peperoni rossi interi
- 1 peperone giallo e 1 peperone rosso da tagliare a dadini
- una zucchina tagliata a dadini
- 1 pizzico di peperoncino secco e uno di origano secco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Melanzane e peperoni con cous cous, degli ortaggi ripieni in stile fusion
Le melanzane e peperoni con cous cous sono ortaggi ripieni molto facili da preparare ma che celano un’anima fusion. La lista degli ingredienti suggerisce una commistione tra la cucina italiana e la cucina araba, dando vita a una ricetta particolare, che può essere spesa per una cena all’insegna del gusto e del colore. Reca la firma di Paola Savi, che partecipa a Le intolleranze? Le cuciniamo, un contest da me organizzato e che vuole lanciare un messaggio importante: le intolleranze alimentari si sconfiggono a tavola.
Tornando alla ricetta, questa è adatta ai celiaci e agli intolleranti al lattosio, oltre agli intolleranti e agli allergici al nichel. Infatti fa uso di un cous cous senza glutine, inoltre è privo di latte e fa a meno dei pomodori. Al loro posto troviamo il peperone dolce piemontese, che in virtù della sua dolcezza propone un sapore e un colore simili.
Cos’è il cous cous di riso?
Tra gli ingredienti più particolari di queste melanzane e peperoni ripieni spicca il cous cous di riso. Il cous cous tradizionale può essere considerato come un agglomerato di granelli di semola, dalla consistenza morbida e croccante allo stesso tempo, inoltre è base per molti piatti per la cucina nordafricana, araba e siciliana. Il cous cous di riso replica questa peculiare texture e persino il colore giallognolo, ma è realizzato con il riso. Una soluzione tanto innovativa quanto utile, poiché in linea con le esigenze dei celiaci.
Per l’occasione il riso viene trasformata in farina, che viene poi arricchita con un po’ di farina di mais, utile a conferirle il proverbiale aspetto dorato e modellata per replicare la consistenza del cous cous originario.
Ovviamente, questo tipo di cous cous commuta le proprietà nutrizionali del riso nella sua forma base, quindi è ricco di vitamine, sali minerali e amido, ma è povero di grassi e proteine.
Che differenza c’è tra i peperoni rossi e i peperoni gialli?
I peperoni giocano un ruolo fondamentale nelle melanzane e peperoni con cous cous, infatti si utilizzano sia come “contenitore” che come ripieno. Nella ricetta si impiegano senza distinzioni i peperoni gialli e i peperoni rossi. Quali differenze intercorrono tra le due varietà? Ebbene, queste proprietà vanno ben oltre il colore.
In quanto a sapore, i peperoni rossi si distinguono per una marcata dolcezza, mentre i gialli apportano sentori più neutri. I rossi, poi, sono ricchi di luteina e licopene, che fungono da antiossidanti e quindi aiutano a prevenire il cancro. I peperoni gialli, invece, contengono più betacarotene, che è un precursore della vitamina A, essenziale per la vista e per la pelle.
In occasione di questa ricetta i peperoni e le melanzane vengono cotti al forno e svuotati della polpa, in modo da poter ospitare il ripieno. Un trattamento diverso viene riservato al peperone adibito a farcitura, che viene passato in padella con un po’ di olio e con un pizzico di sale.
Un ripieno corposo per le melanzane e peperoni con cous cous
Vale la pena dunque parlare del ripieno delle melanzane e peperoni con cous cous, che si differenzia nettamente dai ripieni della tradizione italiana. Infatti, non troviamo la mollica di pane, i capperi e le olive, bensì il già citato cous cous di riso, il peperone e le zucchine. Il cous cous non necessita di cottura, ma di una breve reidratazione in acqua bollente salata (è pronto nel giro di qualche minuto).
Il peperone e la zucchina, invece, vanno saltati in padella. Insieme formano un connubio speciale, vagamente dolce ed equilibrato, nonché colorato e leggero. La zucchina, del resto, è tra gli ortaggi meno calorici in assoluti. E’ comunque molto nutriente, vista la quantità di vitamina C, potassio e altre sostanze nutritive.
Quali spezie utilizzare?
Nonostante l’abbondanza di ingredienti, la ricetta delle melanzane e dei peperoni con cous cous spicca per l’equilibrio. Lo si evince anche per l’approccio adottato con le spezie, che si rivela prudente ma efficace. Troviamo infatti solo l’origano e il peperoncino. Il primo viene utilizzato per condire le melanzane da cuocere al forno (conferendo il proverbiale aroma), mentre il peperoncino va aggiunto al ripieno.
Il peperoncino va comunque considerato facoltativo, visto che non piace a tutti e molti non lo tollerano. Se decidete di inserirlo, fate attenzione al suo grado di piccantezza. La scelta va commisurata alle “capacità” dei commensali.
Una soluzione “di comodo”, adatta un po’ a tutti, è il classico peperoncino calabrese. Per quanto concerne i grassi di supporto, non si va oltre al classico olio extravergine di oliva, che non si limita a favorire la cottura ma insaporisce allo stesso tempo.
Cosa bere con le melanzane e peperoni ripieni con cous cous?
Le melanzane e i peperoni ripieni con cous cous sono un piatto rustico e corposo, ma ciò non toglie che possano essere accompagnati da un vino pregiato per aggiungere maggiore raffinatezza al piatto. Personalmente vi consiglio di accompagnare questa ricetta con il Barolo Ravera, il Brunello di Montalcino, l’Amarone della Valpolicella, o il Turriga di Argiolas.
In particolare il Barolo Ravera conquista il palato con la sua struttura elegante, esaltando la dolcezza delle melanzane e la sapidità del ripieno grazie ai suoi tannini raffinati. Il Brunello di Montalcino, dal canto suo, offre raffinate note di ciliegia e tabacco, accompagnando con equilibrio la speziatura del cous cous e il gusto intenso dei peperoni.
L’Amarone della Valpolicella, invece, esprime profondità e sfocia in un retrogusto delicato, disegnando un perfetto contrasto con il carattere dolce delle verdure arrostite. Infine, il Turriga di Argiolas sprigiona aromi mediterranei di mirto e spezie, intensificando con forza il carattere aromatico del piatto.
Chiaramente sono vini pregiati che possono costare parecchio, tuttavia rappresentano gli abbinamenti ideali in grado di far compiere il salto di qualità al piatto.
Ricette con melanzane e peperoni, un mondo da scoprire
Le melanzane e i peperoni sono ingredienti versatili, che possono essere preparati in tanti modi diversi. Ecco qualche esempio che li vede protagonisti.
Caponata siciliana. Un piatto iconico della tradizione siciliana che combina melanzane fritte e peperoni con un condimento agrodolce a base di pomodoro, aceto e zucchero. Il risultato è un’esplosione di sapori tra dolce e acidulo, perfetto per antipasto o contorno.
Peperonata con melanzane. Una variante ricca della classica peperonata, una ricetta che coniuga la morbidezza delle melanzane ai peperoni stufati con cipolla e pomodoro. Il sapore è intenso e avvolgente, dando il meglio di sé come contorno e condimento per bruschette e primi piatti.
Pasta alla Norma con peperoni. Chiudo con una reinterpretazione della celebre pasta alla Norma siciliana, una ricetta in cui i peperoni vengono aggiunti alle classiche melanzane fritte e alla ricotta salata. Questo primo spicca per il complesso mix di verdure, che conferisce al piatto un gusto più dolce e aromatico, perfetto per chi, come me, ama i sapori mediterranei ma vuole anche sperimentare.
FAQ sulle melanzane e peperoni
A cosa fanno bene melanzane e peperoni?
Le melanzane sono ricche di fibre, antiossidanti e potassio, inoltre aiutano la digestione e favoriscono la salute cardiovascolare. I peperoni contengono invece elevate quantità di vitamina C e betacarotene, rafforzando il sistema immunitario e la salute della pelle. Entrambi hanno poche calorie e un alto contenuto di acqua, dunque contribuiscono all’idratazione e al benessere metabolico.
Chi non può mangiare le melanzane?
Le melanzane appartengono alla famiglia delle Solanacee e contengono solanina, una sostanza che può causare problemi digestivi in persone sensibili. Sono sconsigliate a chi soffre di artrite o infiammazioni articolari, poiché possono peggiorare i sintomi. Sono invece vietate a chi soffre di allergie alle Solanacee.
Cosa c’è dentro i peperoni ripieni?
I peperoni ripieni possono essere farciti con carne macinata, riso, pane raffermo, verdure, formaggio o legumi, a seconda della tradizione culinaria cui si fa riferimento. Le varianti nostrane spesso includono ingredienti come pomodoro, cipolla, spezie ed erbe aromatiche.
Con cosa viene fatto il cous cous?
Il cous cous è fatto con semola di grano duro, lavorata in piccole sfere e successivamente cotta a vapore. Esistono varianti con farine senza glutine, come il cous cous integrale o quello di mais e di riso per chi segue una dieta gluten free.
Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo
Ricetta di Paola Savi
Ricette verdure ripiene ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso
Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...
Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso
Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...